Login con

Industria farmaceutica

16 Settembre 2025

Chiesi accelera sulla crescita sostenibile: ricavi a 1,86 miliardi nel primo semestre 2025

Il Gruppo Chiesi accelera la crescita sostenibile nel primo semestre 2025 con solidi risultati finanziari e rinnova il proprio impegno a generare valore condiviso. La business unit Malattie Rare traina le performance globali. Investimenti in ricerca e produzione per oltre mezzo miliardo di euro

di Redazione Farmacista33


Chiesi accelera sulla crescita sostenibile: ricavi a 1,86 miliardi nel primo semestre 2025

Il Gruppo Chiesi ha chiuso il primo semestre 2025 con ricavi pari a 1,86 miliardi di euro, in crescita del 13,2% a tassi di cambio costanti rispetto allo stesso periodo del 2024. Il margine EBITDA si mantiene solido, intorno al 30%, confermando la resilienza dell’azienda in un contesto macroeconomico complesso.

“Il primo semestre 2025 rappresenta un ulteriore passo avanti nel nostro percorso verso la creazione di valore condiviso, in linea con la missione e la visione del Gruppo. La solida crescita dei ricavi, il controllo dei costi e gli investimenti continui in innovazione ci danno la stabilità necessaria per affrontare le sfide e cogliere le opportunità future – ha commentato Giuseppe Accogli, CEO di Chiesi”.

Business unit in crescita, traina il segmento Rare

Tutte le principali aree di business – Air, Care e Rare – hanno registrato performance positive. A distinguersi è stata la Global Rare Diseases, cresciuta del +31,4% rispetto al primo semestre 2024 e oggi pari al 25% delle vendite totali. Questa divisione ha contribuito da sola per metà alla crescita complessiva del Gruppo.

Gli Stati Uniti hanno segnato un incremento del +26% (pari a 85 milioni di euro), rappresentando il 23% delle vendite totali. L’Europa, pur risentendo della pressione competitiva dei generici, ha registrato un aumento del +5%, sostenuta dall’ampliamento della franchise Air. Anche i mercati emergenti hanno confermato un andamento positivo.

Investimenti in R&S e capacità produttiva

Chiesi ha destinato 409 milioni di euro alla ricerca e sviluppo nel semestre, pari al 22% dei ricavi, con focus su pipeline, partnership strategiche e acquisizioni mirate a rafforzare le tre principali aree terapeutiche.

Sul fronte industriale, gli investimenti hanno raggiunto i 170 milioni di euro, interamente autofinanziati. Tra i progetti più rilevanti:

  • la rigenerazione del sito di Nerviano, che ha assorbito il 46% della spesa;
  • la piena operatività del Biotech Center of Excellence di Parma, un investimento da circa 400 milioni di euro, destinato a rafforzare la capacità produttiva europea e valorizzare le competenze scientifiche locali.

Strategia sostenibile e prospettive 2025

Gli investimenti consolidano l’impegno del Gruppo nella salute respiratoria, nelle malattie rare e nella cura primaria, con un approccio orientato alla sostenibilità e al percorso verso il traguardo Net Zero Emissions.

Per l’intero 2025, Chiesi stima di superare le previsioni di crescita annunciate – una cifra singola media – e di mantenere un solido margine di redditività, nonostante la volatilità valutaria e le incertezze legate alle politiche commerciali, in particolare nel mercato statunitense. La solidità patrimoniale e la capacità di generare liquidità, sottolinea l’azienda, continueranno a sostenere la crescita a lungo termine.

“La strategia di crescita sostenibile di lungo periodo del Gruppo Chiesi - ha aggiunto Accogli - sta dando risultati. Rilanciamo le previsioni per il 2025 e restiamo fiduciosi riguardo al percorso che ci attende. Il nostro leadership team – oggi rafforzato dall’ingresso del CFO Jean-Marc Bellemin – continua a operare con disciplina. Soprattutto, possiamo contare sulla passione e sulla dedizione delle persone in Chiesi. È il loro impegno a rendermi ottimista rispetto a ciò che possiamo realizzare oggi e in futuro”.

TAG: CHIESI FARMACEUTICI

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

12/11/2025

Il modello di Prosit Farma Holding SpA Società Benefit unisce autonomia dei titolari e supporto di rete, puntando su sviluppo sostenibile, impatto sociale e prossimità ai cittadini

A cura di Redazione Farmacista33

11/11/2025

Pfizer ha raggiunto un accordo da 10 miliardi di dollari per acquisire Metsera, dopo una competizione con Novo Nordisk

A cura di Redazione Farmacista33

10/11/2025

Si è conclusa la campagna di screening gratuito in collaborazione con l’Associazione umbra NO al Melanoma e rivolta al personale dipendente dell’azienda ha reso possibile effettuare oltre 700...

A cura di Redazione Farmacista33

10/11/2025

In vista della Giornata Mondiale del Diabete, nelle farmacie Lafarmacia. sarà possibile effettuare test di screening e ottenere indicazioni utili per individuare precocemente situazioni a rischio e...

A cura di Redazione Farmacista33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

Avere a cuore la propria salute è una questione di prevenzione

Avere a cuore la propria salute è una questione di prevenzione

A cura di Viatris

Pfizer ha raggiunto un accordo da 10 miliardi di dollari per acquisire Metsera, dopo una competizione con Novo Nordisk

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top