Login con

Industria farmaceutica

28 Marzo 2025

Farmaceutica. Alfasigma, crescita record nei risultati finanziari

Alfasigma chiude il 2024 con una crescita del fatturato del 37% che raggiunge quota 1.87 miliardi di euro e getta le basi per la crescita futura. Solida la performance dei prodotti di punta dell’Azienda cresciuti di circa 150 milioni di euro in ricavi assoluti

di Redazione Farmacista33


Farmaceutica. Alfasigma, crescita record nei risultati finanziari

Alfasigma chiude il 2024 con risultati finanziari da record, registrando un fatturato di 1,87 miliardi di euro, in crescita del 37% rispetto all'anno precedente. Un risultato che testimonia il successo della strategia aziendale, trainata da una solida performance dei prodotti di punta e da acquisizioni strategiche che hanno rafforzato il posizionamento dell'azienda nel settore delle malattie rare e delle cure specialistiche. A fare il punto è una nota dell’azienda.

Acquisizioni strategiche e performance aree terapeutiche chiave

Il 2024 è stato un anno di grande trasformazione per Alfasigma - commenta Stefano Golinelli, Presidente di Alfasigma, - un anno nel quale abbiamo registrato una forte crescita, trainata dalle acquisizioni strategiche e dalla solida performance delle nostre aree terapeutiche chiave. La nostra direzione strategica, rafforzata da acquisizioni mirate, da una pipeline orientata all'innovazione e da una sempre maggiore presenza internazionale, ha posto le basi per una crescita sostenuta e una significativa creazione di valore per tutti gli stakeholder. Sono orgoglioso dei risultati raggiunti ed entusiasta del fatto che stiamo migliorando la qualità della vita di sempre più persone in tutto il mondo”. 

Il risultato raggiunto posiziona Alfasigma come un’azienda globale e innovativa del settore healthcare, specializzata in malattie rare e specialty care, con un focus su gastroenterologia ed epatologia. L'EBITDA rettificato è aumentato del 23% rispetto all'anno precedente, raggiungendo i 427 milioni di euro nell'esercizio 2024, grazie all’incremento delle vendite, al mix di prodotti e all'ottimizzazione dei costi.

Francesco Balestrieri, CEO di Alfasigma, ha commentato: “Gli ottimi risultati finanziari nel 2024 confermano la validità della direzione strategica che abbiamo intrapreso, evidenziando la forza di un portfolio prodotti in espansione, anche grazie alle recenti acquisizioni di prodotti ad alto margine come Jyseleca® e Ocaliva®, e alle capacità che stiamo sviluppando. Guardando al futuro, il nostro impegno per l'innovazione, la crescita e l'eccellenza operativa ci permettono di proseguire su questa strada, creare valore di lungo periodo e coinvolgere sempre più stakeholder nel nostro continuo percorso di crescita e di impatto positivo sui pazienti".

La crescita dell'Azienda è stata sostenuta da eccellenti performance in diverse categorie di prodotti strategici, in particolare nella gastroenterologia specialistica e nelle terapie per le malattie rare. Il segmento della gastroenterologia, che include prodotti come Jyseleca® (filgotinib è approvato per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva, da moderata a grave, e della colite ulcerosa nell'UE, nel Regno Unito e in Giappone), ha registrato una notevole crescita su base annua, rafforzando la leadership di mercato e le capacità di Alfasigma nel settore delle cure specialistiche. Ocaliva® (l'acido obeticolico è approvato negli Stati Uniti per il trattamento della colangite biliare primitiva), un'altra recente acquisizione, ha registrato ottime performance in epatologia. Sia Jyseleca® che Ocaliva® hanno contribuito in modo significativo alla crescita dell'Azienda, soprattutto in Europa occidentale e negli Stati Uniti.

Mercati internazionali strategici: Cina ed Est Europa

Inoltre, la crescita di Alfasigma nel 2024 è stata trainata da performance straordinarie nei mercati internazionali strategici. La Cina e l’Europa orientale hanno registrato un forte sviluppo, confermando l'efficacia della strategia geografica mirata di Alfasigma. Solida anche la performance di mercati come gli Stati Uniti, l'Italia e l'Europa occidentale, sostenuti dal successo delle principali offerte terapeutiche e delle recenti acquisizioni.

Le acquisizioni strategiche hanno ampliato e rafforzato in modo significativo la pipeline di Alfasigma, accelerando lo sviluppo di terapie chiave e consentendo un’espansione del portfolio in aree terapeutiche cruciali.

In prospettiva, Alfasigma è ben orientata verso un dinamico percorso di crescita, facendo leva sulla solidità del portfolio prodotti, della pipeline e della sua presenza strategica sul mercato. L'Azienda rimane concentrata sulla massimizzazione del potenziale del suo portfolio consolidato, sull'accelerazione della pipeline di innovazione e sul perseguimento di ulteriori acquisizioni strategiche nelle aree della specialty care e delle malattie rare. Inoltre, l'Azienda è impegnata nell'individuazione di ulteriori opportunità di crescita strategica, nel potenziamento dell’area R&D e nel mantenimento dell'eccellenza operativa per supportare sempre meglio i pazienti e consolidare la propria posizione di leadership globale. 

TAG: ALFASIGMA, FARMACEUTICA, INDUSTRIA

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

16/04/2025

L'analisi condotta per Egualia in collaborazione con New Line RDM sulle 21 molecole che perderanno il brevetto entro il 2029 emerge che lo sviluppo futuro è su diabete, Bpco ed epilessia, ma...

A cura di Redazione Farmacista33

16/04/2025

Chiesi ha chiuso il 2024 con ricavi che hanno raggiunto €3.413 milioni, registrando un aumento del 13% a tassi di cambio costanti rispetto al 2023

A cura di Redazione Farmacista33

16/04/2025

Le agenzie internazionali segnalano un forte incremento delle esportazioni di prodotti farmaceutici e medicali dall’Irlanda agli Stati Uniti aumentate di oltre il 450% su base annua a febbraio,...

A cura di Cristoforo Zervos

16/04/2025

PHOENIX Pharma Italia nel 2024 ha registrato una crescita del 30% nel segmento della Distribuzione Ospedaliera, un risultato che evidenzia il potenziale strategico di un settore oggi più che mai...

A cura di Redazione Farmacista33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

Affrontare la stitichezza nei cambi di stagione - Fave di Fuca

Affrontare la stitichezza nei cambi di stagione - Fave di Fuca


L'Aifa in missione istituzionale a Londra dove incontra l’Agenzia regolatoria del farmaco inglese (MHRA). L’iniziativa, promossa dalla Fondazione della Sostenibilità sociale One Health, intende...

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top