Bandi e concorsi
05 Settembre 2025Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il provvedimento che aggiorna i quiz della prova attitudinale, strumento fondamentale nei concorsi per titoli ed esami che regolano l’apertura di nuove farmacie

È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto che definisce il nuovo set di tremila domande con le relative risposte, predisposte da una Commissione esaminatrice nominata dal Ministro della Salute che costituiranno la base della prova attitudinale prevista nell’ambito dei concorsi (per titoli ed esami) per l’apertura di nuove farmacie. Il decreto, firmato dal sottosegretario alla Salute Marcello Gemmato, aggiorna e rende validi i quesiti ufficiali che saranno usati per i prossimi concorsi regionali dei farmacisti per l’assegnazione di nuove sedi farmaceutiche.
Le domande, come previsto dalla normativa, spaziano tra varie tematiche e riguardano farmacologia; farmacognosia; tossicologia; tecnica farmaceutica, anche con riferimenti alla chimica farmaceutica; farmacoeconomia, con specifico riferimento alla gestione della farmacia; legislazione farmaceutica; diritto sanitario, ivi inclusa la legislazione dei prodotti di interesse sanitario, così come previsto dalla normativa.
Infatti, le domande pubblicate nell’allegato al decreto spaziano da quelle gestionali (dpc, prescrizioni, note in ricetta, ispezioni Asl, farmaci difettosi) a quelle farmacologiche come la farmacocinetica, le modalità di somministrazione, il meccanismo d’azione gli effetti indesiderati di un farmaco.
Presenti anche domande di galenica su tecniche e sostanze utilizzate in laboratorio e di chimica relative a struttura molecolare, precursori, peso molecolare di sostanze e principi attivi. Infine, anche quesiti di clinica su alcune patologie.
Ogni quesito prevede cinque risposte possibili, con l’indicazione della corretta. Le domande della prova attitudinale che si articola in cento quesiti, vengono estratte a sorte dalla Commissione esaminatrice ricostituita ad aprile 2025, fra quelle predisposte ogni due anni dal Ministero della salute come prevede il DPCM 298/1994.
Il decreto richiama il quadro normativo di riferimento, rappresentato dalla legge 362/1991 e dal suo decreto di attuazione, il DPCM 298/1994. La 362/1991 disciplina il conferimento delle sedi farmaceutiche vacanti o di nuova istituzione disponibili per l’apertura di farmacie private. Il DPCM 298/1994 è il decreto di attuazione della legge 362/1991, recante il Regolamento di attuazione che dettaglia le modalità operative delle procedure concorsuali. Definisce, infatti, la composizione della commissione giudicatrice, i criteri di valutazione dei titoli, i punteggi attribuiti, le prove d'esame (incluse una prova attitudinale con domande ufficiali estratte a sorte) e le modalità di svolgimento dei concorsi.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
17/10/2025
Nelle farmacie del Portogallo è stata testata l’introduzione di servizi di screening per le infezioni delle vie urinarie (IVU). La strategia si è dimostrata efficace nel favorire...
A cura di Paolo Levantino - Farmacista clinico
17/10/2025
Si terrà il 5 novembre all’Università degli Studi di Milano la V Giornata del Paziente AFI Società Scientifica. L’evento rappresenta un momento di confronto e formazione sul ruolo sempre più...
A cura di Redazione Farmacista33
17/10/2025
I primi dati sulla campagna vaccinale in Veneto indicano una buona adesione e numerose richieste alle farmacie, tra le più attive quelle della provincia di Verona dove il 27,5% delle aderenti che ha...
A cura di Redazione Farmacista33
16/10/2025
È disponibile il corso di formazione per la somministrazione del vaccino antinfluenzale e anti-Covid-19 che abilita i farmacisti. Sono state integrate le ultime indicazioni e raccomandazioni del...
A cura di Redazione Farmacista33

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)