Salute benessere
21 Marzo 2025La Statale ospita la giornata di apertura del Summit, in programma a Milano dal 21 al 29 marzo, che intende esplorare, con il contributo di scienziati e scienziate di fama internazionale, le nuove frontiere della longevità
L’Italia è tra i Paesi più longevi al mondo e può fare affidamento su un Servizio sanitario nazionale di ottimo livello. Con queste parole il presidente dell’Aifa Robert Nistico ha aperto i lavori della prima giornata del Milan Longevity Summit ospitata dall’Università Statale di Milano, che dopo il successo dell'edizione 2024, rinnova l'appuntamento con interventi di due Premi Nobel ed esperti di fama e in cui Edra è media partner.
Nistico ha posto l’accento sulla necessità di politiche sanitarie ispirate alla prevenzione, in modo da contenere la spesa sanitaria pubblica e, al contempo, contribuire a una longevità sana, immune il più possibile dalle patologie che attualmente la caratterizzano. Ma ha anche ricordato che “ogni anno la spesa farmaceutica pubblica si aggira sui 25 miliardi. Sono troppi, è molto frequente che le persone anziani quotidianamente prendano 10 e più farmaci. Ma i farmaci non sono immuni da controindicazioni, e non parlo soltanto di antibiotici. In Italia c’è un eccesso di medicina difensiva. Quanto alle terapie più innovative, è difficile targetizzarle, ritagliarle sulle esigenze del singolo paziente. Anche in questi casi occorre pensare alla sostenibilità del sistema, queste terapie non possono essere dispensate indiscriminatamente a tutti”. Presente anche il premio Nobel per la medicina del 2012 Shinya Yamamaka autore di studi sulle cellule staminali pluripotenti indotte, che hanno aperto nuove frontiere della medicina generativa. Sono in corso in Giappone numerosi clinical trial che agli studi di Yamamaka si ispirano. In particolare, appaiono buone le prospettive dei trial in corso sulla malattia di Pakinson.
Di particolare interesse la presentazione di Fabrizio d’Adda di Fagagna dell’Ifom di Milano, che ha illustrato gli studi in corso finalizzati a contenere l’accorciamento dei telomeri dei cromosomi, a cui si riconducono i processi di senescenza della cellula stessa e, di conseguenza, di invecchiamento dell’organismo nel suo complesso.
I lavori proseguiranno sabato 22 marzo presso la Triennale di Milano dove è prevista un’agenda di interventi dedicati al tema della longevità e della salute, intitolata "Life Span vs. Health Span: Striking the Balance". L'evento offrirà una serie di panel e keynote con esperti di fama internazionale che discuteranno delle sfide e delle opportunità legate all'invecchiamento e al miglioramento della qualità della vita.
Ore 14.00 - 15.00 | Panel: Drive Change: How Artificial Intelligence and Inter-Generational Collaboration Can Tackle the Longevity Challenge La prima sessione esplorerà il ruolo dell'intelligenza artificiale e della collaborazione intergenerazionale nell'affrontare le sfide della longevità. Interverranno:
Ore 15.10 - 16.00 | Keynote: Life Span vs Health Span: Challenges and Opportunities Un momento di approfondimento dedicato alle sfide e alle opportunità nel bilanciare la longevità con la salute. Tra i relatori:
Ore 16.00 - 18.00 | Panel: Brain Health: The Key to Extending Health Span and Life Span powered by Lundbeck Italia La salute cerebrale rappresenta un elemento chiave per estendere la durata della vita in salute. Un panel di esperti internazionali discuterà delle ultime ricerche e strategie per migliorare il benessere neurologico. Tra i partecipanti:
Questa giornata offrirà una panoramica completa sul tema della longevità e della salute, con un focus sulle strategie più innovative per garantire una vita più lunga e in salute. Un'occasione imperdibile per chiunque sia interessato al futuro della longevità e della medicina preventiva.
https://www.milanlongevitysummit.org/
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
10/04/2025
Il ministero ha aggiornato le tabelle degli stupefacenti previste dal DPR 309/1990, inserendo nuove sostanze
A cura di Redazione Farmacista33
09/04/2025
Il ruolo attivo dei farmacisti nella promozione della salute cardiovascolare emerge con forza dai dati di un importante studio internazionale, che evidenzia l’impatto cruciale della prevenzione sui...
A cura di Redazione Farmacista33
09/04/2025
La sperimentazione della Farmacia dei Servizi in Basilicata si è rivelata un successo sotto molti punti di vista. Avviata a maggio 2024 e sospesa temporaneamente il 31 marzo 2025 per esaurimento dei...
A cura di Redazione Farmacista33
09/04/2025
Il gruppo di parafarmacie belga Medi-Market ha fatto ricorso al Tar contro l'Asl di Torino che ha chiesto di coprire le insegne di punti vendita di Torino perchè di colore verde che riservato, per...
A cura di Simona Zazzetta
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)