Login con

farmacisti

18 Settembre 2025

Fabbisogni formativi 2025-2027: aumentano i farmacisti specializzandi, stabile la richiesta di psicologi e biologi

Sono stati determinanti nell'Accordo tra Governo e Regioni e Province autonome i fabbisogni formativi delle professioni di biologo, chimico, farmacista, fisico, odontoiatra, veterinario, psicologo per l'accesso al primo anno di corso per gli anni 2025, 2026, 2027 su cui si attende l’approvazione della Conferenza Stato Regioni

di Redazione Farmacista33


Fabbisogni formativi 2025-2027: aumentano i farmacisti specializzandi, stabile la richiesta di psicologi e biologi

Per il triennio 2025, 2026 e 2027, il fabbisogno formativo complessivo per le professioni di biologo, chimico, farmacista, fisico, odontoiatra, veterinario, psicologo, finalizzato agli accessi al primo anno di corso, mostra una leggera diminuzione, passando dai 3.652 specialisti del 2025 ai 3.463 previsti per il 2027. La contrazione riguarda principalmente Biologi, Odontoiatri e Veterinari, mentre cresce la richiesta di farmacisti e chimici. I dati sono stati determinati nel testo di Accordo tra Governo e Regioni e Province autonome su cui si attende l’approvazione della Conferenza Stato Regioni

Nel triennio considerato, i biologi restano la categoria con il fabbisogno più alto, oscillando tra 1.061 e 1.012 unità, con una concentrazione significativa nelle specializzazioni in Patologia clinica e Biochimica clinica, in calo da 427 a 387, e in Microbiologia e virologia, stabile intorno ai 250. Per chimici e fisici, la richiesta è più contenuta ma con trend in crescita per alcune specializzazioni. I chimici vedono una leggera crescita, passando da 130 a 137 unità, con maggior domanda per Patologia clinica, Biochimica clinica e Farmacologia e tossicologia clinica. I fisici mantengono un fabbisogno stabile intorno alle 114 unità, concentrato nella fisica medica. Gli odontoiatri specialisti scendono da 411 a 386 unità, con particolare diminuzione nelle discipline di Chirurgia orale e Odontoiatria pediatrica, mentre Ortognatodonzia rimane stabile. I veterinari registrano un calo significativo da 615 a 500 unità, soprattutto nelle aree di Scienza dell’alimentazione e altre specializzazioni previste dal DM 146/2006.
Gli psicologi specialisti, invece, mostrano una certa stabilità complessiva intorno ai 562-615, con un fabbisogno consistente nella Psicologia clinica (circa 360-394 unità), mentre le altre specializzazioni per accesso al SSN oscillano tra 162 e 181 unità.

Farmacisti: specializzazione molto richiesta

Per quanto riguarda i farmacisti, la categoria mostra un trend in crescita nel triennio: il fabbisogno passa da 706 unità nel 2025 a 734 nel 2027, con la maggiore richiesta concentrata nella Farmacia ospedaliera, in aumento da 465 a 493. Seguono Farmacologia e tossicologia clinica (circa 115-121 unità), Patologia clinica e Biochimica clinica e Statistica sanitaria e biometria, stabili rispettivamente tra 61 e 63 e 33 unità, mentre la Scienza dell’alimentazione resta marginale con circa 21-23 unità.

Il fabbisogno regionale evidenzia differenze significative: la Puglia guida la classifica con una crescita marcata da 150 a 190 farmacisti specializzati (+26,7%), seguita da Lombardia (stabile intorno a 117-118) e Sicilia (100 unità costanti). La Campania e l’Emilia-Romagna si attestano rispettivamente tra 79-84 e 65 unità, mentre alcune regioni e province autonome, come Valle d’Aosta e Bolzano, registrano fabbisogni minimi, con 1-2 farmacisti previsti. Questi dati indicano una distribuzione territoriale fortemente differenziata, riflettendo esigenze locali sia nella sanità ospedaliera sia nell’assistenza territoriale.

TAG: SPECIALIZZANDI IN FARMACIA OSPEDALIERA, UNIVERSITà, FACOLTà DI FARMACIA, FABBISOGNO FORMATIVO

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

12/09/2025

Nelle Farmacie Comunali di Arezzo dal 13 settembre al 12 ottobre verranno offerte consulenze gratuite, screening e iniziative di sensibilizzazione per promuovere corretti stili di vita e proteggere...

A cura di Redazione Farmacista33

11/09/2025

Il deblistering è un’attività lecita e pienamente rientrante nelle prerogative professionali del farmacista, in attesa di standard nazionali le farmacie possono adottare le procedure di...

A cura di Simona Zazzetta

11/09/2025

In Francia è stata condotta una sperimentazione (Partage GHT 49) negli ospedali del Maine-et-Loire e nelle farmacie del dipartimento. Una piattaforma digitale di condivisione di informazioni sui...

A cura di Cristoforo Zervos

11/09/2025

Il fungo resistente agli antifungini si sta diffondendo negli ospedali europei: l’Ecdc sollecita sorveglianza nazionale e interventi rapidi per contenerne la trasmissione

A cura di Redazione Farmacista33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

La giostra delle emozioni

La giostra delle emozioni


A Dr. Max è stata riconosciuta la Certificazione per la Parità di Genere per l’attenzione nel promuovere e sostenere una cultura del lavoro fondata su pari opportunità di crescita, equità...

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top