Login con

Distribuzione intermedia

29 Ottobre 2024

Alluvione a Bologna. Farmacentro: servizio colpito duramente. Pronti a collaborare per tutela territorio

L'alluvione di Bologna del 19 ottobre ha fortemente danneggiato il magazzino di Farmacentro a Bologna, mettendo a dura prova le infrastrutture e interrompendo le normali operazioni di distribuzione farmaceutica. Marco Mariani, direttore generale di Farmacentro, racconta la gestione dell'emergenza 

di Simona Zazzetta


Alluvione a Bologna. Farmacentro: servizio colpito duramente. Pronti a collaborare per tutela territorio

Il 19 ottobre scorso, un’alluvione straordinaria ha colpito duramente il magazzino di Farmacentro a Bologna, mettendo a dura prova le infrastrutture e interrompendo le normali operazioni di distribuzione farmaceutica. Marco Mariani, direttore generale di Farmacentro, racconta la gestione dell'emergenza e le sfide future in un momento in cui gli eventi climatici estremi sembrano diventare una costante.

Danni ingenti e risposta immediata

I danni subiti sono stati significativi, come spiega Mariani: “Grazie all'intervento tempestivo dei nostri colleghi, supportati da operatori locali e partner come Sicuritalia, siamo riusciti a mettere in sicurezza le aree più a rischio, prevenendo ulteriori danni agli apparati elettronici e alle merci immagazzinate. Tuttavia, la violenza dell'acqua ha creato danni ingenti alle infrastrutture e alle merci.” L’alluvione ha invaso le aree di ingresso e uscita merci, sommergendo apparecchiature elettroniche e danneggiando diverse attrezzature: “L’altezza dell’acqua – spiega Mariani - entrata è stata tale da rovinare ingenti quantitativi di merce, tutte quelle ubicate ai livelli più bassi e di sommergere gli impianti di alimentazione e i motori dell’automazione e rovinare anche un server e alcune stampanti”. Le squadre di manutenzione e riparazione hanno lavorato incessantemente per riportare il polo alle normali condizioni operative, ma l'altezza dell’acqua ha reso inutilizzabili numerosi ordini già pronti per la spedizione.

Farmacentro ha avviato il processo di valutazione dei danni con l’assicurazione, ma l’entità della distruzione ha complicato il lavoro di inventario: “Impossibile contare la merce distrutta perché parte di essa era troppo deteriorata per essere ancora distinguibile”. Mariani ha espresso gratitudine per l’aiuto ricevuto da Marefarm: “Ringrazio Marefarm per averci aiutato nella fase inventariale, mettendoci a disposizione persone e terminali per essere il più rapidi possibili nella fase di conteggio, tutto fatto a tempo di record.” Questo supporto ha permesso di riprendere rapidamente le operazioni e garantire una ripartenza in tempi brevi.

Garanzia di continuità operativa: ordini gestiti dal polo di Jesi

Nonostante l’entità del disastro, Farmacentro è riuscita a evitare interruzioni nella fornitura dei farmaci, grazie al coordinamento con altri poli logistici. “Gli ordini giornalieri delle farmacie afferenti al polo emiliano sono stati gestiti in modo efficiente dal polo di Jesi, mentre i transfer order sono stati preparati sia da Perugia sia da Jesi. Questo sforzo collettivo ha permesso di non interrompere l'approvvigionamento di beni essenziali per i cittadini e le farmacie, sottoponendoci a un vero e proprio stress test che abbiamo superato con successo” spiega Mariani, sottolineando l’impegno dell’intera organizzazione.

Prevenzione futura e collaborazione con le istituzioni

L’alluvione del 19 ottobre rappresenta il quarto evento simile che colpisce l’Emilia-Romagna in meno di un anno, un dato che, secondo Mariani, evidenzia la necessità di interventi urgenti. “Il clima è cambiato e quello che prima era un evento raro, oggi è purtroppo la normalità e dobbiamo imparare a convivere con queste precipitazioni così copiose ed improvvise. Stiamo scrivendo al Sindaco di Anzola per esprimere la nostra profonda preoccupazione riguardo alla vulnerabilità del nostro polo. Negli ultimi diciotto mesi, l’azienda è stata colpita da ben due eventi di alluvione che hanno causato non solo danni strutturali e ingenti costi di riparazione, ma anche rallentamenti nella fornitura di beni essenziali alla comunità. Queste calamità naturali hanno messo in luce la necessità di adeguamenti strutturali urgenti e di una maggiore protezione del territorio circostante”. 

Farmacentro intende collaborare con l’Amministrazione Comunale per individuare misure di protezione e adattamento, come “il potenziamento delle opere di drenaggio e delle barriere di contenimento contro le esondazioni. Tali interventi risulterebbero non solo un investimento nella sicurezza delle attività economiche locali, ma anche un passo fondamentale per proteggere il nostro impegno nella fornitura di beni indispensabili ai cittadini. Siamo disponibili a collaborare attivamente”.

Una lezione di resilienza

“Questa alluvione evidenzia la necessità di adottare misure concrete per adattarsi al cambiamento climatico e per ridurre l’impatto di eventi simili in futuro. Poi voglio rivolgere un particolare ringraziamento a tutto il nostro staff, che ha dimostrato grande prontezza e dedizione nel fronteggiare la situazione. Il loro impegno nel garantire la sicurezza delle persone e delle merci, nonostante le difficoltà, è stato encomiabile. Farmacentro ha sempre affrontato con determinazione le sfide, e con l’aiuto di tutti, anche questa volta siamo riusciti a riprendere il nostro cammino con più forza”

TAG: COOPERATIVE DI FARMACISTI, FARMACENTRO, DISTRIBUZIONE INTERMEDIA DEI FARMACI, MARCO MARIANI

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

17/10/2025

Nelle farmacie del Portogallo è stata testata l’introduzione di servizi di screening per le infezioni delle vie urinarie (IVU). La strategia si è dimostrata efficace nel favorire...

A cura di Paolo Levantino - Farmacista clinico

17/10/2025

Si terrà il 5 novembre all’Università degli Studi di Milano la V Giornata del Paziente AFI Società Scientifica. L’evento rappresenta un momento di confronto e formazione sul ruolo sempre più...

A cura di Redazione Farmacista33

17/10/2025

I primi dati sulla campagna vaccinale in Veneto indicano una buona adesione e numerose richieste alle farmacie, tra le più attive quelle della provincia di Verona dove il 27,5% delle aderenti che ha...

A cura di Redazione Farmacista33

16/10/2025

È disponibile il corso di formazione per la somministrazione del vaccino antinfluenzale e anti-Covid-19 che abilita i farmacisti. Sono state integrate le ultime indicazioni e raccomandazioni del...

A cura di Redazione Farmacista33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

Plenity: un nuovo dispositivo medico per la gestione del peso è ora disponibile in farmacia

Plenity: un nuovo dispositivo medico per la gestione del peso è ora disponibile in farmacia

A cura di Theras

Esponenti del Parlamento europeo insieme alle principali organizzazioni dell’industria farmaceutica europea chiedono una legislazione ambiziosa per garantire la disponibilità stabile di farmaci e...

A cura di Cristoforo Zervos

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top