Login con

solidarietà

11 Novembre 2025

In Farmacia per i Bambini, al via la XIII edizione: farmacisti e volontari contro la povertà sanitaria

Torna per la XIII edizione “In Farmacia per i Bambini”, la campagna nazionale della Fondazione Francesca Rava: dal 13 al 20 novembre si potrà donare nelle farmacie aderenti

di Redazione Farmacista33


farmaci consegnare

Dal 13 al 20 novembre torna in 3.050 farmacie italiane “In Farmacia per i Bambini”, la campagna nazionale della Fondazione Francesca Rava – N.P.H. Italia ETS realizzata in collaborazione con il Network KPMG e con il sostegno di Federfarma, FOFI e Cosmofarma Exhibition. L’iniziativa, giunta alla XIII edizione e riconosciuta per nove anni consecutivi con la Medaglia del Presidente della Repubblica, coniuga una raccolta solidale di farmaci da banco e prodotti per la prima infanzia destinati a minori in povertà sanitaria con un momento di sensibilizzazione sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, in concomitanza con la Giornata internazionale del 20 novembre.

La presentazione si è svolta al Milano, con la partecipazione di istituzioni, farmacisti, aziende partner e volontari. Il cuore della campagna resta l’impegno territoriale: nelle farmacie aderenti, il farmacista diventa facilitatore di solidarietà, consigliando e accogliendo i cittadini che desiderano contribuire. I prodotti raccolti saranno distribuiti a case famiglia, comunità educative, centri di accoglienza, famiglie vulnerabili in Italia e nei Paesi in cui la Fondazione opera, dagli ospedali in Ucraina e Gaza fino all’Ospedale NPH Saint Damien ad Haiti. In dodici edizioni, l’iniziativa ha permesso di donare oltre 2 milioni di confezioni, grazie alla collaborazione tra farmacie, istituzioni, aziende e una rete di oltre 6.000 volontari.

“Nel 2025, anno in cui la Fondazione Francesca Rava celebra 25 anni di attività a sostegno dell’infanzia più vulnerabile, vogliamo fare ancora di più”, ha dichiarato Mariavittoria Rava, Presidente della Fondazione. “Ogni farmacia che aderisce e ogni volontario che partecipa può fare la differenza per tanti bambini che non hanno accesso alle cure essenziali. Vi aspettiamo sempre più numerosi”.

La partecipazione in Lombardia

In Lombardia l’adesione cresce ancora: sono 891 le farmacie coinvolte, che raccoglieranno prodotti destinati a 276 enti del territorio. Nel 2024 nella sola regione erano stati raccolti oltre 72.500 prodotti, un quinto del totale nazionale. Le farmacie lombarde confermano la propria vocazione sociale e il ruolo di presidio sanitario di prossimità, grazie anche alla collaborazione con i volontari della Fondazione.

“Essere in prima linea a fianco di Fondazione Rava è un impegno per noi imprescindibile, fin dagli esordi di ‘In farmacia per i bambini’”, ha spiegato Annarosa Racca, Presidente Federfarma Lombardia. “Questa raccolta benefica non è solo una fondamentale iniziativa di solidarietà e di vicinanza concreta alle famiglie più fragili; è anche un’occasione per riflettere sull’importanza di garantire ai più piccoli il diritto alla salute. Ringrazio le farmacie e i farmacisti lombardi, per l’entusiasmo e il senso di responsabilità con cui continuano negli anni ad aderire, e i cittadini, per la loro generosità: insieme possiamo fare la differenza”.

Un impegno ribadito da Mariavittoria Rava: “Grazie ai farmacisti lombardi, ogni anno migliaia di bambini e famiglie in difficoltà possono ricevere aiuto concreto e sentirsi meno soli. Il loro impegno, unito a quello dei volontari e delle aziende partner, rappresenta un esempio straordinario di solidarietà e responsabilità sociale”.

Verona: 135 farmacie coinvolte e più di 200 volontari

A Verona l’iniziativa coinvolge 135 farmacie, in collaborazione con il Comune e con la partecipazione delle farmacie A.G.E.C. L’attività di raccolta sarà affiancata da oltre 200 volontari, tra associazioni, studenti e realtà territoriali. Nel 2024 erano stati donati oltre 11.500 prodotti solo nella provincia, 27.000 nel Veneto.

“Siamo molto fiduciosi rispetto all’esito della raccolta perché conosciamo bene la generosità dei veronesi e anche perché quest’anno abbiamo registrato un lieve incremento delle farmacie partecipanti, tutte a titolo volontario e impegnate nel versamento di una quota pecuniaria personale a sostegno delle spese organizzative, che corrisponde al margine sui prodotti venduti”, ha dichiarato Elena Vecchioni, Presidente Federfarma Verona. “Il piccolo gesto del singolo crea un mare di solidarietà che in questo caso è mirata a sostenere la salute dei minori”.

Anita Viviani, Presidente Agec, ha aggiunto: “Donare farmaci da banco pediatrici e prodotti baby care è un gesto semplice ma di grande valore che può fare la differenza nell’attività di case famiglia, comunità di minori, centri di accoglienza. Con l’aiuto della cittadinanza, che invitiamo a rivolgersi con fiducia al nostro personale, confidiamo di riuscire a fare sempre meglio”.

“In farmacia per i bambini” conferma così la capacità della rete delle farmacie di essere un punto di riferimento sanitario e sociale, trasformando per una settimana la dispensazione del farmaco in un atto condiviso di cura e responsabilità verso i più piccoli.

Per conoscere le farmacie aderenti

https://infarmaciaperibambini.nph-italia.org/lista-farmacie/

TAG: IN FARMACIA PER I BAMBINI, FONDAZIONE FRANCESCA RAVA, FARMACIA DEI SERVIZI

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

06/11/2025

Prende il via in Molise la campagna gratuita di screening del diabete che coinvolge farmacie, medici e pediatri. Dal 14 novembre test rapidi in farmacia e rinvio al medico in caso di iperglicemia

A cura di Redazione Farmacista33

05/11/2025

L’innalzamento temperature medie altera cicli di vita degli insetti e ha effetti su salute umana. In Italia si sta prolungando in diverse aree la presenza delle zanzare, con il rischio che la loro...

A cura di Redazione Farmacista33

05/11/2025

La Corte di Giustizia europea è intervenuta sull’interpretazione delle norme per l’etichettatura degli alimenti a fini medici speciali, confermando gli obblighi da rispettare. In caso fossero in...

A cura di Redazione Farmacista33

05/11/2025

L'Istituto Superiore di Sanità (ISS) ha trasmesso i contenuti didattici di aggiornamento del corso FAD abilitante alla vaccinazione messi a disposizione dalla Fofi per i farmacisti già abilitati...

A cura di Redazione Farmacista33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

Rumori bianchi per il sonno dei neonati - Dreamegg

Rumori bianchi per il sonno dei neonati - Dreamegg

A cura di Dreamegg

Al congresso Sifo, il ministro della Salute Orazio Schillaci ha ribadito il ruolo strategico del farmacista ospedaliero e territoriale nella sicurezza del paziente, nella qualità delle cure e nella...

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top