I criteri di identificazione di una lesione cutanea sono dovuti all'identificazione delle lesioni primitive: eritema, pomfo, vescicola, bolla, papula, nodulo e nodosità e di quelle secondarie, suddivisibili in: crosta, erosione, ragade, ulcerazione e cicatrice.
Lesioni primitive
Eritema: zona persistente di arrossamento transitorio della pelle di estensioni variabili e margini più o meno irregolari (a farfalla, solare e da pannolino).
Pomfo: trattasi di edema circoscritto alla cute, un esempio lampante è l'orticaria.
Vescicola: trattasi di piccola cavità di pochi mm del derma o epidermide che contiene un essudato non purulento.
Bolla: trattasi di sollevamento circoscritto di alcuni mm a livello dermico o intradermico a contenuto sieroso. Tipico nelle ustioni o malattie autoimmuni.
Papula: lesione solida inferiore ad 1 cm. Se localizzata a livello dell'epidermide potrebbe essere una verruca, a livello dermo-ipodermico Lichen ruben planus.
Nodulo e nodosità: formazione compatta di consistenza dura con dimensioni massime di 5 mm. Tra i vari tipi ricordiamo: l'acne bromica e iodica, sifilomi epiteliomi della pelle.
Lesioni secondarie
Crosta: è un processo di risoluzione di un eczema, ferita o comunque di un essudato sieroso.
Erosione: è dovuta alla perdita di sostanza dell'epidermide, in seguito alla rottura di una vescica, bolla o nodulo.
Ragade: è una perdita di consistenza lineare che può interessare sia l'epidermide che il derma, a volte sanguinante, in quest'ultimo caso lascia cicatrici, tipiche le ragadi anali del seno o delle mani.
Ulcerazione: di dimensioni variabili, hanno tendenza a cronicizzare. Tipiche sono le ulcere varicose causate da ripetute tromboflebiti.
Cicatrici: è una lesione secondaria caratterizzata da proliferazione del tessuto connettivale con perdita degli annessi cutanei.
Domande essenziali
Da quanto ne soffre? Ha prurito? Ha sensazione di avere la pelle calda? Nel caso il paziente non ci mostri la lesione chiediamogli di descrivercela.
Bibliografia
R. Nuti e A. Caniggia, Metodologia Clinica, Minerva Medica 2002
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
29/09/2025
In occasione della Giornata Mondiale del Cuore, Viatris ribadisce il valore della prevenzione e rilancia il proprio impegno accanto a farmacisti e cittadini per promuovere stili di vita sani e...
25/09/2025
In occasione della Giornata Mondiale del Farmacista 2025, Haleon rinnova il suo impegno al fianco delle farmacie italiane per promuovere prossimità, self-care e accesso equo alla salute
10/09/2025
Grazie al ruolo attivo dei farmacisti, lo screening dell’emicrania in farmacia aiuta a riconoscere precocemente i casi di emicrania e ad avviare i cittadini verso un percorso di cura
08/07/2025
L’acquisizione di cinque marchi storici di Aboca nel portafoglio di Zentiva Italia segna una nuova tappa nel percorso di espansione e consolidamento della presenza dell’azienda nel settore...

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)