Industria farmaceutica
28 Febbraio 2025In un’indagine condotta tra le Associazioni di pazienti che ha valutato l’impegno sui temi ESG (Ambientale, Sociale e di Governance) delle principali aziende farmaceutiche, Gilead ha ottenuto il primo e il secondo posto
Nell’ambito di una ricerca condotta su oltre 700 Associazioni di pazienti – tra cui 50 italiane – impegnate in oltre 200 aree di patologie, che ha valutato l’impegno sui temi ESG (Ambientale, Sociale e di Governance) delle principali aziende farmaceutiche, Gilead ha ottenuto il primo e il secondo posto. Al primo posto rispetto all’impegno sui temi ESG delle aziende con cui i pazienti collaborano, al secondo quando la classifica riguarda tutte le aziende.
L’unione europea nel 2025 ha introdotto un requisito obbligatorio che impone alle aziende di misurare e riportare il loro impatto ESG (Ambientale, Sociale e di Governance) sui propri stakeholder. I pazienti e le associazioni di pazienti sono tra i principali stakeholder del settore farmaceutico. La domanda chiave è quindi: come possono le aziende farmaceutiche integrare le percezioni delle associazioni di pazienti nella valutazione delle proprie attività ESG? Per rispondere a queste esigenze, PatientView società di ricerca e analisi ha sviluppato un nuovo toolkit ESG. Secondo i risultati dalla ricerca, spiega una nota, che si è svolta in 74 nazioni, le Associazioni partecipanti – ad accezione di quelle USA - mostrano un interesse crescente nei confronti dei temi ESG, quei temi legati all’impegno delle aziende verso la sostenibilità ambientale (Environmental), l’equità e l’impatto sociale (Social) e l’eticità nel comportamento di impresa (Governance).
Una maggioranza significativa riconosce l’importanza di tutti e tre i temi ma, in particolare per il settore farmaceutico, ritiene che quello più rilevante sia quello rappresentato dalla lettera “S”: l’impegno verso la società e tutte le persone che la compongono, fuori e dentro l’azienda.
Più della metà delle organizzazioni intervistate, inoltre, afferma di tenere "sempre" o "a volte" in considerazione le attività ESG del settore farmaceutico nel decidere se collaborare o meno con un'azienda farmaceutica.
Le principali aziende farmaceutiche incluse nella ricerca sono: AbbVie, Amgen, AstraZeneca, Boehringer Ingelheim, Bristol Myers Squibb, Eli Lilly, Gilead Sciences, GSK, J&J Innovative Medicine (ex Janssen), Merck & Co/MSD, Novartis, Pfizer, Roche/Genentech/Chugai, Sanofi, Takeda.
I risultati della ricerca hanno portato a stilare due classifiche delle aziende più impegnate sul fronte ESG: la prima che considera tutte le aziende, la seconda che valuta le aziende con cui le Associazioni di pazienti collaborano. Nella prima Gilead Sciences si posiziona al secondo posto, nella seconda è prima.
I risultati dell’indagine, fa sapere l’azienda, sono una conferma dell’impegno verso i temi ESG da parte di Gilead: confermano come anche per i pazienti e le loro associazioni i temi ESG rappresentano una griglia di valori e di impegni ormai stabilmente integrati nella catena del valore e nelle attività dell’azienda.
I risultati confermano inoltre l’attenzione di Gilead per i propri stakeholder: da tempo Gilead ascolta tutti i propri interlocutori per capire quali sono i temi più importanti e, incrociandoli con le proprie priorità, orienta di conseguenza e responsabilmente l’impegno verso Ambiente, Società e Governance. Un ascolto che ha messo in luce la rilevanza dei temi legati alla S di Social coerentemente con quanto emerso dall’indagine e con quella che è la missione di Gilead: generare innovazione terapeutica in grado di migliorare la salute di chi è colpito da malattie gravi e dal grande impatto sociale.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
11/04/2025
Walgreens supera le stime di profitto e si prepara per l'acquisizione da parte del private equity Sycamore Partners
A cura di Cristoforo Zervos
11/04/2025
Fabrizio Colajanni è il nuovo Finance & Administration Director del gruppo Servier in Italia
A cura di Redazione Farmacista33
10/04/2025
Si riapre il dibattito sulla governance di settore delineata dalla proposta di Direttiva e di Regolamento approvati un anno fa dal Parlamento UE e ora in attesa dell’esame del Consiglio
A cura di Redazione Farmacista33
09/04/2025
Si è svolto il summit UE-industria farmaceutica focalizzato sui nuovi dazi statunitensi e innovazione settoriale. Le proposte della Commissione Europea
A cura di Cristoforo Zervos
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)