Catene farmacie. LloydsFarmacia avvia il rebranding: BENU Farmacia è il nuovo nome
Con una prima farmacia a Milano e una a Bologna è iniziato il rebranding delle farmacie della catena LloydsFarmacia, che, dopo l’acquisizione da parte di Phoenix nel 2022, diventano oggi BENU Farmacia.
di Chiara Romeo
Con una prima farmacia a Milano e una a Bologna è iniziato il rebranding delle farmacie della catena LloydsFarmacia, che, dopo l’acquisizione da parte di Phoenix nel 2022, diventano oggi BENU Farmacia. Si tratta di 270 farmacie di proprietà e in franchising, attive ad oggi in otto regioni italiane, tra le quali le Comunali di Milano e Bologna. A queste si aggiungono 800 farmacie affiliate. Il percorso di rebranding terminerà a maggio 2024, con un periodo di compresenza e convivenza dei due marchi.
Il gruppo Phoenix Pharma Italia, conta 3 miliardi di fatturato e oltre 3.000 dipendenti nel nostro Paese, e vuole posizionarsi come primo operatore di servizi per la salute. Il gruppo integra il Gruppo Comifar, operatore della distribuzione intermedia con 90.000 referenze gestite, 110 province servite ogni giorno in 20 regioni italiane, con la vendita al dettaglio attraverso le farmacie LloydsFarmacia che contano 1 milione di clienti ogni mese tra farmacie di proprietà, comunali in gestione e in franchising, a cui si affiancano le affiliate al network Valore Salute, anch’esso nella galassia Phoenix, per un totale che già oggi supera le 1.000 farmacie e anch’esso a breve oggetto di rebranding.
Un modello di farmacia integrata nel territorio Un cambio di nome delle farmacie LloydsFarmacia, che è stato anche l’occasione per pensare un nuovo concept di farmacia: Benu, è un mitologico uccello egiziano simbolo di salute rinascita e rinnovamento. Il marchio BENU, è già presente con oltre 2.000 farmacie in 13 nazioni europee, ed è stato scelto per la sua forza e la sua storia e per la sua assonanza con il concetto di benessere. «La nascita di BENU Farmacia in Italia, rappresenta un punto di sviluppo della nostra catena, che vede l’unione di più eccellenze. È l’evoluzione, in continuità, dei nostri valori e del presidio del territorio che ci contraddistingue» ha spiegato Domenico Laporta, Amministratore Delegato Comifar e ADMENTA Italia, in occasione della presentazione del nuovo marchio. «oggi più che mai, vogliamo evolverci, verso un modello di farmacia in cui crediamo: una farmacia sempre più integrata sul territorio, che offra sempre più servizi, e che sia parte del sistema sanitario, al fianco di popolazione e istituzioni, per percorsi avanzati e condivisi di prevenzione, salute, benessere».
Un hub di salute, con servizi e giornate tematiche Secondo quanto spiegato dal gruppo, con il marchio BENU, la farmacia diventa un vero e proprio ‘Hub della Salute’. Ai servizi di Telemedicina già attivi da tempo, quali ECG e holter pressorio, si è aggiunta di recente la densitometria ossea refertata. Oltre a offrire servizi infermieristici e di consulenza nutrizionale, la catena amplierà nei primi mesi del nuovo anno la tipologia e la numerosità dei test di prevenzione. Continueranno anche le campagne di sensibilizzazione e di screening gratuito. Tra le novità future, un prossimo servizio di fisioterapia, e Giornate dedicate a temi specifici, quali fra gli altri la Postura, l’Occhio, l’Aterosclerosi, in grado di parlare alle più varie fasce di età. «Il Progetto Hub Salute, che stiamo testando da marzo, si diffonderà progressivamente nella catena, modulandosi al territorio e alle diverse prescrizioni regionali» ha spiegato Arianna Furia, Board Member – Customers & Channels Retail «Lo sapevamo da tempo e la pandemia lo ha confermato: il cittadino vede la farmacia come un punto di riferimento imprescindibile e chiede servizi, supporto e consiglio mirati, oltre alla cura e alle terapie. Intendiamo dare il nostro contributo per un concetto di salute realmente ampio, integrato e personalizzato, che possa essere il più possibile anche ‘sostenibile’».
Omnicanalità con il farmacista al centro Intenzione del nuovo modello di farmacie è quello di sviluppare un concetto di omnicanalità evoluto, sia in store sia online. Si punta a far dialogare tra loro tutti i touchpoint, in modo da offrire ai clienti un’esperienza su misura, a prescindere dal canale di accesso: dall’online al fisico e viceversa. L’informazione e il consiglio nelle BENU Farmacie vedranno aree espressamente dedicate e strumenti innovativi come gli ‘smart shelf’: si tratta di scaffali interattivi e informativi a consultazione libera, per esempio per il proprio identikit vitaminico o cutaneo, al quale si aggiunge un questionario da compilare, a integrazione del dialogo con il farmacista. Rimane, infatti, centrale il ruolo del farmacista, al quale vengono dedicati programmi di formazione e aggiornamento costante, perché possa svolgere al meglio quel ruolo fondamentale di interfaccia, supporto e sostegno al paziente.
Consegna a domicilio, fast track e locker Altri strumenti al servizio del cittadino sono le carte fedeltà - mezzo milione di carte fedeltà già attive ad oggi – e lo sviluppo della private label, di cui si intende raddoppiare la presenza in farmacia, con lo sviluppo delle linee dedicate ai probiotici funzionali, integratori e cosmetica. Ancora in corso il rebranding digital, che comprenderà il sito e la App. «L’importanza della componente digital oggi è evidente, ma siamo orgogliosi di avere contribuito negli anni ad aprire una nuova frontiera: e-commerce, app dedicata e consegna a domicilio ci hanno visto fra i pionieri» ha spiegato Vincenzo Masci, Board Member - Commercial & Marketing «Con BENU continueremo questo percorso, puntando sul consolidamento e lo sviluppo di servizi come il ‘fast track’ o come il nuovissimo ‘locker’ per il ritiro del parafarmaco: una sorta di armadietto smart, dotato di terminale per il pagamento. La strada, oggi e per il futuro, è quella di andare incontro ai bisogni più vari: ascoltiamo con continuità la nostra clientela e personalizziamo quanto più possibile i servizi».
Tar Lazio accoglie ricorso sulla questione di legittimità sulla norma del payback a carico delle aziende fornitrici di dispositivi medici. Boggetti: vinta la prima...
Nella convention milanese di Apoteca Natura il presidente Massimo Mercati: vogliamo consolidare il nostro modello di farmacie indipendenti, a oggi oltre 1.200 quelle aderenti al network
Il tasso di conversione tra gli ingressi in farmacia e gli acquisti non deve mai scendere al 50%. Conoscere il comportamento del target per migliorare l’offerta....
A cura di Redazione Farmacista33
Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.
Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy
La filiera healthcare ha avuto un ruolo strategico nel corso della pandemia da Covid-19, rispondendo positivamente a uno stress test che è servito a comprendere limiti e vantaggi di un comparto essenziale per il...
13/12/2023
Milano (MI)
AZIENDE
Affrontare la stitichezza nei cambi di stagione - Fave di Fuca
Il Gruppo Chiesi ha firmato un accordo di licenza con Haisco Pharmaceutical per lo sviluppo, la produzione e la commercializzazione di un nuovo farmaco...