Login con

farmaci

26 Settembre 2025

Inalatori predosati a basso impatto ambientale, Chiesi completa lo sviluppo e avvia il percorso regolatorio

Chiesi Farmaceutici ha completato il programma di sviluppo clinico per gli inalatori pressurizzati predosati (pMDI) a basso impatto ambientale e si prepara ad avviare il processo di sottomissione alle autorità regolatorie

di Redazione Farmacista33


asma uomo inalatore

Chiesi Farmaceutici ha annunciato il completamento dello studio di Fase III TRECOS, tappa fondamentale nello sviluppo dei propri inalatori pressurizzati predosati (pMDI) a basso impatto ambientale. Lo studio ha valutato la sicurezza e la tollerabilità a lungo termine dell’HFA-152a, propellente di nuova generazione con un potenziale di riscaldamento globale significativamente ridotto, confermando l’efficacia comparabile dei nuovi dispositivi rispetto agli attuali.

Il completamento dello studio TRECOS rappresenta una tappa fondamentale nel nostro percorso verso una cura respiratoria più sostenibile”, ha dichiarato Michelle Soriano, Executive Vice president Air Franchise. “Questo risultato riflette la nostra determinazione ad allineare innovazione e responsabilità ambientale. Siamo convinti che guidare il cambiamento, mantenendo un ampio portafoglio di pMDI, sia la strada giusta. Stiamo cambiando noi, affinché i pazienti non debbano farlo”.

Ripensare la cura respiratoria per un futuro Net Zero

Il programma di inalatori a basso impatto ambientale - Carbon Minimal Inhaler (CMI) di Chiesi si inserisce in un’ambizione più ampia: raggiungere Zero Emissioni Nette di gas a effetto serra (GHG) entro il 2035**2. Al centro di questo percorso c’è la transizione al propellente di nuova generazione HFA-152a, che interviene sulla principale fonte di emissioni di gas effetto serra di Chiesi, rappresentando una delle tappe più importanti della strategia Net Zero dell’Azienda.

 A rafforzare questo percorso, lo studio di sicurezza a lungo termine TRECOS di Fase III si aggiunge a un ampio programma preclinico e clinico che dimostra come le formulazioni contenenti HFA-152a offrano efficacia comparabile a quella attuale, consentendo una riduzione dell’impronta di carbonio fino al 90% rispetto ai prodotti oggi disponibili3. Insieme alle opzioni terapeutiche di inalatori a polvere secca (DPI) di Chiesi, questa nuova generazione di pMDI è progettata per supportare una transizione graduale verso una cura respiratoria a basso impatto ambientale, permettendo a pazienti e clinici di continuare a disporre delle terapie e dei dispositivi più appropriati. Nell’ambito della propria strategia di sostenibilità e sviluppo a lungo termine, Chiesi ha scelto consapevolmente HFA-152a come propellente di nuova generazione per i suoi inalatori a ridotto impatto ambientale. La decisione industriale, presa nel 2018, si è basata non solo sul basso tenore di GWP, ma anche sulla necessità di avere un solido pacchetto di dati relativi alla sicurezza e efficacia.

Il completamento del programma di sviluppo clinico con lo studio TRECOS di Fase III apre la strada alle sottomissioni regolatorie,” ha dichiarato Diego Ardigò, Global Head of Research & Development. “Nel corso del programma, la formulazione contenente il propellente di nuova generazione HFA-152a ha dimostrato un profilo di sicurezza e prestazioni rassicurante. Una volta approvata, questa innovazione consentirà a pazienti e medici di continuare a utilizzare le opzioni terapeutiche di inalatori a cui sono abituati, riducendo l’impatto sul clima e l’ambiente".

Chiesi continuerà a offrire ai clinici la possibilità di scegliere tra spray e polveri, garantendo continuità terapeutica e la medesima efficacia ai pazienti, nel rispetto dell’impatto ambientale del proprio portafoglio. L’azienda approfondirà il futuro della cura respiratoria sostenibile durante il Congresso della European Respiratory Society (ERS) 2025 ad Amsterdam, dove sponsorizzerà un simposio scientifico dedicato alle considerazioni cliniche e di sostenibilità ambientale, con un focus sul ruolo dei propellenti di nuova generazione nella riduzione dell’impronta di carbonio.

TAG: FARMACI INALATORI, CHIESI

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

12/11/2025

Il modello di Prosit Farma Holding SpA Società Benefit unisce autonomia dei titolari e supporto di rete, puntando su sviluppo sostenibile, impatto sociale e prossimità ai cittadini

A cura di Redazione Farmacista33

11/11/2025

Pfizer ha raggiunto un accordo da 10 miliardi di dollari per acquisire Metsera, dopo una competizione con Novo Nordisk

A cura di Redazione Farmacista33

10/11/2025

Si è conclusa la campagna di screening gratuito in collaborazione con l’Associazione umbra NO al Melanoma e rivolta al personale dipendente dell’azienda ha reso possibile effettuare oltre 700...

A cura di Redazione Farmacista33

10/11/2025

In vista della Giornata Mondiale del Diabete, nelle farmacie Lafarmacia. sarà possibile effettuare test di screening e ottenere indicazioni utili per individuare precocemente situazioni a rischio e...

A cura di Redazione Farmacista33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

Acumens Cognitivo favorisce le funzioni cognitive, contrasta l’invecchiamento cerebrale e sostiene la memoria

Acumens Cognitivo favorisce le funzioni cognitive, contrasta l’invecchiamento cerebrale e sostiene la memoria

A cura di Bios Line

Alla Convention di Federfarma Servizi “La Maglia della Salute”, FederFARMA.CO annuncia una previsione di chiusura 2025 superiore alle previsioni

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top