Login con

Farmacisti

23 Marzo 2022

Omicron 2, Oms: variante dominante nel mondo. Casi in aumento con restrizioni troppo allentate


Oms: Omicron 2 è la variante dominante del Sars-CoV-2 a livello globale nei paesi, tra cui l'Italia, in cui le restrizioni sono state allentate troppo si osserva un aumento di casi


Omicron 2 è la variante dominante del Sars-CoV-2 a livello globale con 251.645 sequenze (85,96%) registrate sulla piattaforma e nei paesi, tra cui l'Italia, in cui le restrizioni sono state allentate troppo si osserva un aumento di casi, mentre la mortalità sta ancora diminuendo. Lo scrive l'Organizzazione mondiale della sanità nel suo ultimo report settimanale sulla pandemia di Covid-19.

Allentando brutale delle restrizioni: da troppo a troppo poco

L'analisi è stata presentata da Hans Kluge, direttore dell'Ufficio regionale dell'Organizzazione mondiale della sanità (Oms) per l'Europa, durante una conferenza stampa che si è svolta in Moldavia. Il 99,8% delle sequenze messe su Gisaid da campioni raccolti nell'ultimo mese è di variante Omicron, con Delta ormai allo 0,1%, spiega l'Oms, e nella variante Omicron, sottovariante BA.2 è cresciuta costantemente dalla fine del 2021 ed "è divenuta dominante entro la settima settimana del 2022. Questa tendenza è più pronunciata nella regione del Sudest asiatico, seguita da Mediterraneo orientale, regione Africana, Pacifico occidentale e regione Europea. BA.2 è attualmente dominante nella regione delle Americhe". Sul Covid in Europa, "quello che vediamo è che 18 Paesi su 53 della nostra Regione europea hanno visto un aumento di Covid-19 nella scorsa settimana, mentre la mortalità sta ancora diminuendo. Fra i Paesi in cui si registra in particolare un aumento ci sono l'Italia, il Regno Unito, la Francia, la Germania e altri. Anche "l'Olanda ha visto una seconda ondata di Omicron", che ora sta passando. "Molto probabilmente - ha spiegato Kluge - le ragioni sono due. Prima di tutto la variante BA.2 di Sars-CoV-2, il sottolignaggio noto come Omicron 2, è molto più trasmissibile, ma non più grave. E c'è poi un effetto che si osserva in quei Paesi che stanno allentando le restrizioni in maniera brutale. Da troppo a troppo poco".

Kluge (Oms): tre motivi per essere ottimista e vigile

Secondo Kluge è difficile fare previsioni: "Questo virus ci ha sorpreso molte volte. Al momento io sono ottimista e vigile" per tre motivi, "Il primo è che ora il mondo ha un ampio capitale di immunità contro Sars-CoV-2, fra vaccinazioni e infezioni. Inoltre l'inverno sta finendo e le persone si riuniranno di meno in luoghi piccoli e affollati". Infine, la variante Omicron "è più lieve nelle persone completamente vaccinate, booster incluso". E avverte: "Nei Paesi con bassi tassi di vaccinazione questa è ancora una malattia che uccide". "Dovremo convivere con Covid-19 per un certo tempo. Ma questo non significa che non possiamo uscire dalla pandemia. Credo che si debba distinguere fra questi due aspetti. Abbiamo la possibilità di uscire dalla pandemia se i Paesi provvederanno a assolvere prioritariamente a 4 funzioni: protezione, sorveglianza e sequenziamento, accesso ai nuovi antivirali, occuparsi del Long Covid". Secondo Kluge, infatti "bisogna continuare a proteggere i vulnerabili, gli anziani e le persone con malattie. Tutti i Paesi devono rafforzare i loro sistemi di sorveglianza e sequenziamento per poter velocemente intercettare varianti o anche nuovi virus". E sulle terapie sottolinea l'importanza di avere accesso ai nuovi antivirali: "Se diamo i nuovi antivirali alle persone con sintomi prima possibile, riduciamo drasticamente la gravità della malattia, i ricoveri e i decessi".

TAG: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITà - OMS, COVID-19, COVID-19 VARIANTE OMICRON

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

23/09/2025

Trump condanna paracetamolo e vaccini: aumentano rischio di autismo. L’agenzia regolatoria Fda avvia un aggiornamento delle avvertenze sul paracetamolo in gravidanza, ma invita alla cautela...

A cura di Simona Zazzetta

23/09/2025

In Lazio le farmacie riceveranno 80mila dosi di vaccino antinfluenzale, anziché 60 mila: lo ha deciso la Regione “che conferma la centralità della rete delle farmacie come presidio di...

A cura di Redazione Farmacista33

23/09/2025

Secondo il Pgeu i servizi farmaceutici non sono più “aggiuntivi”, ma componenti essenziali dell’assistenza sanitaria moderna. Per sbloccarne il pieno potenziale è necessario rimuovere...

A cura di Simona Zazzetta

23/09/2025

Il Movimento Nazionale Liberi Farmacisti accoglie l’obiettivo di rendere più accessibili i farmaci ai cittadini attraverso una legislazione moderna, ma avverte: i decreti attuativi non devono...

A cura di Redazione Farmacista33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

Ritrova l’energia per te stesso

Ritrova l’energia per te stesso

A cura di Alfasigma

Federfarma Roma ricorda alle farmacie che non sono autorizzate allo stoccaggio di vaccini destinati ai medici di medicina generale (MMG) e ai pediatri di libera scelta (PLS) a “mero titolo di...

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top