Login con

Politica e Sanità

15 Novembre 2011

Nilotinib frena Novartis


Malgrado un primo semestre con il fatturato al rialzo del 14%, Novartis prevede che il fatturato della Divisione farmaceutici subirà l''effetto negativo sia della sospensione del tegaserod (Zelnorm) sia della concorrenza, sul mercato americano, di versioni generiche dell’associazione amlodipina/benazepril (Lotrel) e della terbinafina (Lamisil), che nel 2006 avevano prodotto un fatturato di 2,5 miliardi di dollari. Fattori che hanno costretto Novartis ha rivedere al ribasso le previsioni per il 2007, ipotizzando, in valute locali, una crescita intorno al 5% per il fatturato del Gruppo per quanto riguardale attività in prosecuzione, e una crescita inferiore per il fatturato della Divisione farmaceutici. Sul quadro pesa anche il ritardo nell’approvazione da parte dell’FDA dell’antitumorale nilotinib (Tasigna) indicato nel trattamento di alcune forme di leucemia mieloide cronica in caso di resistenza all’imatinib (Glivec). La richiesta era stata presentata nel 2006 in anticipo rispetto ai programmi.

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

La stagione dei pollini: perché l’allergia stanca?

La stagione dei pollini: perché l’allergia stanca?

A cura di Alfasigma

Ricette mediche falsificate per l’acquisto di psicofarmaci: Farmacieunite invita le associate alla massima attenzione

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top