mercato
20 Settembre 2024Nella 37esima settimana il mercato farmaceutico rallenta, con un modesto incremento dello 0,3%. Secondo i dati del monitoraggio di New Line Ricerche di Mercato, resite il farmaco con ricetta, ma cala il segmento della libera vendita
Il mercato delle farmacie ha mostrato segnali di decelerazione nella settimana 37 (9-15 settembre), con un dato globale che si è stabilizzato a un incremento modesto dello 0,3%, secondo il monitoraggio di New Line Ricerche di Mercato. Questo risultato segna una perdita di oltre 2 punti rispetto alla settimana precedente, indicando una fase di rallentamento.
L’area del farmaco su prescrizione ha mostrato una lieve flessione di oltre 1 punto, mantenendosi comunque in territorio positivo con un incremento del +3,8%. Non ci sono stati cambiamenti significativi nei principali mercati terapeutici continuativi, con i farmaci del sistema cardiovascolare e del sistema nervoso che hanno registrato un +3,4% e un +3,2% rispettivamente. I farmaci per il sistema respiratorio e gli antimicrobici generali per uso sistemico hanno visto un calo di oltre 3 punti, ma con un trend positivo di +4,7% e +7,2%.
In contrasto, il segmento della libera vendita ha subito una flessione più marcata, chiudendo la settimana con un -4,9%, perdendo circa 3 punti rispetto ai sette giorni precedenti. I comparti principali di questo segmento, automedicazione e dermocosmesi, hanno registrato rispettivamente un calo a +0,8% e una discesa a -2,9%.
Nell’area dell’automedicazione, nonostante la flessione di oltre 2 punti, la settimana si è conclusa con un leggero segno positivo (+0,8%). I prodotti per il sistema respiratorio sono in risalita (+3,8%), favoriti dalle condizioni climatiche che hanno anticipato l’autunno. Al contrario, i prodotti per il sistema gastrointestinale hanno perso oltre 1 punto, con un incremento settimanale del +2,9%.
La dermocosmesi ha perso il terreno guadagnato la settimana precedente, chiudendo a -2,9%. Tuttavia, le performance interne al comparto sono state varie: i trattamenti viso hanno recuperato e sono entrati in area positiva (+4,2%), mentre i trattamenti corpo hanno perso oltre 1 punto, chiudendo a -2,8%. Il segmento del maquillage ha registrato una forte crescita (+4,8%), mentre i dermatologici hanno visto un incremento più moderato (+1,2%).
Il segmento dei solari, fortemente influenzato dal brusco cambiamento meteorologico, ha continuato la sua discesa, con un calo a doppia cifra negativa del -20,3%.
Il comparto dell’Antipediculosi, composto da prodotti di dermocosmesi e accessori sanitari, ha visto una crescita progressiva a partire da agosto, in linea con il ritorno a scuola. Tuttavia, il trend stagionale cumulato mostra ancora un leggero gap rispetto alla scorsa stagione, chiudendo la settimana 37 con un -1,9%.
Fonte:
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
12/11/2025
Il modello di Prosit Farma Holding SpA Società Benefit unisce autonomia dei titolari e supporto di rete, puntando su sviluppo sostenibile, impatto sociale e prossimità ai cittadini
A cura di Redazione Farmacista33
11/11/2025
Pfizer ha raggiunto un accordo da 10 miliardi di dollari per acquisire Metsera, dopo una competizione con Novo Nordisk
A cura di Redazione Farmacista33
10/11/2025
Si è conclusa la campagna di screening gratuito in collaborazione con l’Associazione umbra NO al Melanoma e rivolta al personale dipendente dell’azienda ha reso possibile effettuare oltre 700...
A cura di Redazione Farmacista33
10/11/2025
In vista della Giornata Mondiale del Diabete, nelle farmacie Lafarmacia. sarà possibile effettuare test di screening e ottenere indicazioni utili per individuare precocemente situazioni a rischio e...
A cura di Redazione Farmacista33

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)