Login con

Farmacisti

25 Marzo 2022

Farmacia ospedaliera. Farmacista è la professione più digitalizzata. Indagine europea


Survey Eahp: la professione del farmacista ospedaliero sempre più spostata verso l'uso degli strumenti digitali che sostituiscono le tradizionali informazioni cartacee

Telefarmacia, electronic leaflet ed electronic Product Information, devices realizzati con stampa 3d, sviluppo di "gene and cell therapy", digital therapeutics sono le frontiere digitali ed innovative delle tecnologie per la salute sempre più diffuse in ambito ospedaliero e il farmacista ospedaliero risulta essere la professione più "digitalizzata": 93% di utilizzazione. È quanto emerge da una survey presentata al 26° Convegno della european association of hospital Pharmacy (Eahp) in corso a Vienna.


I farmacisti ospedalieri i maggiori fruitori di informazioni digitali

La survey di Eahp è stata condotta su 534 ospedali in 36 Paesi europei e ha confermato che l'intera professione del farmacista ospedaliero - sul piano internazionale - si stia sempre più trasferendo verso l'uso degli strumenti digitali in parallelo all'ampia la diffusione degli electronic Product Information (ePI). Questi strumenti, spiega una nota, "sostituiscono le tradizionali informazioni cartacee sui prodotti terapeutici, sono ormai di uso comune in oltre il 60% degli ospedali che hanno partecipato al sondaggio. In questi centri, i maggiori fruitori di informazioni digitali sono proprio i farmacisti ospedalieri, che risultano la professione più "digitalizzata" (93% di utilizzazione) tra quelle che operano nelle strutture ospedaliere".


Cambiamenti radicali, accelerati dal Covid

"Ci stiamo muovendo verso cambiamenti radicali, accelerati dal lungo periodo pandemico - afferma Emanuela Omodeo Salè, membro del Consiglio Direttivo SIFO e presente al Congresso europeo. - Qui a Vienna abbiamo visto come il mondo della tecnologia avanzata sia sempre più protagonista in ambiti diversissimi, dalla logistica alla terapia, dagli allestimenti alla gestione delle preparazioni. Anche le differenti funzioni della cosiddetta 'telemedicina' sono un chiaro esempio di questi mutamenti e su questo alcune esperienze di università e ospedali in Spagna, Belgio e Germania sono state illuminanti. Come farmacisti ospedalieri ormai iniziamo a parlare di telefarmacia, che è l'insieme delle piattaforme tecnologiche con cui possiamo realizzare un dialogo continuo con il paziente ed in certi casi anche con il suo medico di medicina generale. Negli ultimi mesi, ad esempio, abbiamo visto che anche in Italia la gestione di terapie orali per il paziente oncologico non si riduca alla 'gestione di una scatola di medicine': con la telefarmacia possiamo lavorare con il paziente con continuità, aiutandolo nell'aderenza terapeutica, nella formazione sul prodotto e su eventuali effetti collaterali".
E conclude: "Questa nuova modalità di rapporto con il paziente ci sembra un elemento fondamentale da irrobustire e sviluppare nell'ottica della sempre più stretta relazione tra ospedale e territorio, anche nella logica del servizio ampio e puntuale di home delivery che Sifo sta ormai sviluppando sul territorio nazionale".


Eahp: prossimo congresso a Bologna. Appuntamento a ottobre

L'innovazione tecnologica sta trasformando gli stessi sistemi sanitari, come suggerito dal titolo del Congresso 2022: "Ruoli che cambiano in un mondo che cambia (Changing Roles in a Changing World)". Temi che rientrano di diritto nel programma del prossimo Congresso nazionale della Società Italiana di Farmacia Ospedaliera e dei Servizi Farmaceutici delle Aziende Sanitarie-Sifo (27-30 ottobre, Bologna).

"In questi giorni di sessioni Eahp abbiamo raccolto tanti elementi di innovazione che riguardano da vicino la nostra professione - commenta Anna Marra (presidente del Comitato scientifico del Congresso Sifo 2022), - che sono completamente condivisi dal percorso che sta facendo Sifo in Italia. Solo per citare alcuni temi sui cui la nostra professione deve sempre più impegnarsi, anche in collaborazione con altre competenze: le terapie avanzate e geniche, la protesica 3d in oncologia, in ortopedia e nella ricostruzione maxillo facciale, le metodologie innovative con cui affrontare le emergenze. Ma soprattutto ho colto profonde assonanze tra Eahp e il nostro prossimo Congresso Sifo nel desiderio della nostra professione di avere uno sguardo rivolto al futuro. Competenze, managerialità, capacità collaborativa, forte etica professionale: questi sono i valori su cui sapremo svolgere un ruolo chiaro nell'accelerazione che l'innovazione sta imprimendo a tutti i sistemi sanitari ed in primis a quello italiano".

TAG: FARMACISTI OSPEDALIERI, SIFO (SOCIETà ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE), DIGITALIZZAZIONE, ASSOCIAZIONE DEI FARMACISTI OSPEDALIERI EUROPEI (EAHP), FARMACIE OSPEDALIERE, DIGITALIZZAZIONE DELLA FARMACIA

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

23/09/2025

Trump condanna paracetamolo e vaccini: aumentano rischio di autismo. L’agenzia regolatoria Fda avvia un aggiornamento delle avvertenze sul paracetamolo in gravidanza, ma invita alla cautela...

A cura di Simona Zazzetta

23/09/2025

In Lazio le farmacie riceveranno 80mila dosi di vaccino antinfluenzale, anziché 60 mila: lo ha deciso la Regione “che conferma la centralità della rete delle farmacie come presidio di...

A cura di Redazione Farmacista33

23/09/2025

Secondo il Pgeu i servizi farmaceutici non sono più “aggiuntivi”, ma componenti essenziali dell’assistenza sanitaria moderna. Per sbloccarne il pieno potenziale è necessario rimuovere...

A cura di Simona Zazzetta

23/09/2025

Il Movimento Nazionale Liberi Farmacisti accoglie l’obiettivo di rendere più accessibili i farmaci ai cittadini attraverso una legislazione moderna, ma avverte: i decreti attuativi non devono...

A cura di Redazione Farmacista33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

La detergenza storica New Topexan si rinnova

La detergenza storica New Topexan si rinnova

A cura di Soco

In Lazio le farmacie riceveranno 80mila dosi di vaccino antinfluenzale, anziché 60 mila: lo ha deciso la Regione “che conferma la centralità della rete delle farmacie come presidio di...

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top