farmacie
11 Dicembre 2023 Dall’inizio della campagna in Liguria più della metà delle vaccinazioni anti-Covid sono state somministrate in farmacia. Lo riferisce Federfarma Liguria
Dall’inizio della campagna vaccinale, che in Liguria è stato il 15 ottobre, alla prima settimana di dicembre, sono stati somministrati 33.700 vaccini anti-Covid di cui 20.200, cioè il 60%, nelle farmacie. Contestualmente è stata richiesta anche la vaccinazione antinfluenzale, per un totale di circa 20mila somministrazioni. A fare il punto sulla stampa locale, della campagna vaccinale regionale è Elisabetta Borachia presidentessa di Federfarma Liguria. Il dato regionale riguarda le 200 farmacie, su 600, che hanno aderito alla campagna e in cui è possibile effettuare la vaccinazione, in 155 per il Covid e in 200 per l’antinfluenzale. A effettuarle farmacisti, opportunamente formati e abilitati dall'Istituto Superiore di Sanità.
"L'anno scorso – ha ricordato Borachia - nelle farmacie della Liguria sono stati eseguite 500mila vaccinazioni anti-Covid”. Per quanto riguarda la campagna in corso, “più della metà delle vaccinazioni anti-Covid eseguite in Liguria sono state fatte in farmacia e anche la vaccinazione antinfluenzale è stata richiesta contestualmente – ha sottolineato. - Dal 15 ottobre, primo giorno della campagna vaccinale a giovedì 7 dicembre su un totale di 33.700 vaccini anti Covid in farmacia ne sono stati eseguiti 20.200 quindi il 60%. Per quanto riguarda quello antinfluenzale sono stati 20mila. In virtù della presenza capillare sul territorio e di un'ampia disponibilità oraria durante l'arco della giornata – ha aggiunto - i cittadini possono accedere con facilità alle campagne vaccinali e inoltre possono essere informati e vaccinati da un professionista competente e con il quale si è instaurato un rapporto di conoscenza che favorisce un'adesione più consapevole alla vaccinazione". "Le vaccinazioni sono il primo scalino fondamentale della prevenzione – ha concluso - perché grazie ai vaccini sono state debellate malattie importantissime e oggi mi pare ci sia un’ingiusta attenzione negativa al vaccino mentre il vaccino è fondamentale anche se è vero che ci possono essere dei casi di effetti collaterali sempre molto difficili da capire".
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
13/01/2025
LICE (Lega Italiana Contro l’Epilessia) e FIE (Federazione Italiana Epilessie) chiedono chiarimenti ai Ministeri competenti sui farmaci consentiti a scopo terapeutico nella guida e partecipazione...
A cura di Redazione Farmacista33
13/01/2025
È partito il Master Executive Coaching x Pharmacist promosso da Federfarma Veneto. L’11 gennaio, presso la sede di Federfarma Venezia, si è tenuto il primo dei 20 incontri previsti
A cura di Redazione Farmacista33
10/01/2025
I dai del Veneto confermano il ruolo delle farmacie, sia a livello regionale che locale, come punti di riferimento per la prevenzione, grazie alla loro vicinanza alla popolazione, agli orari...
A cura di Redazione Farmacista33
10/01/2025
La guida "Pillole di consapevolezza. Farmaci: istruzioni per l'uso", promossa da Boehringer Ingelheim e realizzata in collaborazione con Federazione Ordini Farmacisti Italiani (Fofi) e Federfarma e...
A cura di Redazione Farmacista33
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)