Login con

Distribuzione intermedia

09 Gennaio 2025

Remunerazione distribuzione intermedia, misure in Bilancio primo passo e reale sostegno

Aumenta di 0.65% la remunerazione del comparto dopo 15 anni di stallo. I Presidenti di ADF e Federfarma Servizi Farris e Mirone: “Apprezzamento al Governo per il lavoro svolto, ora proseguire il percorso avviato”

di Redazione Farmacista33


Remunerazione distribuzione intermedia, misure in Bilancio primo passo e reale sostegno

Con le misure introdotte dalla Legge di Bilancio 2025 arriva un “primo, reale sostegno” che si potrebbe configurare come “l’avvio di un percorso strutturale di attenzione e valorizzazione del servizio pubblico svolto quotidianamente dai Distributori Intermedi”. È quanto auspicano gli operatori della distribuzione intermedia rappresentata dalle due sigle nazionali del settore ADF (Associazione Distributori Farmaceutici, associata Confcommercio) e Federfarma Servizi.

Le misure previste dalla Legge di Bilancio

Le misure sono indispensabili a garantire la sostenibilità del servizio della Distribuzione Intermedia farmaceutica nel più ampio contesto sanitario nazionale e sono “soltanto il primo passo di un percorso che, grazie ad una visione strategica di politica sanitaria di questo Governo, rafforzerà l’intera catena logistico-distributiva del farmaco”. Le misure, ricordano le sigle in un comunicato congiunto, assegnano ai Distributori Intermedi – i cd. Grossisti di farmaci, secondo il D. Lgs. 219/2006 - un incremento della remunerazione pari allo 0,65% sul prezzo dei farmaci SSN di classe A, non consentono tuttavia di risolvere il problema sistemico della sotto remunerazione originatasi con il taglio del margine dal 6,65% al 3% determinato quindici anni fa dalla Legge 122/2010. 

Da numerosi anni i Distributori Intermedi attendevano misure tangibili a supporto delle loro Aziende per garantire la sostenibilità del servizio pubblico essenziale svolto e che solo ora, con la Manovra del 2025 e grazie ad una visione strategica del Ministero della Salute, iniziano finalmente a realizzarsi. Si tratta di un importante segnale di attenzione da parte del Governo per la nostra categoria, che trova oggi un primo, concreto sostegno a beneficio anzitutto del bisogno di salute dei cittadini” - afferma Walter Farris, presidente dell’Associazione Distributori Farmaceutici (ADF)

“Con questa manovra finanziaria la catena logistico-distributiva del farmaco trova un primo, reale sostegno. Auspichiamo che questo si configuri come l’avvio di un percorso strutturale di attenzione e valorizzazione del servizio pubblico svolto quotidianamente dai Distributori Intermedi. Il nostro comparto, a differenza di altri operatori, ha patito l’assenza di qualsiasi intervento a sostegno dell’indispensabile ruolo avuto anche durante l’emergenza sanitaria generata dal Covid, pur avendo continuato a garantire il servizio alla collettività con margini che da molti anni non coprono neanche i costi operativi delle aziende”, dichiara Antonello Mirone, presidente di Federfarma Servizi

“Apprezziamo dunque l’attenzione che il Ministero della Salute e questo Governo hanno voluto riservare alla categoria in un’ottica di efficienza del Sistema sanitario e di servizio al cittadino, - dichiarano i Presidenti delle due sigle nazionali della Distribuzione Intermedia del farmaco – e auspichiamo che non manchino prossime occasioni di dialogo con le Istituzioni e i partners di filiera nel comune obiettivo di contribuire all’equo ed universale accesso ai medicinali ed ai servizi sanitari nazionali”.

TAG: REMUNERAZIONE, FEDERFARMA SERVIZI, ASSOCIAZIONE DISTRIBUTORI FARMACEUTICI (ADF)

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

12/09/2025

La sperimentazione della farmacia dei servizi nelle Marche, avviata nel 2023 e oggi attiva in 350 farmacie (di cui la metà rurali), continua a crescere: ogni punto eroga almeno una prestazione al...

A cura di Redazione Farmacista33

12/09/2025

Nelle Farmacie Comunali di Arezzo dal 13 settembre al 12 ottobre verranno offerte consulenze gratuite, screening e iniziative di sensibilizzazione per promuovere corretti stili di vita e proteggere...

A cura di Redazione Farmacista33

12/09/2025

È in vigore la nuova normativa sull’uso dei disinfettanti per la cute negli ospedali: stop ai presidi medici, solo specialità medicinali autorizzate

A cura di Redazione Farmacista33

12/09/2025

I Nas di Napoli hanno sequestrato 800 confezioni di smalto gel semipermanenti contenente la sostanza trimethylbenzoyl diphenylphoshine oxide (tpo) vietata dall'Unione Europea 

A cura di Redazione Farmacista33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

Il compagno ideale per l’apparecchio ortodontico

Il compagno ideale per l’apparecchio ortodontico

A cura di Curaprox

È in vigore la nuova normativa sull’uso dei disinfettanti per la cute negli ospedali: stop ai presidi medici, solo specialità medicinali autorizzate

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top