farmaceutica
03 Luglio 2025Il presidente di Farmindustria Marcello Cattani all'assemblea annuale dell'associazione: siamo un settore strategico per salute, crescita e sicurezza

«Siamo un settore strategico per salute, crescita e sicurezza. Ma per rimanere competitivi servono riforme rapide: la salute deve essere considerata un investimento, e l’industria farmaceutica un’alleata», afferma Marcello Cattani, presidente di Farmindustria, in occasione della assemblea annuale dell'associazione, tenutasi a Roma.
Con 56 miliardi di euro di produzione, 54 miliardi di export e un saldo attivo con l’estero di 21 miliardi nel 2024, l’industria farmaceutica italiana si conferma tra i settori di punta del manifatturiero nazionale, al primo posto in Italia per contributo alla crescita della produttività.
Tra il 2021 e il 2024 l’Italia è risultata seconda al mondo per crescita dell’export farmaceutico, che è aumentato del 157% in dieci anni, più della media UE. Le aziende associate a Farmindustria – circa 200, di cui il 40% a capitale italiano – impiegano oltre 71.000 addetti diretti, con una crescita del 21% di under 35 in cinque anni. L’occupazione femminile è al 45%, che sale al 53% nella ricerca. Sul fronte degli investimenti, il settore ha destinato 4 miliardi di euro tra produzione e ricerca, con un incremento del 13% nell’ultimo anno. In crescita anche le domande di brevetto (+33%), a fronte di una media del +18% nei principali Paesi UE. Il settore si distingue anche per l’impegno sul fronte della transizione green: -33% di emissioni climalteranti in dieci anni e un uso crescente di fonti rinnovabili e packaging sostenibile.
Sul fronte degli investimenti, il settore ha destinato 4 miliardi di euro tra produzione e ricerca, con un incremento del 13% nell’ultimo anno. In crescita anche le domande di brevetto (+33%), a fronte di una media del +18% nei principali Paesi UE. Il settore si distingue anche per l’impegno sul fronte della transizione green: -33% di emissioni climalteranti in dieci anni e un uso crescente di fonti rinnovabili e packaging sostenibile.
Ma non mancano le criticità. Cattani ha sottolineato la necessità di superare il sistema dei payback, adeguare la spesa sanitaria ai fabbisogni reali, garantire un accesso più rapido e omogeneo ai farmaci e valorizzare l’utilizzo dei dati clinici per la ricerca, «nel rispetto della privacy».
Partecipando con un videomessaggio all'assemblea, la presidente del Consiglio Giorgia Meloni rivendica il primato italiano: “Con oltre 56 miliardi di produzione e 54 di export nel 2024, l’Italia è leader in Europa. Ma il valore della farmaceutica va oltre i numeri: fa progredire le cure, ridisegna la medicina”. E promette di impegnarsi per la semplificazione delle procedure regolatorie e per “investire nel futuro, nella salute e nell’occupazione di qualità”.
Sulla stessa linea il ministro della Salute Orazio Schillaci, che annuncia l’istituzione di un tavolo per la revisione della governance farmaceutica, sottolineando la necessità di rivedere il meccanismo del payback: “È uno strumento superato, e con il Mef ci sono interlocuzioni attive. Serve un sistema più equo, capace di sostenere le terapie innovative e di valutare il reale impatto di ogni intervento terapeutico, anche in termini di risparmi futuri”.
Schillaci ricorda inoltre il recente taglio dei tempi di approvazione Aifa, ridotti del 46%, e rilanciato: “Il nostro compito è costruire una cornice moderna e attrattiva per gli investimenti, ma sempre centrata sul diritto alla salute. Possiamo fare dell’Italia un modello europeo di innovazione e accessibilità terapeutica”.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
12/11/2025
Il modello di Prosit Farma Holding SpA Società Benefit unisce autonomia dei titolari e supporto di rete, puntando su sviluppo sostenibile, impatto sociale e prossimità ai cittadini
A cura di Redazione Farmacista33
11/11/2025
Pfizer ha raggiunto un accordo da 10 miliardi di dollari per acquisire Metsera, dopo una competizione con Novo Nordisk
A cura di Redazione Farmacista33
10/11/2025
Si è conclusa la campagna di screening gratuito in collaborazione con l’Associazione umbra NO al Melanoma e rivolta al personale dipendente dell’azienda ha reso possibile effettuare oltre 700...
A cura di Redazione Farmacista33
10/11/2025
In vista della Giornata Mondiale del Diabete, nelle farmacie Lafarmacia. sarà possibile effettuare test di screening e ottenere indicazioni utili per individuare precocemente situazioni a rischio e...
A cura di Redazione Farmacista33

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)