Login con

industria

20 Maggio 2024

Terapie Avanzate: entro 2030 fino a 60 nuovi farmaci. Iss Assobiotec: servono nuovi modelli di accesso per equità e sostenibilità

Le Terapie Avanzate stanno rapidamente diventando lo standard di cura e la preparazione dei sistemi sanitari ad accoglierle garantendo equità e parità di trattamento, è stato il tema centrale dell’evento organizzato da Istituto Superiore di Sanità (ISS) e Assobiotec-Federchimica

di Giulia Vismara


Terapie Avanzate: entro 2030 fino a 60 nuovi farmaci. Iss Assobiotec: servono nuovi modelli di accesso per equità e sostenibilità

Le Terapie Avanzate stanno rapidamente diventando lo standard di cura per un numero sempre maggiore di persone. La preparazione dei sistemi sanitari ad accogliere queste innovazioni, garantendo equità e parità di trattamento, è stato il tema centrale dell’evento “Terapie avanzate: dalla sostenibilità ai modelli organizzativi sul territorio” che ha coinvolto Istituto Superiore di Sanità (ISS) e Assobiotec-Federchimica. 

Le Terapie Avanzate, note in Europa come ATMP (Advanced Therapy Medicinal Products), comprendono terapie cellulari, geniche, l’ingegneria dei tessuti e prodotti combinati. Questi farmaci, costituiti da cellule o tessuti ingegnerizzati o da acidi nucleici, rappresentano una rivoluzione in campo medico e, a differenza delle piccole molecole di sintesi chimica e delle macromolecole biotecnologiche come gli anticorpi monoclonali e le proteine ricombinanti, mirano a curare le malattie intervenendo direttamente sulle loro cause.

Il presidente dell’ISS, Rocco Bellantone, ha accolto positivamente l’invito di Assobiotec a partecipare all’evento “Terapie avanzate: dalla sostenibilità ai modelli organizzativi sul territorio”, sottolineando l’importanza cruciale del trasferimento delle terapie avanzate dal laboratorio al letto del paziente. “Sebbene le terapie avanzate rappresentino un’importante speranza di cura per alcune malattie prima incurabili” ha affermato Bellantone, “esistono ancora degli ostacoli significativi alla reale possibilità di utilizzo da parte dei pazienti. Auspico che la discussione congiunta delle principali criticità possa contribuire a favorire un trasferimento efficace, tempestivo, equo e sostenibile delle promesse di tali terapie al letto dei pazienti che ne hanno bisogno”.

Fabrizio Greco, presidente di Assobiotec, ha spiegato che le Terapie Avanzate segnano un cambiamento epocale nel concetto di cura, diventando specifiche per il paziente e portando enormi benefici clinici e terapeutici. Greco ha osservato che, per la prima volta nella storia della medicina, sono stati sviluppati farmaci a base di materiale biologico, personalizzati e in grado di guarire il paziente con un’unica somministrazione. Nei prossimi dieci anni, molte nuove terapie entreranno nella pratica clinica, riguardando patologie sempre di nicchia, ma meno rare rispetto al passato. Si stima che entro il 2030 potrebbero essere lanciate fino a 60 nuove terapie geniche e cellulari a livello globale, coinvolgendo circa 350.000 pazienti. Per quanto riguarda l’impatto economico in Italia, recenti analisi prevedono una spesa tra i 132 e 264 milioni di euro per il 2023, con un aumento fino a 1,810 milioni di euro per il 2027. Questo rende evidente la necessità di preparare i sistemi sanitari ad accogliere questa innovazione. Greco ha inoltre sottolineato l’importanza di un tavolo di confronto permanente tra tutti gli attori del Sistema Salute per costruire un modello organizzativo che garantisca equità di accesso e cura

In Europa, sono state approvate 25 terapie avanzate, 18 delle quali attualmente in commercio. Di queste, l’Italia ha concesso la rimborsabilità a 8, con differenze significative a livello europeo. Il futuro delle Terapie Avanzate è promettente, ma per garantire un accesso equo e sostenibile, è necessario un impegno congiunto e un modello organizzativo efficace.

TAG: ISTITUTO SUPERIORE DI SANITà, TERAPIE AVANZATE, ASSOBIOTEC

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

10/09/2025

I buoni acquisto dei welfare aziendali del network Edenred potranno essere spesi anche nelle farmacie della catena Lafarmacia. L’accordo permette ai beneficiari di utilizzare i buoni per prodotti...

A cura di Redazione Farmacista33

10/09/2025

Un polo strategico da 32 miliardi di dollari per rafforzare la produzione farmaceutica negli Stati Uniti e sostenere la nuova vision di Gilead sulle terapie innovative

A cura di Cristoforo Zervos

10/09/2025

Il terzo Digital Talk promosso da Egualia, dal titolo “Il valore reale dei biosimilari. Un’alleanza tra Regioni e Pazienti per un equo accesso alle cure”, ha messo in evidenza come questi...

A cura di Redazione Farmacista33

08/09/2025

Viatris ha ottenuto la certificazione Great Place to Work® in Italia. Questo riconoscimento evidenzia l’impegno di Viatris nel promuovere una cultura in cui i collaboratori si sentono valorizzati,...

A cura di Redazione Farmacista33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

Ascolta il tuo corpo

Ascolta il tuo corpo


Il Consiglio nazionale ha eletto il nuovo CdA e il Collegio sindacale: attesa la ratifica della presidenza a Maurizio Pace

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top