Salute benessere
26 Marzo 2025Dal 22 al 30 aprile, in occasione della (H) Open Week sulla Salute della Donna di Fondazione Onda ETS, sono previste iniziative e materiale informativo presso gli ospedali aderenti al network Bollino Rosa per promuovere lo screening e la prevenzione della carenza di ferro nelle donne
La carenza di ferro colpisce molte donne in età fertile e può evolvere in anemia e causare sintomi come stanchezza persistente, pallore, palpitazioni, caduta dei capelli e fragilità delle unghie. Ma è una condizione che si può monitorare con un controllo periodico di alcuni parametri ematici. Lo screening e la prevenzione sono le azioni su cui punta la campagna di sensibilizzazione promossa da Fondazione Onda ETS dal 22 al 30 aprile in occasione della (H) Open Week sulla Salute della Donna grazie al contributo incondizionato di CSL Vifor. Fondazione Onda porterà iniziative e materiale informativo presso gli ospedali aderenti al network Bollino Rosa.
Carenza di ferro e anemia colpisce molte donne in età fertile, ma di cui troppo spesso le donne non hanno consapevolezza: secondo i dati dell'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) relativi al 2019, la prevalenza di anemia nelle donne italiane in età riproduttiva (15-49 anni) è pari a circa il 13,6%.
“La carenza di ferro, se non adeguatamente monitorata, può evolvere in anemia e condizionare significativamente la qualità della vita di una donna – dichiara la Prof.ssa Savina Nodari, cardiologa, Professore Associato, Università di Brescia - Oltre alla stanchezza persistente, si possono manifestare pallore, palpitazioni, caduta dei capelli e fragilità ungueale. È fondamentale effettuare controlli periodici dei parametri ematici, in particolare i valori di emoglobina, ferritina e saturazione della transferrina. Nel caso in cui il ferro assunto per via orale non fosse sufficiente – circostanza che può verificarsi per motivi di scarsa tolleranza o assorbimento – esistono opzioni terapeutiche alternative, come la somministrazione endovenosa, che possono essere valutate insieme al proprio medico specialista”.
“Fondazione Onda ETS è impegnata dalla sua nascita vent’anni fa nel promuovere l’importanza della prevenzione a 360 gradi per le donne - sottolinea Francesca Merzagora, Presidente Fondazione Onda ETS - Da qui l’impegno nel promuovere maggiore consapevolezza su un aspetto, come la carenza di ferro, che anche le donne, generalmente più propense rispetto agli uomini alla cura di sé e della propria salute, tendono spesso a sottovalutare, accettando i sintomi quasi come fossero nella norma, una semplice condizione di stanchezza. È invece fondamentale controllarsi per non avere importanti ricadute sulla propria salute”.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
11/04/2025
Uno studio recente, pubblicato su Cancer, ha evidenziato che l'attività fisica può ridurre il divario di sopravvivenza tra i pazienti con cancro al colon e la popolazione generale
A cura di Paolo Levantino - Farmacista clinico
11/04/2025
E' stato pubblicato i Gazzetta Ufficiale il provvedimento del Ministero (DECRETO 6 marzo 2025) che definisce le specifiche tecniche per l’identificativo univoco Data Matrix da applicare ai...
A cura di Simona Zazzetta
10/04/2025
Il ministero ha aggiornato le tabelle degli stupefacenti previste dal DPR 309/1990, inserendo nuove sostanze
A cura di Redazione Farmacista33
09/04/2025
Il ruolo attivo dei farmacisti nella promozione della salute cardiovascolare emerge con forza dai dati di un importante studio internazionale, che evidenzia l’impatto cruciale della prevenzione sui...
A cura di Redazione Farmacista33
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)