farmacisti
26 Gennaio 2024Dal Paper Blog di Rachele Aspesi su Puntoeffe: “Quando sei di turno il primo giorno dell'anno ti rendi conto, una volta di più, di quanto la farmacia sia un presidio imprescindibile”
Chi lavora il primo dell'anno, lavora tutto l'anno. Così dice il detto, così mi sento io di confermare vista l'affluenza durante questo primo gennaio a battenti aperti. Le turnazioni per effettuare le aperture straordinarie durante le festività sono sempre eque e quest'anno, dopo averlo schivato per tanto tempo, è toccato a noi il turno del primo dell'anno.
Essere la farmacia aperta durante le giornate di festa è, per chi lavora, sinonimo di lontananza dagli affetti e dal meritato riposo, ma, per chi ne ha necessità, è invece sinonimo di sollievo, consiglio, cura, aiuto. Oggi, complici i numerosi casi di un'influenza che sta raggiungendo il suo picco proprio in questi giorni e del Covid che non accenna a dare tregua, ci siamo trovate al limite con le scorte di antipiretici e antinfiammatori, a consigliare sciroppi spray orali disinfettanti e tanto riposo, perché spesso è la cura migliore. Purtroppo, bambini e anziani sono le categorie più colpite e meno protette in quanto la presenza sul territorio di un servizio di assistenza continuativa anche durante le festività è solo in ambito ospedaliero; la farmacia di turno, dunque, in questi casi, diventa il punto di riferimento obbligatorio per un consulto di prima istanza.
Senza ricetta niente antibiotico: spiegarlo ai pazienti
Durante il nostro primo dell'anno abbiamo combattuto, come accade troppo spesso ultimamente, per spiegare senza tregua che l'utilizzo di un antibiotico avviene solo dietro visita e prescrizione medica, che a nulla serve contro una forma virale, ma che sicuramente va a incrementare il fenomeno allarmante dell'antibiotico-resistenza. Abbiamo spiegato che, in caso di febbre, sono consigliati 500 mg di paracetamolo perché abbassano con gradualità la temperatura corporea, sono adatti anche in pazienti adulti o in specifiche condizioni come le donne in gravidanza e si possono assumere anche ogni cinque ore, a dispetto del doppio del dosaggio, tanto richiesto senza ricetta medica e senza rispetto del corretto modo d'uso, tanto da renderlo rischioso per la salute del nostro fegato. Abbiamo misurato pressioni ballerine, glicemie schizzate alle stelle per i bagordi festaioli, abbiamo tranquillizzato padroni di cagnolini ancora impauriti dai botti a cui la fitoterapia può essere molto di aiuto. Abbiamo spento i fuochi d'artificio nello stomaco di molti pazienti che lamentavano reflusso e acidità dopo pasti abbondanti e qualche brindisi di troppo. Abbiamo, infine, indirizzato al pronto soccorso pazienti con tagli e ferite da botti di Capodanno usati in malo modo che avrebbero avuto bisogno di un controllo medico per evitare spiacevoli infezioni dolorose.
Ecco, a tutto questo serve la farmacia di turno in un giorno di festa.
Ad aiutare, consigliare, educare, curare, lenire. Siamo consapevoli che, accendendo la nostra croce verde, diventiamo punto di riferimento di primo soccorso per i pazienti che vedono in noi la certezza di una presenza sanitaria sul territorio.
A noi, al nostro essere farmacisti dei servizi, alla nostra evoluzione professionale: un brindisi! Felice 2024.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
10/01/2025
I dai del Veneto confermano il ruolo delle farmacie, sia a livello regionale che locale, come punti di riferimento per la prevenzione, grazie alla loro vicinanza alla popolazione, agli orari...
A cura di Redazione Farmacista33
10/01/2025
La guida "Pillole di consapevolezza. Farmaci: istruzioni per l'uso", promossa da Boehringer Ingelheim e realizzata in collaborazione con Federazione Ordini Farmacisti Italiani (Fofi) e Federfarma e...
A cura di Redazione Farmacista33
10/01/2025
Con il nuovo Codice della Strada aumentano i dubbi su quali farmaci possano compromettere la guida. Medici e farmacisti chiedono chiarimenti al Ministero per tutelare i pazienti in terapia e...
A cura di Simona Zazzetta
10/01/2025
Il collegamento tra asma rinite allergica, allergie alimentari o dermatite atopica e il disturbo da deficit di attenzione e iperattività è emerso in 15 diverse situazioni
A cura di Sabina Mastrangelo
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)