Login con

nomine

16 Settembre 2024

Dispositivi Medici, Guido Beccagutti è il nuovo Direttore generale

Guido Beccagutti, con una lunga esperienza in Medtronic, succede a Fernanda Gellona alla guida di Confindustria Dispositivi Medici. La sua nomina sarà effettiva dal 14 ottobre

di Redazione Farmacista33


Guido Beccagutti Dispositivi Medici Direttore generale

Guido Beccagutti è stato nominato nuovo Direttore generale di Confindustria Dispositivi Medici, subentrando a Fernanda Gellona, che ha deciso di andare in pensione dopo una carriera di oltre 30 anni nell’Associazione, di cui 14 da Direttore generale. Beccagutti assumerà formalmente l’incarico il prossimo 14 ottobre.

Bresciano, classe 1978, ha maturato una solida esperienza e competenza nel settore dei dispositivi medici, ricoprendo diversi ruoli in ambiti come l’accesso alla salute, la formazione, la trasformazione dei processi di business, le relazioni istituzionali. Laureato in Farmacia, con una specializzazione in socioeconomia, presso l’Università degli Studi di Pavia, ha fatto il suo ingresso nel mondo della salute nell’ambito della consulenza farmacoeconomica, per poi approdare in Medtronic nel 2005, dove, da ultimo, ha ricoperto il ruolo di Value Strategy Director per la regione Europa. 

“Diamo un caloroso benvenuto a Guido Beccagutti” ha dichiarato il Presidente Nicola Barni. “Sono convinto che la competenza, la visione e l’entusiasmo che lo contraddistinguono contribuiranno a dare un nuovo impulso alla nostra associazione e a valorizzarla ulteriormente, per affrontare insieme le importanti sfide che ci attendono. Voglio rivolgere il mio più profondo ringraziamento a Fernanda Gellona, che nel ruolo di Direttore generale ha tracciato un solido percorso di crescita e innovazione per Confindustria dispositivi medici, rendendo l’associazione un interlocutore istituzionale di alto profilo”. 

“Sono molto orgoglioso di assumere questo incarico – ha commento la nomina Guido Beccagutti, Neodirettore generale – consapevole della grande responsabilità di raccogliere il testimone di Fernanda Gellona, che in tutti questi anni ha saputo gestire con competenza le complessità del settore. Nuove rilevanti sfide ci attendono, primi fra tutti il superamento del payback e la nuova governance dei dispositivi medici, per perseguire la crescita dell’associazione e rafforzare l’industria dei dispositivi medici in Italia”.

TAG: DISPOSITIVI MEDICI, DISPOSITIVI, CONFINDUSTRIA, PAYBACK, PHARMA

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

14/11/2025

Farmindustria istituisce due borse di studio per l’anno accademico 2025-2026 destinate agli iscritti al Master di I livello in Health Communication Specialist dell’Università Cattolica, in...

A cura di Redazione Farmacista33

13/11/2025

Lafarmacia. ha ricevuto un riconoscimento promosso dall’Associazione Donne del Retail in collaborazione con il Premio “Insegna dell’Anno”, che celebra l’eccellenza nel Retail secondo le...

A cura di Redazione Farmacista33

12/11/2025

Il modello di Prosit Farma Holding SpA Società Benefit unisce autonomia dei titolari e supporto di rete, puntando su sviluppo sostenibile, impatto sociale e prossimità ai cittadini

A cura di Redazione Farmacista33

11/11/2025

Pfizer ha raggiunto un accordo da 10 miliardi di dollari per acquisire Metsera, dopo una competizione con Novo Nordisk

A cura di Redazione Farmacista33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

Il nuovo tool per calcolare l’impatto della Nuova Remunerazione

Il nuovo tool per calcolare l’impatto della Nuova Remunerazione

A cura di CGM Compugroup

I nuovi algoritmi di apprendimento automatico permettono di identificare i pazienti che possono interrompere in sicurezza l’uso a lungo termine degli antidepressivi, riducendo i rischi legati a...

A cura di Paolo Levantino - Farmacista clinico

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top