Pharma
03 Agosto 2023 I dati finanziari del Gruppo Chiesi relativi al primo semestre del 2023 vedono una crescita del 12% rispetto al 2022. Bene tutte le aree di business e l’Europa confermata mercato principale
Il Gruppo Chiesi, gruppo biofarmaceutico internazionale, continua a registrare una crescita quest’anno in tutte le aree di business. Il fatturato del Gruppo per la prima metà del 2023 si attesta a 1.497 milioni di euro, con una crescita del 12% rispetto al 2022. In particolare, l’Europa si conferma il mercato principale (954 milioni di euro, pari al 63,7% del fatturato totale), seguita dagli Stati Uniti. Per il 2023 è previsto un ricavo di circa 3 miliardi di euro con ulteriore crescita per il 2024. Lo riporta una nota dell’azienda.
Crescita in tutte le aree di business: apporto importante dall’area delle malattie respiratorie
Sono stati resi noti i dati finanziari relativi al primo semestre 2023 del Gruppo Chiesi, azienda certificata B Corp, orientata alla ricerca sviluppando e commercializzando soluzioni terapeutiche innovative nel campo della salute respiratoria, delle malattie rare e delle cure specialistiche. Eccoli in dettaglio. I numeri sono positivi: l’Europa rimane il principale mercato di Chiesi (954 milioni di euro, pari al 63,7% del fatturato totale), seguito dagli Stati Uniti (234,5 milioni di euro, 15,6%) e dalla Cina (53,8 milioni di euro, 3,6%). Il fatturato del Gruppo per la prima metà del 2023, recita una nota ufficiale, si attesta a 1.497 milioni di euro, con una crescita del 12% rispetto al 2022. Il rapporto Ebitda/vendite si conferma superiore al 30% nel 2022. Tutte le aree di business di Chiesi - salute respiratoria, malattie rare ed ultra-rare e prodotti e servizi relativi alla special care e alla salute delle persone - sono cresciute nel primo semestre del 2023. L’apporto più consistente è arrivato dalla divisione salute respiratoria, con 1.047 milioni di euro, in aumento del 6,5% rispetto al 2022. I ricavi del segmento malattie rare, pari a 227 milioni di euro, sono saliti del 38,6% nel primo semestre 2023, soprattutto grazie alla crescita inorganica derivante dall’acquisizione di Amryt Pharma Plc. Anche i ricavi dell’area special care, che attualmente si attestano a 223 milioni di euro, sono aumentati del 19,6%.
Presente e futuro
Il Ceo Giuseppe Accogli ha commentato: «Sono orgoglioso dei continui progressi globali del Gruppo e dei passi avanti compiuti verso la diversificazione del nostro portafoglio, con le recenti acquisizioni e gli investimenti costanti in ricerca e sviluppo. Questi eccezionali risultati sono una chiara testimonianza dei valori della nostra azienda e della nostra attenzione e dedizione alle persone, ai pazienti e al pianeta». Nonostante le sfide economiche e geopolitiche, le performance per il 2023 prevedono un fatturato di circa 3 miliardi di euro, con una proiezione di ulteriore crescita nel 2024.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
10/09/2025
I buoni acquisto dei welfare aziendali del network Edenred potranno essere spesi anche nelle farmacie della catena Lafarmacia. L’accordo permette ai beneficiari di utilizzare i buoni per prodotti...
A cura di Redazione Farmacista33
10/09/2025
Un polo strategico da 32 miliardi di dollari per rafforzare la produzione farmaceutica negli Stati Uniti e sostenere la nuova vision di Gilead sulle terapie innovative
A cura di Cristoforo Zervos
10/09/2025
Il terzo Digital Talk promosso da Egualia, dal titolo “Il valore reale dei biosimilari. Un’alleanza tra Regioni e Pazienti per un equo accesso alle cure”, ha messo in evidenza come questi...
A cura di Redazione Farmacista33
08/09/2025
Viatris ha ottenuto la certificazione Great Place to Work® in Italia. Questo riconoscimento evidenzia l’impegno di Viatris nel promuovere una cultura in cui i collaboratori si sentono valorizzati,...
A cura di Redazione Farmacista33
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)