Login con

distribuzione

05 Febbraio 2025

L’innovazione digitale acceleratore della distribuzione farmaceutica. L'esperienza di Fdirect

Le piattaforme digitali non sostituiscono i canali tradizionali ma li integrano, migliorando efficienza e accessibilità: il digitale consente alle aziende farmaceutiche di ottimizzare le strategie di vendita e presidiare meglio il mercato


Founder di Fdirect

L’evoluzione del mercato farmaceutico passa sempre di più attraverso l’innovazione digitale, un tema centrale emerso durante la tavola rotonda "Il digitale come opportunità sinergica per i canali fisici di Go-to-Market", organizzata da Fdirect lo scorso 6 dicembre a Napoli. L’evento ha riunito esperti e leader del settore per analizzare le nuove dinamiche della distribuzione farmaceutica e il ruolo delle piattaforme digitali. In questo contesto, Fdirect si è confermata una delle soluzioni più innovative, grazie alla sua capacità di integrare digitale e distribuzione tradizionale, offrendo nuove opportunità sia per le farmacie che per l’industria.

A margine dell’evento, Marco Di Tonto, CEO e co-founder di FTNet start-up proprietaria di Fdirect ha approfondito il ruolo della piattaforma, le sfide affrontate e le prospettive future.

Come Fdirect sta influenzando le strategie di distribuzione delle aziende farmaceutiche tradizionali?

Fdirect è la prima soluzione di Go-to-Market completamente digitale pensata per cogliere nuove opportunità nel mercato della distribuzione farmaceutica B2B mantenendo una forte sinergia con i canali fisici esistenti. La capacità del digitale di non essere vincolato alle variabili spazio/tempo consente alle aziende di: liberare tempo alla forza vendita da impiegare in attività a maggior valore aggiunto; aumentare le vendite pre-inter canvass rendendo disponibili specifiche condizioni commerciali in determinati periodi dell’anno contemporaneamente su tutti i retailer selezionati; presidiare in modo costante l’assortimento e offrire nuove opportunità di fatturato incrementale per la distribuzione intermedia.

Quali sono le principali sfide che Fdirect ha dovuto affrontare per ottenere l'adesione di oltre 2000 farmacie in un solo anno?

L’aspetto culturale e delle dinamiche di mercato ben radicate sono stati gli elementi più importanti da affrontare. Fdirect sta proponendo un cambiamento al mercato farmaceutico che solo negli ultimi 20 anni ha iniziato a cimentarsi con processi di cambiamento significativi in virtù delle nuove normative che lo hanno interessato e che ad oggi hanno determinato una crescita dei livelli di complessità e competitività dell’intero contesto distributivo. I risultati ottenuti però hanno dimostrato che i farmacisti stanno acquisendo fiducia nel digitale, vedendolo come una soluzione efficace per ottimizzare le relazioni con l'industria farmaceutica e incrementare la loro efficienza operativa.

In che modo Fdirect prevede di mantenere il suo vantaggio competitivo nel mercato della distribuzione farmaceutica digitale nei prossimi anni?

Sicuramente continuando ad innovare il proprio prodotto in maniera coerente con il proprio posizionamento per andare a soddisfare le esigenze manifeste e non, dei propri clienti.

Come stanno reagendo i distributori intermedi tradizionali all'ascesa di piattaforme digitali come Fdirect?

In questo primo anno in cui abbiamo iniziato a presentare la nostra soluzione ad alcuni top player della distribuzione intermedia abbiamo registrato oggettivamente scetticismo ma negli ultimi mesi stiamo riscontrando incoraggianti segnali di apertura per il 2025.

Quali sono le prospettive di espansione internazionale per Fdirect, considerando il suo successo nel mercato italiano?

Sollecitati già da più di un’azienda abbiamo iniziato a porci il tema di offrire la nostra soluzione anche in altri paesi europei, tema che credo inizieremo ad affrontare in maniera concreta non prima del 2026. L’evento di Napoli ha confermato come il digitale non sia un’alternativa al modello tradizionale, ma piuttosto un’opportunità di integrazione e sviluppo per il settore. Con oltre 2000 farmacie già aderenti e prospettive di crescita esponenziali, Fdirect si posiziona come un protagonista della digitalizzazione nel mercato farmaceutico, dimostrando che l’innovazione tecnologica può portare benefici concreti a tutti gli attori della filiera.

TAG: DISTRIBUZIONE DEI FARMACI

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

29/09/2025

In occasione della Giornata Mondiale del Cuore, Viatris ribadisce il valore della prevenzione e rilancia il proprio impegno accanto a farmacisti e cittadini per promuovere stili di vita sani e...

25/09/2025

In occasione della Giornata Mondiale del Farmacista 2025, Haleon rinnova il suo impegno al fianco delle farmacie italiane per promuovere prossimità, self-care e accesso equo alla salute

10/09/2025

Grazie al ruolo attivo dei farmacisti, lo screening dell’emicrania in farmacia aiuta a riconoscere precocemente i casi di emicrania e ad avviare i cittadini verso un percorso di cura

08/07/2025

L’acquisizione di cinque marchi storici di Aboca nel portafoglio di Zentiva Italia segna una nuova tappa nel percorso di espansione e consolidamento della presenza dell’azienda nel settore...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

Giornate frenetiche?  Ritrova la giusta carica

Giornate frenetiche? Ritrova la giusta carica

A cura di Viatris

L'Italia mostra un aumento delle infezioni respiratorie, con dati comparabili alle stagioni più pesanti degli ultimi anni. In Giappone l'epidemia è arrivata in anticipo

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top