Login con

farmacie

10 Dicembre 2024

Rinnovo dei vertici di Federfarma a Palermo e Benevento: conferme e nuovi obiettivi

A Palermo e Benevento si sono recentemente concluse le elezioni per il rinnovo delle cariche sociali delle rappresentanze provinciali di Federfarma, il sindacato che riunisce i titolari di farmacia. Entrambe le province hanno confermato una continuità di leadership

di Redazione Farmacista33


Rinnovo dei vertici di Federfarma a Palermo e Benevento: conferme e nuovi obiettivi

A Palermo e a Benevento si sono tenute le elezioni per il rinnovo delle cariche sociali nelle rappresentanze provinciali di Federfarma. Entrambe le province hanno confermato alla presidenza Roberto Tobia a Palermo e Tommaso Cusano a Benevento. I nuovi direttivi riflettono una continuità di leadership, con programmi ambiziosi che mirano a consolidare il ruolo della farmacia come pilastro del sistema sanitario. Ecco come saranno composi i nuovi direttivi

Palermo: Roberto Tobia riconfermato presidente

Tobia, rieletto per la quinta volta alla guida di Federfarma Palermo-Utifarma, coordinerà un Consiglio direttivo che si distingue per la presenza significativa di farmaciste, pari a circa il 50% del totale. Tobia è attualmente segretario nazionale di Federfarma, componente della Giunta esecutiva nazionale con delega agli Affari legali e ai rapporti con i Parlamenti nazionale ed europeo, e vicepresidente nazionale dell’Utifar. Ha inoltre ricoperto il ruolo di presidente dei farmacisti europei del PGEU.

Il nuovo direttivo comprende:

  • Vicepresidente vicaria: Maria Carmela Sorci
  • Segretario: Giovanni Cirincione
  • Tesoriere: Riccardo Listro
  • Vicepresidente rurale: Dario Ditta
  • Consiglieri: Caterina Guardavaglia, Anna Maria Marascia, Pietro Muratore, Marisa Parelli, Giuseppe Patti, Licia Pennino, Ivan Tortorici e Giovanni Tulone.

Il Consiglio dei rurali e il Collegio dei probiviri sono stati rinnovati con nomi di rilievo, rafforzando una squadra orientata all’innovazione e al supporto della farmacia rurale.

 “Sarà un mandato – afferma Tobia – improntato, in continuità con il triennio precedente, alla piena collaborazione fra tutti i colleghi eletti nell’esclusivo interesse delle esigenze dei farmacisti iscritti. Rafforzeremo ulteriormente, quindi, quel formidabile asse che ha visto negli ultimi tre anni il 100% di delibere approvate all’unanimità, proseguendo, nella massima condivisione delle istanze e delle soluzioni ai problemi della categoria, l’azione sul governo nazionale e sulle istituzioni locali”.

Tra i focus principali del triennio 2024-2027 consolidare il modello della farmacia dei servizi e della farmacia di comunità; rafforzare il monitoraggio dell’aderenza terapeutica in collaborazione con i professionisti territoriali; promuovere innovazione e sostenibilità, soprattutto per le farmacie rurali; sostenere il sociale con campagne di prevenzione e iniziative contro la violenza sulle donne.

Benevento: continuità con Tommaso Cusano

Anche a Benevento il presidente uscente, Tommaso Cusano, è stato riconfermato alla guida del sindacato provinciale per il triennio 2024-2026. Il nuovo Consiglio direttivo si presenta come una squadra coesa con ruoli ben definiti:

  • Vicepresidenza urbana: Maurizio Manna
  • Vicepresidenza rurale: Michele D’Errico
  • Segretario: Stefano Italiano
  • Tesoriere: Emerico Mucci
  • Consiglieri: Brunella Pasquino e Roberta Affinito

 Il Consiglio si impegna a monitorare e supportare l’evoluzione della farmacia a livello nazionale, con particolare attenzione alla trasformazione delle farmacie in centri sanitari polivalenti. Tra i servizi offerti, si evidenziano la somministrazione di vaccini; la telemedicina; le analisi di prima istanza; le prenotazioni di servizi sanitari.

“Anche per la farmacia sannita il 2024 si chiude con un bilancio di importanti cambia menti. Le nostre farmacie di comunità tendono a trasformarsi in piccoli centri sanitari polivalenti. Non più solo dispensatori di farmaci, ma erogatori di servizi sanitari: dalla somministrazione di vaccini, ai servizi di telemedicina, analisi di prima istanza, servizi di prenotazione e quant’altro. La farmacia dei servizi è una realtà, in questi anni di sperimentazione è diventata uno dei pilastri fondanti del servizio sanitario nazionale”.

TAG: ELEZIONI FEDERFARMA, FEDERFARMA PALERMO

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

10/01/2025

I dai del Veneto confermano il ruolo delle farmacie, sia a livello regionale che locale, come punti di riferimento per la prevenzione, grazie alla loro vicinanza alla popolazione, agli orari...

A cura di Redazione Farmacista33

10/01/2025

La guida "Pillole di consapevolezza. Farmaci: istruzioni per l'uso", promossa da Boehringer Ingelheim e realizzata in collaborazione con Federazione Ordini Farmacisti Italiani (Fofi) e Federfarma e...

A cura di Redazione Farmacista33

10/01/2025

Con il nuovo Codice della Strada aumentano i dubbi su quali farmaci possano compromettere la guida. Medici e farmacisti chiedono chiarimenti al Ministero per tutelare i pazienti in terapia e...

A cura di Simona Zazzetta

10/01/2025

Il collegamento tra asma rinite allergica, allergie alimentari o dermatite atopica e il disturbo da deficit di attenzione e iperattività è emerso in 15 diverse situazioni

A cura di Sabina Mastrangelo

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

L’estate è finita ma il relax continua

L’estate è finita ma il relax continua

A cura di Coswell

Secondo uno studio su The Lancet Public Health, inoltre, l’aumento della capacità di test diagnostici ha potenzialmente evitato 7 milioni di ricoveri ospedalieri

A cura di Sabina Mastrangelo

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top