industria
14 Marzo 2025Roche afforza la posizione nel mercato in rapida espansione dei trattamenti per la perdita di peso acquisendo i diritti per una terapia contro l'obesità sviluppata da Zealand Pharma, in un accordo di collaborazione
Roche ha recentemente acquisito i diritti per una terapia contro l'obesità sviluppata da Zealand Pharma, in un accordo di collaborazione del valore massimo di 5,3 miliardi di dollari. Con questa iniziativa Roche intende rafforzare la propria posizione nel mercato in rapida espansione dei trattamenti per la perdita di peso.
L'accordo include un pagamento iniziale a Zealand di 1,65 miliardi di dollari, con la possibilità di ulteriori pagamenti legati al raggiungimento di specifici traguardi, che potrebbero portare l'importo totale a 5,3 miliardi di dollari. Questi pagamenti sono condizionati dai risultati degli studi clinici di fase avanzata e dall'andamento delle vendite.
Il farmaco al centro dell'accordo, il petrelintide, è attualmente in fase di studio su soggetti in sovrappeso o obesi senza diabete di tipo 2. Il petrelintide è un analogo dell'amilina a lunga durata d'azione. Questa classe di farmaci emula questo ormone secreto insieme all'insulina, che gioca un ruolo chiave nella regolazione dei livelli di glucosio nel sangue.
L'interesse verso farmaci basati sull'amilina è cresciuto, poiché si ritiene che preservino meglio la massa magra rispetto ai farmaci basati sul GLP-1, un altro ormone coinvolto nel controllo dell'appetito e del peso. Tuttavia, nonostante l'entusiasmo iniziale, alcuni risultati clinici deludenti da altri farmaci simili, hanno evidenziato un po’ di scetticismo del mercato riguardo l'approccio basato sull'amilina.
Nonostante le sfide, Roche e Zealand hanno pianificato una commercializzazione congiunta del farmaco negli Stati Uniti e in Europa, mentre Roche avrà i diritti esclusivi di commercializzazione nel resto del mondo. I profitti e le perdite derivanti dal trattamento saranno condivisi equamente tra le due aziende nei mercati concordati.
L'interesse di Roche nel diversificare il proprio portafoglio in questo segmento è chiaro e riflette una strategia orientata a soddisfare una gamma variabile di esigenze nel trattamento dell'obesità e i relativi problemi di salute.
Fonte
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
11/04/2025
Walgreens supera le stime di profitto e si prepara per l'acquisizione da parte del private equity Sycamore Partners
A cura di Cristoforo Zervos
11/04/2025
Fabrizio Colajanni è il nuovo Finance & Administration Director del gruppo Servier in Italia
A cura di Redazione Farmacista33
10/04/2025
Si riapre il dibattito sulla governance di settore delineata dalla proposta di Direttiva e di Regolamento approvati un anno fa dal Parlamento UE e ora in attesa dell’esame del Consiglio
A cura di Redazione Farmacista33
09/04/2025
Si è svolto il summit UE-industria farmaceutica focalizzato sui nuovi dazi statunitensi e innovazione settoriale. Le proposte della Commissione Europea
A cura di Cristoforo Zervos
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)