Carenza farmaci
13 Dicembre 2024Bruce Warner, presidente del gruppo consultivo della Royal Pharmaceutical Society, sostiene che la figura del farmacista prescrittore può contribuire ad attenuare le criticità in materia di approvvigionamento di farmaci
La prescrizione indipendente dei farmacisti nel Regno Unito, che si prevede diventerà comune in UK a partire dal 2026, potrebbe aiutare a mitigare le criticità legate alla carenza di farmaci ed aiutare ad alleggerire il carico del servizio sanitario: apportare piccole modifiche alle prescrizioni consentirebbe di rispondere rapidamente alle interruzioni di fornitura, evitando che i pazienti rimangano senza trattamenti essenziali.
Ad affermarlo è Bruce Warner, ex Deputy Chief Pharmaceutical Officer e attuale presidente del gruppo consultivo della Royal Pharmaceutical Society (RPS) sulla carenza di medicinali, ha discusso le sfide persistenti legate alle carenze di medicinali in UK e le strategie per affrontarle in una intervista rilasciata al Pharmaceutical Journal.
Durante il suo mandato dal 2014 al 2023, Warner ha osservato gli impatti significativi sulla fornitura di medicinali nel Regno Unito a causa di eventi come la Brexit e la pandemia di Covid-19. Queste esperienze lo hanno reso particolarmente qualificato per guidare il gruppo consultivo dell'RPS. Il gruppo di Warner è composto da esperti di diverse aree della catena di approvvigionamento e del settore politico, che collaborano per analizzare la questione da molteplici prospettive. L'obiettivo è di aggregare queste analisi in un rapporto che proponga soluzioni concrete, destinate a migliorare la situazione nel medio e lungo termine. Le raccomandazioni emerse dal gruppo si focalizzeranno sulla resilienza della catena di approvvigionamento e sull'ottimizzazione della gestione delle scorte a livello nazionale.
Warner evidenzia che la carenza di trattamenti per i pazienti sono una questione sempre più pressante, che non solo influisce sulla disponibilità dei medicinali, ma occupa anche molto tempo dei professionisti sanitari coinvolti.
Il problema, secondo Warner, non scomparirà mai completamente a causa della natura globale delle catene di approvvigionamento. Tuttavia, sostiene che ci sono margini di miglioramento, specialmente attraverso l'implementazione di processi e sistemi che minimizzino l'impatto su chi necessita di cure. Questo include l'introduzione di protocolli di gestione delle crisi e l'utilizzo di tecnologie avanzate per il monitoraggio e la previsione delle scorte.
Il contributo dei farmacisti
Guardando al futuro, Warner pone l'accento sull'importanza della prescrizione indipendente da parte dei farmacisti del Regno Unito, una pratica che si prevede diventerà comune in UK a partire dal 2026.
Il presidente sostiene che consentire ai farmacisti molta più libertà in termini di piccole modifiche alle prescrizioni potrebbe aiutare a mitigare le criticità, sottolineando però l'importanza di prepararsi per questo cambiamento, in termini di accesso alle informazioni e cooperazione tra professionisti, per assicurare che il sistema sanitario possa continuare a funzionare efficacemente anche sotto pressione. Warner, tende anche a precisare che la prescrizione indipendente avrà comunque bisogno di un corretto modello di applicazione.
Concludendo, il presidente esprime ottimismo per il futuro della professione farmaceutica in UK, sottolineando la necessità di un supporto adeguato per i nuovi prescrittori, in particolare quelli che lavorano in contesti isolati come le farmacie comunitarie. Ritiene essenziale preparare i farmacisti per le sfide che verranno, assicurando che abbiano le risorse e il sostegno necessari per navigare efficacemente in un ambiente sanitario in evoluzione.
Fonti
https://www.rpharms.com/medicinesshortages#execsummary
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
11/09/2025
Il deblistering è un’attività lecita e pienamente rientrante nelle prerogative professionali del farmacista, in attesa di standard nazionali le farmacie possono adottare le procedure di...
A cura di Simona Zazzetta
11/09/2025
In Francia è stata condotta una sperimentazione (Partage GHT 49) negli ospedali del Maine-et-Loire e nelle farmacie del dipartimento. Una piattaforma digitale di condivisione di informazioni sui...
A cura di Cristoforo Zervos
11/09/2025
Il fungo resistente agli antifungini si sta diffondendo negli ospedali europei: l’Ecdc sollecita sorveglianza nazionale e interventi rapidi per contenerne la trasmissione
A cura di Redazione Farmacista33
10/09/2025
Le bustine di nicotina (nicotine pouches) prodotti senza combustione alternativi alla sigaretta tradizionale, possono essere pericolose per i bambini se accidentalmente le usano, le toccano, le...
A cura di Redazione Farmacista33
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)