Login con

lombalgia

28 Ottobre 2025

Mal di schiena in aumento in post-menopausa: sovrappeso, fumo e carichi di lavoro fattori di rischio

Un’indagine ha analizzato i dati del Global Burden of Disease, secondo la quale i principali fattori associati all’incremento de mal di schiena in post-menopausa sono un alto BMI, l’ambiente di lavoro e il fumo 

di Sabina Mastrangelo


Mal di schiena in aumento in post-menopausa: sovrappeso, fumo e carichi di lavoro fattori di rischio

In trent’anni, l’impatto globale del mal di schiena tra le donne in post menopausa è aumentato in modo sostanziale. E ad essere responsabili di questo trend in crescita sarebbero l’elevato indice di massa corporea (BMI), l’attività lavorativa e il fumo; tutti fattori modificabili, con impatti variabili a seconda del livello di sviluppo. Lo evidenzia, su Frontiers in Endocrinology, un team cinese guidato da Jiaxian Xu, della Chengdu Sport University, in Cina. 

Un disturbo in crescita con l’invecchiamento della popolazione

Il mal di schiena, noto come lombalgia, è un disturbo muscolo-scheletrico comune e rappresenta la principale causa di disabilità nel mondo. Il suo impatto continua ad aumentare con la crescita e l’invecchiamento della popolazione, tanto che lo studio Global Burden of Disease (GBD) prevede che oltre 800 milioni di persone ne saranno colpite entro il 2050. In particolare, le donne in post menopausa, rispetto agli uomini, soffrono di più di lombalgia grave, principalmente a causa del forte calo dei livelli di estrogeni dopo la menopausa, che accelera l’osteoporosi. Oltre all’impatto sulla salute, la lombalgia è associata ad un significativo onere economico, sia diretto, a causa delle frequenti visite mediche, della diagnostica e dei trattamenti farmacologici, che indiretto, legato alla perdita di produttività lavorativa. 

L’eziologia della lombalgia è complessa. Oltre alla riduzione degli estrogeni e alla conseguente degenerazione del disco intervertebrale che interessa la colonna, ulteriori fattori includono obesità, sarcopenia, disturbi del sonno, fattori psicologici e carenza di vitamina D. In termini di trattamento, approcci non farmacologici, come applicazione di calore, terapia manuale ed esercizio fisico, e interventi farmacologici, come l’uso di FANS e miorilassanti, possono alleviare il dolore e la disabilità.

Trend globale e fattori di rischio modificabili

Lo studio ha valutato la prevalenza, l’incidenza e gli anni di vita aggiustati per disabilità (DALY) di lombalgia in donne di età pari o superiore a 55 anni in 204 paesi, dal 1990 al 2021, raccolti nell’ambito del Global Burden of Disease (GBD) 2021. In particolare, è stato esaminato il contributo di tre fattori di rischio modificabili: elevato BMI, fumo ed esposizioni occupazionali o ambientali.

Dall’analisi è emerso che, nel periodo di studio, i casi incidenti sono quasi raddoppiati, passando da 35,2 milioni a 70,3 milioni, e i casi prevalenti sono aumentati da 89,9 milioni a 176,8 milioni, mentre i DALY sono saliti da 9,8 milioni a 19,1 milioni. Nonostante questi aumenti, l’incidenza standardizzata per età, la prevalenza e i tassi di DALY sono leggermente diminuiti. Nel 2021, infatti, il carico nelle donne in post menopausa era 1,78 volte superiore per incidenza, 1,86 volte superiore per prevalenza e 1,84 volte superiore per DALY rispetto agli uomini della stessa età. L’elevato BMI è risultato come il principale fattore di rischio modificabile a livello globale, contribuendo al 14,2% dei DALY, seguito dai rischi occupazionali o ambientali (12,6%) e dal fumo (7,3%). Infine, la variazione regionale è risultata essere marcata: le regioni con indice socio-demografico (SDI) alto e medio-alto hanno mostrato tassi standardizzati per età in calo, mentre le regioni con SDI medio e medio-basso hanno registrato aumenti.

Fonte:

Xu J. et al., Global, regional, and national burden of low back pain in postmenopausal women from 1990 to 2021: a comprehensive analysis using data from the Global Burden of Disease Study 2021. Front Endocrinol (2025); doi: 10.3389/fendo.2025.1683183

TAG: DOLORE LOMBARE, MENOPAUSA, LOMBALGIA, MAL DI SCHIENA

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

21/10/2025

I Nas di Cosenza hanno intercettato e bloccato un traffico di farmaci dopanti a base di somatropina. Coinvolti il titolare di una parafarmacia e due bodybuilder in un sistema illecito basato...

A cura di Redazione Farmacista33

21/10/2025

I dolori muscolo-articolari possono essere causati da traumi sportivi o da incidenti domestici. L’attività fisica consapevole e l’intervento tempestivo aiutano a ridurre dolore e infiammazione

A cura di Redazione Farmacista33

21/10/2025

L'Italia mostra un aumento delle infezioni respiratorie, con dati comparabili alle stagioni più pesanti degli ultimi anni. In Giappone l'epidemia è arrivata in anticipo

A cura di Redazione Farmacista33

21/10/2025

Nei primi sette giorni dall’avvio della campagna nelle 76 farmacie del Friuli-Venezia Giulia iscritte a Federfarma, si registra già un aumento del 40% delle somministrazioni rispetto allo stesso...

A cura di Redazione Farmacista33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

Piedi stanchi e gambe affaticate?

Piedi stanchi e gambe affaticate?

A cura di Tecniwork

I Nas di Cosenza hanno intercettato e bloccato un traffico di farmaci dopanti a base di somatropina. Coinvolti il titolare di una parafarmacia e due bodybuilder in un sistema illecito basato...

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top