Login con

Industria farmaceutica

30 Novembre 2023

Farmaci biosimilari, nuova era indipendente per Sandoz: vogliamo contribuire a sostenibilità Ssn

Il gruppo Sandoz è divenuto, da poche settimane, società indipendente e in Italia è leader nel comparto biosimilari, con otto molecole commercializzate e cinque in via di approvazione. Il tema della sostenibilità del sistema e dell’accesso alle cure 

di Giuseppe Tandoi


Farmaci biosimilari, nuova era indipendente per Sandoz: vogliamo contribuire a sostenibilità Ssn

A oggi Sandoz Italia è nella top ten della farmaceutica nazionale, prima nel comparto biosimilari, e raggiunge tredici milioni di pazienti. Sono seicento le formulazioni in commercio, otto le molecole biosimilari, con altre cinque in rampa di lancio. Varie le aree di interesse: reumatologia, dermatologia, gastroenterologia, oncologia, nefrologia, cardiologia, neurologia, terapia del dolore. Un’attività rivolta per il 40% al canale ospedaliero e per il 60% alle farmacie territoriali. Ammonta a 350 milioni il fatturato 2022, 250 i dipendenti complessivi.
Marco Forestiere, country head in Italia, e Paolo Fedeli, country medical director, fanno il punto della situazione dopo che, poche settimane fa, il gruppo Sandoz - leader globale nel segmento generici-biosimilari - è divenuto società indipendente: presente in oltre cento Paesi, raggiunge 550 milioni di pazienti. Diciotto i siti produttivi nel mondo, tredici dei quali in Europa.  

Contribuire a ridurre la spesa per i farmaci

«Vogliamo contribuire alla sostenibilità del Ssn nel suo complesso e lavorare nella direzione di un sempre maggiore accesso alle cure attraverso l’impiego di farmaci generici e biosimilari. Con l’intento di contribuire a ridurre quel miliardo di spesa out of pocket che grava tuttora sui cittadini italiani», sintetizza Forestiere. «La questione accessibilità è accentuata, in Italia, dalla presenza di ventuno sistemi regionali non omogenei nella gestione dell’assistenza sanitaria. L’obiettivo di Sandoz Italia per i prossimi anni è quello di consolidare il dialogo con le istituzioni - ma anche con le società scientifiche e le associazioni di pazienti - affinché si possano mettere in atto strategie di lungo termine in questo ambito»-      

«Quel miliardo di spesa privata per i farmaci è in parte dovuto a un ritardo culturale tuttora esistente quando si parla di utilizzo di farmaci generici. Per quanto riguarda i biologici il tema, pur con le ovvie differenze, è analogo: si calcola che siano 130mila i pazienti eleggibili per un trattamento biologico non ancora trattati», aggiunge Fedeli. Quanto all’immediato futuro Forestiere tiene a sottolineare l’importanza del prossimo ingresso sul mercato del biosimilare Sandoz natalizumab, approvato dalla Commissione Europea come trattamento della sclerosi multipla recidivante remittente attiva.  



TAG: AZIENDE FARMACEUTICHE, FARMACI, SISTEMA SANITARIO NAZIONALE SSN, FARMACI BIOSIMILARI, SOSTENIBILITà, SANDOZ, INDUSTRIA

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

10/09/2025

I buoni acquisto dei welfare aziendali del network Edenred potranno essere spesi anche nelle farmacie della catena Lafarmacia. L’accordo permette ai beneficiari di utilizzare i buoni per prodotti...

A cura di Redazione Farmacista33

10/09/2025

Un polo strategico da 32 miliardi di dollari per rafforzare la produzione farmaceutica negli Stati Uniti e sostenere la nuova vision di Gilead sulle terapie innovative

A cura di Cristoforo Zervos

10/09/2025

Il terzo Digital Talk promosso da Egualia, dal titolo “Il valore reale dei biosimilari. Un’alleanza tra Regioni e Pazienti per un equo accesso alle cure”, ha messo in evidenza come questi...

A cura di Redazione Farmacista33

08/09/2025

Viatris ha ottenuto la certificazione Great Place to Work® in Italia. Questo riconoscimento evidenzia l’impegno di Viatris nel promuovere una cultura in cui i collaboratori si sentono valorizzati,...

A cura di Redazione Farmacista33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

Pharmanutra applica la tecnologia Sucrosomiale

Pharmanutra applica la tecnologia Sucrosomiale

A cura di PharmaNutra

Un’analisi secondaria del trial clinico DANFLU-2 che si è svolto in Danimarca, per tre stagioni influenzali ha rilevato che vaccini antinfluenzali somministrati ad alto dosaggio possono...

A cura di Sabina Mastrangelo

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top