Login con

Formazione

16 Dicembre 2016

Farmacista come educatore


«Il paziente oggi richiede più informazioni ed è più esigente: ha una maggiore cultura generale, tuttavia può essere confuso da un "bombardamento" di notizie a volte travisanti» spiega Paolo Vintani, Vicepresidente Federfarma per le province di Milano, Lodi e Monza e Brianza, nel corso di una tavola rotonda online, disponibile per il lettore nel sito di Farmacista33.it. «A maggior ragione il farmacista ha necessità di aggiornarsi, per sapere spiegare al cliente tutti gli aspetti della patologia stessa, dalla farmacologia agli stili di vita e in quest'ottica, questa pubblicazione, risulta un ottimo supporto».

Proprio per tale ragione è nato il progetto di Edra "Rinite allergica", che ha portato alla pubblicazione del documento "Raccomandazioni sulla gestione della rinite allergica in farmacia", gratuitamente disponibile per i lettori nella Biblioteca digitale di Farmacista33.it. Il manuale, scritto a più mani da specialisti, medici di medicina generale e farmacisti, consentirà di avere indicazioni specifiche nella gestione quotidiana di questa patologia. «Oggi purtroppo abbiamo una ipervalutazione del non trattamento in molte situazioni. Purtroppo la rinite allergica viene considerata una malattia negletta per varie ragioni: un errore perché questa malattia può avere un importante impatto sul paziente dal punto di vista della performance lavorativa o scolastica, oltre ad essere un considerevole costo per visite e prescrizioni» commenta Walter Canonica, presidente della Società italiana di allergologia, asma e immunologia clinica. Leggendo questo documento sarà possibile aggiornarsi in modo da offrire ai pazienti un counselling più approfondito.

«Il ruolo del farmacista come educatore al cittadino è uno dei temi sui quali abbiamo basato il rilancio della nostra figura professionale e ci sta coinvolgendo da circa una decina di anni» ricorda Andrea Mandelli, Presidente Fofi. Il servizio che oggi il professionista offre può contribuire al sostentamento del servizio sanitario nazionale, risorsa molto importante per la salute del cittadino e che attualmente soffre a causa dei bilanci non proprio floridi del Paese. «Il farmacista può svolgere un ruolo fondamentale nell'aderenza alla terapia, grazie alla sua prossimità e capacità di esser vicino al cittadino: può non solo seguirlo e verificare che abbia compreso con quali modalità assumere la terapia prescrittagli, ma anche riconoscere eventuali discrasie tra la risposta al trattamento e quanto ci si aspettava, inviandolo se necessario dal medico di medicina generale per rivalutazione». Una migliore compliance permette di utilizzare al meglio gli investimenti fatti dal Ssn, finanziato per tutelare la salute del suo cittadino: la diagnosi infatti è frutto del lavoro di medici, insieme a esami diagnostici e farmaci, spesso mutuati. «È necessaria una grande alleanza tra medico e farmacista» continua Mandelli «che ponga al centro il cittadino, per aiutarlo a curarsi in modo ottimale, da un lato per la sua salute e il suo benessere fisico, dall'altro per aiutare a recuperare risorse che andrebbero investite in farmaci innovativi. Questi ultimi sono in grado di risolvere i problemi delle persone, per questo la federazione sta facendo un grande lavoro affinché possano essere riportati al più presto alla disponibilità professionale dei nostri colleghi».

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

30/09/2025

Per tutto ottobre, le farmacie distribuiscono le spille AIRC con un’offerta minima di 2 euro, promuovendo sensibilizzazione, screening e prevenzione per donne e uomini contro il cancro mammario

A cura di Redazione Farmacista33

30/09/2025

La Fip ha messo a disposizione dei farmacisti un kit di strumenti pratici da utilizzare nella pratica quotidiana per la gestione dei pazienti con ipertensione. Tra questi è disponibile una guida che...

A cura di Redazione Farmacista33

30/09/2025

Dalla collaborazione tra l’Azienda farmaceutica municipalizzata (Afm) del Comune dell’Aquila e il Centro Regionale Trapianti della Asl 1 Abruzzo nasce un'iniziativa di informazione sulla...

A cura di Redazione Farmacista33

29/09/2025

Il rapporto Federfarma/Medea 2025 evidenzia una crescita superiore al 75% rispetto al 2024 nell’adozione della telemedicina in farmacia. L’aumento della domanda riguarda in particolare gli...

A cura di Redazione Farmacista33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

La risposta per capelli più forti da Biothymus AC Active Trattamento Anticaduta Fiale

La risposta per capelli più forti da Biothymus AC Active Trattamento Anticaduta Fiale


Le malattie cardiovascolari restano la prima causa di morte in Italia, ma dati epidemiologici indicano un miglioramento nella mortalità. Molte malattie cardiovascolari possono essere evitate...

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top