Login con

infezioni

05 Giugno 2025

Infezioni alimentari: nel 2023 livelli record per Escherichia coli e Listeria in Europa

Il rapporto annuale dell’ECDC lancia l’allarme: in crescita i casi gravi e i decessi legati a infezioni da alimenti contaminati. I più colpiti sono bambini piccoli, anziani e persone fragili

di Redazione Farmacista33


infezioni batteri germi

Nel 2023 l’Unione Europea ha registrato il numero più alto di sempre di infezioni da Escherichia coli produttore di tossina Shiga (STEC) e da Listeria monocytogenes da quando, nel 2007, è iniziata la sorveglianza epidemiologica a livello comunitario. A comunicarlo è il Centro Europeo per la Prevenzione e il Controllo delle Malattie (ECDC), che invita le autorità sanitarie a rafforzare le misure di prevenzione, sorveglianza e risposta.

Escherichia coli STEC: +22% in un anno

Nel dettaglio, i casi confermati di infezione da STEC sono stati 10.901 nei 30 Paesi UE/SEE, con un incremento del 22% rispetto al 2022. Si tratta del tasso più alto mai registrato, pari a 3,2 casi ogni 100.000 abitanti. Dietro questa impennata ci sono anche test diagnostici più sensibili, che permettono di individuare il batterio anche in pazienti con sintomi meno specifici o al di fuori dei gruppi tipici.

La STEC si trasmette principalmente attraverso cibo e acqua contaminati, o per contatto diretto con persone o animali infetti. Può causare gastroenterite grave, colite emorragica e, nei casi peggiori, la sindrome emolitico-uremica (HUS), che comporta un grave rischio di insufficienza renale, soprattutto nei bambini sotto i 5 anni, la fascia più vulnerabile.

Listeriosi: mai così tanti casi e decessi

Il 2023 ha visto anche un triste primato per la listeriosi: 2.993 casi confermati e ben 340 decessi. Un numero mai raggiunto prima nell’ambito della sorveglianza UE. La listeriosi colpisce in particolare gli anziani, le donne in gravidanza, i neonati e le persone immunocompromesse. Si tratta di una delle infezioni alimentari più gravi, poiché può provocare meningite, encefaliti e setticemie, con esiti potenzialmente letali.

Secondo l’ECDC, l’invecchiamento della popolazione europea e le nuove abitudini alimentari, come il maggiore consumo di cibi pronti da mangiare (ready-to-eat), possono spiegare in parte questo incremento.

In aumento la gravità delle infezioni

Anche gli indicatori di gravità clinica sono in crescita. Sebbene i casi di HUS si siano stabilizzati intorno a quota 500 nel 2023 (dopo il record del 2022), l’ECDC sottolinea l’importanza di continuare a monitorare le varianti più patogene della STEC per migliorare la gestione dei pazienti e delle emergenze sanitarie.

Per quanto riguarda la listeriosi, va ricordato che molti adulti sani non sviluppano sintomi evidenti. Tuttavia, nelle persone fragili l’infezione può assumere una forma invasiva molto pericolosa. Le donne in gravidanza dovrebbero evitare alimenti ad alto rischio, poiché il batterio può compromettere lo sviluppo del feto.

Le raccomandazioni dell’ECDC

Per prevenire la diffusione di queste infezioni, il Centro europeo raccomanda di adottare buone pratiche igieniche nella produzione e manipolazione degli alimenti, specialmente in contesti a contatto con animali e la corretta preparazione dei cibi: lavaggio e sbucciatura delle verdure, cottura adeguata della carne e consumo di latte e derivati pastorizzati. Raccomanda anche l'educazione all’igiene delle mani, soprattutto nei bambini che visitano fattorie didattiche o zoo. Una maggiore consapevolezza tra le categorie vulnerabili dei rischi associati a certi cibi pronti, come pesce e carne affumicata o refrigerata. infine sorveglianza genomica: l’isolamento dei campioni positivi e la condivisione dei dati di sequenziamento genetico restano fondamentali per il controllo delle epidemie.

Fonte

https://www.ecdc.europa.eu/en/news-events/record-high-rates-stec-and-listeria-infections-eueea-2023 

TAG: CONTAMINAZIONE DEGLI ALIMENTI, SICUREZZA ALIMENTARE, INFEZIONI

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

12/09/2025

La sperimentazione della farmacia dei servizi nelle Marche, avviata nel 2023 e oggi attiva in 350 farmacie (di cui la metà rurali), continua a crescere: ogni punto eroga almeno una prestazione al...

A cura di Redazione Farmacista33

12/09/2025

Nelle Farmacie Comunali di Arezzo dal 13 settembre al 12 ottobre verranno offerte consulenze gratuite, screening e iniziative di sensibilizzazione per promuovere corretti stili di vita e proteggere...

A cura di Redazione Farmacista33

11/09/2025

Il deblistering è un’attività lecita e pienamente rientrante nelle prerogative professionali del farmacista, in attesa di standard nazionali le farmacie possono adottare le procedure di...

A cura di Simona Zazzetta

11/09/2025

In Francia è stata condotta una sperimentazione (Partage GHT 49) negli ospedali del Maine-et-Loire e nelle farmacie del dipartimento. Una piattaforma digitale di condivisione di informazioni sui...

A cura di Cristoforo Zervos

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

Il giusto sostegno al cambio di stagione

Il giusto sostegno al cambio di stagione

A cura di Lafarmacia.

La sperimentazione della farmacia dei servizi nelle Marche, avviata nel 2023 e oggi attiva in 350 farmacie (di cui la metà rurali), continua a crescere: ogni punto eroga almeno una prestazione al...

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top