Cardiologia
29 Settembre 2025Il rapporto Federfarma/Medea 2025 evidenzia una crescita superiore al 75% rispetto al 2024 nell’adozione della telemedicina in farmacia. L’aumento della domanda riguarda in particolare gli esami di telecardiologia

La telemedicina in farmacia è in crescita (+75%, Rapporto Federfarma/Medea 2025) e non solo come servizio accessorio, in particolare la telecardiologia, ma con un impatto clinico: anomalie elettrocardiografiche e aritmie gravi vengono identificate in tempo utile, spesso evitando conseguenze drammatiche grazie al referto immediato del cardiologo e al tempestivo invio al pronto soccorso. Lo sottolinea una nota stampa di MedEa in occasione della Giornata Mondiale per il Cuore.
“Il referto tempestivo del cardiologo è stato fondamentale”, racconta Giovanna Ferracuti, titolare di una farmacia a Matelica. In un caso seguito nel suo presidio, il paziente indirizzato al pronto soccorso è risultato affetto da una occlusione coronarica al 90% e trattato d’urgenza. Episodi come questo non sono isolati e mostrano come la farmacia di comunità, connessa alla rete cardiologica, diventi un presidio territoriale capace di intercettare criticità cliniche decisive.
Anche il monitoraggio pressorio conferma la portata del fenomeno, rivelando valori alterati e profili notturni anomali in una quota significativa di pazienti, con chiari segnali di rischio cardiovascolare. La telecardiologia in farmacia si configura così come parte integrante del sistema sanitario, non più solo come strumento di screening ma come snodo diagnostico anticipatore.
Un passo ulteriore è rappresentato dai percorsi cardiovascolari integrati, che associano nella stessa seduta diversi strumenti di valutazione: elettrocardiogramma, esami ematici rapidi, misurazione della pressione arteriosa e raccolta anamnestica. Su una popolazione campionata di 1.345 persone, i dati hanno messo in evidenza soprattutto ipertensione arteriosa, riscontrata in circa un quarto dei referti, dislipidemia con alti livelli di colesterolo e trigliceridi, iperglicemia nel 17% dei casi e ridotta ossigenazione nel 14%. Non sono mancati riscontri di obesità, aritmie, anemia e asma, a conferma del peso crescente delle condizioni croniche nel profilo di rischio dei cittadini che accedono al servizio.
Dallo screening è emersa con forza la componente legata agli stili di vita: oltre seicento persone hanno dichiarato abitudini alimentari scorrette, quasi cinquecento il consumo regolare di alcol, mentre il tabagismo, lo stress e il sovrappeso rimangono fattori trasversali che amplificano la probabilità di sviluppare patologie cardiovascolari. In farmacia, dunque, la prevenzione si gioca su due fronti: da un lato l’identificazione precoce delle anomalie, dall’altro la possibilità di intercettare quei comportamenti quotidiani che nel tempo si trasformano in rischio clinico.
“La prevenzione cardiovascolare passa dalla diagnosi precoce e dalla possibilità di intercettare più fattori di rischio contemporaneamente. Quotidianamente gestiamo 1700 esami in 12 ore – 140 esami all’ora in media più di 2 ecg al minuto. Per questo abbiamo introdotto nelle farmacie partner il “Percorso di valutazione cardiovascolare” un modello unico: l’unione tra ECG ed esame ematico permette di ottenere una valutazione cardiovascolare più completa, rapida e affidabile, a beneficio del paziente e in stretta collaborazione con il medico” – dichiara Vincenzo Telesca, CEO di MedEA. “Se fino a ieri la telemedicina in farmacia significava ECG, Holter ed esami pressori, oggi si compie un ulteriore passo avanti.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
12/11/2025
Secondo i cardiologi i farmacisti sono essenziali per l’educazione, il monitoraggio e la riduzione del rischio cardiovascolare nei pazienti con narcolessia trattati con oxibato a basso sodio
A cura di Cristoforo Zervos
11/11/2025
Torna per la XIII edizione “In Farmacia per i Bambini”, la campagna nazionale della Fondazione Francesca Rava: dal 13 al 20 novembre si potrà donare nelle farmacie aderenti
A cura di Redazione Farmacista33
11/11/2025
Al 46° Congresso SIFO focus sui disegni innovativi Basket e Umbrella Trial nella Medicina di Precisione oncologica: terapie più mirate, migliore qualità di vita e nuove sfide per farmacisti,...
A cura di Redazione Farmacista33
11/11/2025
Nonostante l’obbligo della ricetta bianca dematerializzata, in farmacia circolano ancora prescrizioni cartacee esposte al rischio di falsificazione: la digitalizzazione procede a velocità diverse,...
A cura di Redazione Farmacista33

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)