Login con

Industria farmaceutica

02 Ottobre 2024

Menopausa, Theramex completa acquisizione e amplia l’offerta

Theramex completa l’acquisizione di due prodotti da Viatris che arricchiscono la gamma di opzioni terapeutiche per la menopausa dell’azienda farmaceutica leader nel campo della salute delle donne

di Redazione Farmacista33


donna menopausa Theramex opzioni terapeutiche per la menopausa

Si arricchisce l’offerta di opzioni terapeutiche per la menopausa in tutta Europa offerta da Theramex che ha completato l’acquisizione di due prodotto, una Terapia Ormonale Sostitutiva (Femoston) e una Terapia contenente didrogesterone, un ormone sintetico simile al progesterone (Dufaston) da Viatris. Con questi prodotti, sottolinea l’azienda farmaceutica, si “intende assicurare un miglioramento della qualità di vita a un maggior numero di donne”.   

Menopausa, fase fisiologica con disturbi e sintomi

La menopausa non è una malattia, ma un momento fisiologico della vita della donna, coincidente con la fine irreversibile del ciclo mestruale e della vita riproduttiva femminile, in concomitanza con la cessazione di produzione degli ormoni estrogeni da parte delle ovaie. In genere, si verifica tra i 45 e i 55 anni di età, ma non sono rare menopause precoci (antecedenti ai 40 anni) e tardive (successive ai 55 anni). In Italia, le donne con età compresa tra i 50 e i 75 anni – fascia in cui si concentra la maggior parte delle donne in peri e post menopausa – sono 11.097.396, secondo i dati Istat con ultimo aggiornamento al 1° gennaio 2024.

Questo periodo di importanti cambiamenti può provocare alcuni disturbi e sintomi, sia di natura neurovegetativa che psicoaffettiva. I più comuni, con alta incidenza nella popolazione (tra il 50 e l’80%) e di elevato impatto (tra il 50 e il 75%), sono: vampate di calore, secchezza e irritazione vaginale, dolori articolari e muscolari, tachicardia, disturbi del sonno e dell’umore, calo del desiderio sessuale e perdita di energia. La mancanza di estrogeni nell’organismo, inoltre, può avere un impatto duraturo sulla salute della donna, determinando l’aumento del rischio di sviluppare alcune malattie, come quelle cardiovascolari, l’osteoporosi, la demenza e l’Alzheimer.

Le terapie a supporto delle donne

Tra le varie opzioni terapeutiche disponibili vi è la Terapia Ormonale Sostitutiva (TOS): con il termine TOS si indicano tutte le terapie a base di estrogeni, per via orale, transdermica e vaginale, le terapie combinate estro-progestiniche, sequenziali o continue. Proprio per l’ampia disponibilità di composti e prodotti, la TOS consente una personalizzazione dinamica della terapia, in funzione delle caratteristiche individuali, della storia personale e familiare, del quadro clinico e della sintomatologia prevalente.

“L’acquisizione rappresenta un investimento sostanziale nel portafoglio dell’azienda, a ulteriore dimostrazione dell’impegno di Theramex per la salute delle donne. Continueremo a lavorare, in stretta sinergia con gli specialisti, le associazioni e le istituzioni per migliorare l’accesso delle nostre pazienti a trattamenti e servizi di qualità, consentendo loro di prendersi cura della propria salute nelle diverse fasi della vita” afferma Fabrizio Savoldi, General Manager di Theramex Italia.

La terapia ormonale sostitutiva (Femoston) combinata estro-progestinica, allevia i sintomi più comuni che si manifestano dopo la menopausa per carenza estrogenica e aiuta a prevenire l’osteoporosi, soprattutto in donne ad elevato rischio di fratture correlate, laddove vi siano intolleranze o avvertenze all’uso di altri farmaci autorizzati. La terapia contenente didrogesterone (Dufaston) è un ormone sintetico simile al progesterone prodotto dall’organismo. Il farmaco può essere assunto da solo o in forma combinata con estrogeni: il didrogesterone aiuta, infatti, a prevenire l’ispessimento della mucosa uterina, che la sola assunzione di estrogeni può causare in alcune donne che prendono la TOS. È utilizzato, inoltre, in presenza di condizioni correlate all’insufficiente produzione di progesterone (dismenorrea, endometriosi, infertilità, amenorrea secondaria). 

TAG: MENOPAUSA, FARMACEUTICA, INDUSTRIA

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

10/09/2025

I buoni acquisto dei welfare aziendali del network Edenred potranno essere spesi anche nelle farmacie della catena Lafarmacia. L’accordo permette ai beneficiari di utilizzare i buoni per prodotti...

A cura di Redazione Farmacista33

10/09/2025

Un polo strategico da 32 miliardi di dollari per rafforzare la produzione farmaceutica negli Stati Uniti e sostenere la nuova vision di Gilead sulle terapie innovative

A cura di Cristoforo Zervos

10/09/2025

Il terzo Digital Talk promosso da Egualia, dal titolo “Il valore reale dei biosimilari. Un’alleanza tra Regioni e Pazienti per un equo accesso alle cure”, ha messo in evidenza come questi...

A cura di Redazione Farmacista33

08/09/2025

Viatris ha ottenuto la certificazione Great Place to Work® in Italia. Questo riconoscimento evidenzia l’impegno di Viatris nel promuovere una cultura in cui i collaboratori si sentono valorizzati,...

A cura di Redazione Farmacista33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

Autunno in salute

Autunno in salute

A cura di Metagenics

Grazie al ruolo attivo dei farmacisti, lo screening dell’emicrania in farmacia aiuta a riconoscere precocemente i casi di emicrania e ad avviare i cittadini verso un percorso di cura

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top