Prodotti
Nel pieno della bella stagione si concentrano la maggior parte dei sintomi di allergia.
Perché ci sentiamo così stanchi e spossati?
La bella stagione porta con sé un'esplosione di vita e di colori, ma per molti segna anche l’inizio delle allergie. Con l'aumento dei pollini nell'aria e dei vari allergeni che si diffondono, le persone si trovano ad affrontare sintomi fastidiosi che possono influire sul proprio benessere. Ciò che spesso sorprende è quanto questa reazione allergica possa risultare stancante.
Ce ne parla la dottoressa Maria Luisa Cravana, Biologa Nutrizionista insieme a Carnidyn - brand di integratori Alfasigma - offrendo alcuni suggerimenti.
“Innanzitutto, un'allergia è una risposta anomala ed esagerata del sistema immunitario indotta dal contatto, dall'inalazione e/o dall'esposizione a sostanze estranee apparentemente innocue per l’organismo, denominate allergeni. Dopo l'esposizione all'allergene, il sistema immunitario induce un processo flogistico, che si manifesta con i tipici sintomi dell'allergia e coinvolge le mucose nasali, gli occhi, i bronchi e l'apparato cutaneo che diventano iperattivi e, in determinate condizioni, ancora più sensibili.” afferma la dottoressa Cravana.
Principali cause e sintomi delle allergie
Tra le principali cause dell’allergia troviamo il polline, la polvere o gli acari della polvere e i sintomi più comuni che si avvertono sono legati al sistema respiratorio e si manifestano con lo starnuto, il naso che cola, difficoltà respiratorie, occhi rossi, lacrimosi e gonfi.
Anche alcuni alimenti possono innescare reazioni allergiche tra cui gonfiori delle labbra, della lingua, degli occhi, della gola o del viso, eruzioni cutanee sulla pelle, nausea, dolore addominale e diarrea. Inoltre, alcune ricerche[1] dimostrano come l’impatto dei cambiamenti climatici abbia peggiorato la malattia allergica respiratoria, alterando l’esposizione all'antigene che potrebbe compromettere la tolleranza da parte del sistema immunitario, con conseguente aumento della prevalenza di malattie immunologiche.
I sintomi di una reazione allergica di solito compaiono pochi minuti dopo il contatto con un allergene o entro poche ore e dipendono dal tipo di allergene con cui si entra in contatto. Oltre ai sintomi già citati le persone che soffrono di allergia sono accomunate dalla tendenza a sentirsi molto stanche e spossate durante la giornata.
Ma perché l’allergia stanca?
“Fra le conseguenze più comuni possiamo annoverare la difficoltà a dormire, una cattiva respirazione, starnuti frequenti e comportamenti ripetitivi come la tendenza a grattarsi o a sfregarsi gli occhi con le mani. Questa situazione, prolungata nel tempo, si traduce in stanchezza, sonnolenza e cali di energia. Oltre alla stanchezza fisica, nei soggetti allergici c’è una componente di frustrazione, malumore e stress mentale, derivante da un fastidio che non dà tregua per giorni o settimane, con ripercussioni sulle prestazioni lavorative, sulla vita sociale e sul benessere psicofisico. In più, il rapporto che lega allergia e stanchezza mentale non si esaurisce qui: lo stress, infatti, può essere un importante fattore di rischio per lo sviluppo di allergie, in particolare quelle respiratorie e quelle cutanee.” conclude la dottoressa Cravana.
Rimedi per allergia e stanchezza
Per alleviare la stanchezza fisica e mentale legata all’allergia, è possibile mettere in atto alcuni accorgimenti che permettono di evitare quei comportamenti che, a lungo andare, possono renderci fiacchi e debilitati, tra cui:
Infine, possiamo contrastare la stanchezza con l’aiuto di un integratore alimentare: Carnidyn Plus con Acetil-L-Carnitina, grazie alla sua formulazione equilibrata di vitamine (vitamina B5 e vitamina E) e sali minerali (magnesio, zinco, selenio), contribuisce a combattere la stanchezza e ad avere l’energia di cui si ha bisogno.
Per maggiori informazioni www.carnidyn.it
Alfasigma
Alfasigma è una delle principali aziende farmaceutiche italiane con una forte vocazione internazionale.Con oltre 70 anni di storia, Alfasigma vanta una lunga esperienza nello sviluppo di indicazioni terapeutiche innovative e in Italia è leader nel mercato dei prodotti da prescrizione dove, oltre al forte focus sul gastro-intestinale, è presente in diverse aree terapeutiche primary care. È riconosciuta dal pubblico consumer per alcune referenze di automedicazione e integratori alimentari molto noti e radicati nel vissuto delle famiglie.La sede storica è Bologna a cui si affianca Milano, mentre i siti produttivi sono: in Italia, a Pomezia (RM), Alanno (PE), Sermoneta (LT) e Trezzano Rosa (MI) e all’estero a Tortosa in Spagna e a Shreveport (Louisiana) negli Stati Uniti. I laboratori di Ricerca&Sviluppo sono a Pomezia e nel Parco Scientifico Tecnologico Kilometro Rosso di Bergamo. La mission di Alfasigma è migliorare la salute e la qualità di vita delle persone, offrendo a caregiver e personale sanitario soluzioni terapeutiche secondo i più elevati standard di qualità e sicurezza.
[1] Climate Change and Human Health: A Review of Allergies, Autoimmunity and the Microbiome
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)