Login con

Farmacisti

21 Dicembre 2023

Farmaci oncologici orali. Farmacista counselor: accanto ai pazienti per ottimizzare le terapie

Il nuovo ruolo del farmacista counselor all’interno della farmacia ospedaliera: un aiuto al paziente che assume farmaci oncologici orali

di Redazione Farmacista33


Farmaci oncologici orali. Farmacista counselor: accanto ai pazienti per ottimizzare le terapie

Informare il paziente su quello che riguarda i farmaci oncologici ed onco-ematologici orali, verifica dell’aderenza alla terapia, segnalazione degli effetti avversi, supporto a distanza. Queste sono alcune delle attività che esegue il farmacista counselor all’interno della farmacia ospedaliera nel momento in cui avviene la consegna di particolari farmaci al paziente. Ne ha parlato Carla Masini, Direttrice della Farmacia Oncologica, IRCCS IRST Dino Amadori, su Onconews.

Ampliamento delle attività del farmacista ospedaliero
Masini spiega, come è stato sottolineato durante l'incontro degli "Stati generali della professione farmaceutica ospedaliera e territoriale", organizzato da Sinafo (Associazione Farmacisti e Dirigenti Sanitari del S.S.N.) e Sifact (Società italiana di farmacia clinica e terapia), “nel corso degli anni si sono profondamente modificate e ampliate le attività del farmacista ospedaliero, che è divenuta una figura strategica nell'ambito del SSN con nuove competenze e responsabilità. Una di queste attività è quella del farmacista counselor in grado di migliorare l'outcome nei pazienti con terapia orale oncologica, attraverso un approccio centrato sul paziente, un dialogo effettuato con criteri ben definiti in grado di aumentare la consapevolezza sulla propria terapia e la relativa aderenza e sicurezza”.

È stato a partire dal 2020 che la Farmacia Oncologica dell'IRCCS Istituto Romagnolo per lo Studio dei Tumori (IRST) "Dino Amadori" di Meldola, ha introdotto, tra le prime esperienze in Italia, proprio la figura del farmacista counselor per la consegna al paziente dei farmaci oncologici ed onco-ematologici orali. Il farmacista counselor, formato e qualificato non solo sugli aspetti tecnici dei farmaci, ma anche sulle tecniche di comunicazione e i concetti di health literacy, svolge la propria attività in un ambulatorio dedicato e su appuntamento (eliminando quindi le file per l'accesso al servizio), riservando un tempo consono al colloquio con il paziente (dai 20 ai 30 minuti).

Le attività del farmacista counselor: dall’informa i pazienti al supporto a distanza
Ecco, quindi, quali sono in dettaglio le attività del farmacista counselor, oltre alla dispensazione del farmaco:
 1) formazione e informazione del paziente e/o del care-giver riguardo alla corretta conservazione del farmaco e alle modalità di assunzione, alle possibili interazioni farmacologiche, ai principali e più comuni eventi avversi, al loro riconoscimento e gestione in ambito domiciliare;
 2) ricognizione farmacologica e analisi delle interazioni: raccolta di tutte le informazioni relative a terapie concomitanti (tradizionali, ma anche integratori, fitoterapici e terapie alternative-complementari) e alle abitudini di vita (es fumo, consumo di alcool, alimenti, ecc) per svolgere poi un'analisi delle possibili interazioni con il trattamento oncologico erogato e fornendo supporto al clinico per la revisione e riconciliazione della terapia;
 3) verifica dell'aderenza, tramite consegna e analisi di un diario (di facile utilizzo poiché generato in modo informatizzato dalla prescrizione e parzialmente precompilato in cui il paziente deve annotare orario e modalità di assunzione, eventuali dimenticanze o eventi avversi) e conteggio dei resi al ritiro successivo;
 4) attività di rilevazione e segnalazione degli eventi avversi riportati in accordo con la normativa nazionale di Farmacovigilanza;
 5) supporto a distanza: il farmacista fornisce ai pazienti contatti e-mail e telefonici a cui può rivolgersi per dubbi e confronti con il farmacista anche al di fuori del colloquio programmato;
 6) registrazione di tutte le informazioni raccolte in sede di colloquio in una sezione dedicata al farmacista della cartella clinica informatizzata, consultabile anche dal medico. Il servizio, spiega Masini, è stato poi esteso ai punti di Distribuzione Diretta dell'AUSL della Romagna per consentire, anche quando il ritiro del farmaco orale avviene nella farmacia di residenza e non nei locali dell'istituto, un accesso uniforme al servizio di farmacista counselor per tutti i pazienti che ricevono prescrizione da IRST.

Somministrazione domiciliare dei farmaci oncologici orali, il supporto del farmacista couselor
L’introduzione nella pratica clinica dei farmaci oncologici in formulazione orale (compresse o capsule), che affiancano ma più frequentemente sostituiscono, i trattamenti infusionali sono stati tra le rivoluzioni più significative in oncologia degli ultimi decenni. Si tratta di molecole target, che abbinano all'efficacia terapeutica la facilità di somministrazione. Il paziente può assumerli tranquillamente a casa propria, ma implica una sua diretta responsabilizzazione nella corretta assunzione della terapia, che avviene in totale autonomia senza la possibilità di una supervisione costante degli operatori sanitari. Ecco che qui entra in gioco il ruolo del farmacista counselor.

Infatti, l’esperta spiega: “L'aderenza terapeutica e la corretta auto-somministrazione sono fondamentali poiché di per sé la somministrazione per via orale non riduce la tossicità dei trattamenti (l'errata percezione di sicurezza potrebbe portare il paziente a sottovalutare l'importanza e i potenziali rischi dei farmaci orali) e si presta ad errori o dimenticanze nell'assunzione del trattamento. Una mancata aderenza correla poi con una possibile inefficacia del trattamento e con un potenziale spreco di risorse economiche pubbliche rappresentato dalla valorizzazione dalle unità posologiche non assunte o conservate in modo non corretto.

I pazienti devono inoltre essere in grado di riconoscere e gestire gli eventi avversi in autonomia e confrontarsi con il clinico o con i servizi di emergenza quando necessario in modo tempestivo. Le terapie orali in oncologia costringono il farmacista clinico ospedaliero ad individuare nuovi modelli di gestione dei farmaci che consentano non solo di erogare il farmaco, ma di fornire al paziente un supporto attivo ed efficace nel gestire il trattamento al domicilio e le eventuali problematiche ad esso connesse”.

TAG: FARMACISTI, FARMACI ONCOLOGICI, FARMACIA OSPEDALIERA, FARMACISTA COUNSELOR

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

12/09/2025

La sperimentazione della farmacia dei servizi nelle Marche, avviata nel 2023 e oggi attiva in 350 farmacie (di cui la metà rurali), continua a crescere: ogni punto eroga almeno una prestazione al...

A cura di Redazione Farmacista33

12/09/2025

Nelle Farmacie Comunali di Arezzo dal 13 settembre al 12 ottobre verranno offerte consulenze gratuite, screening e iniziative di sensibilizzazione per promuovere corretti stili di vita e proteggere...

A cura di Redazione Farmacista33

12/09/2025

È in vigore la nuova normativa sull’uso dei disinfettanti per la cute negli ospedali: stop ai presidi medici, solo specialità medicinali autorizzate

A cura di Redazione Farmacista33

12/09/2025

I Nas di Napoli hanno sequestrato 800 confezioni di smalto gel semipermanenti contenente la sostanza trimethylbenzoyl diphenylphoshine oxide (tpo) vietata dall'Unione Europea 

A cura di Redazione Farmacista33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

L’autunno dei capelli

L’autunno dei capelli

A cura di Viatris

Il nuovo farmaco rimegepant anti-CGRP orodispersibile è rimborsabile dal Ssn per il trattamento acuto e la prevenzione dell’emicrania negli adulti

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top