Vaccini Covid, terza dose: in Lombardia dal 22 novembre disponibile per tutti
In Lombardia vaccinazione anti-Covid e antinfluenzale insieme per gli over 80 da giovedì 7 ottobre e terza dose per il personale sanitario dall'11 ottobre e per tutti dal 22 novembre
Vaccinazione anti-Covid e antinfluenzale insieme per gli over 80 da giovedì 7 ottobre e terza dose per il personale sanitario dall'11 ottobre e per tutti dal 22 novembre. Questo il calendario con cui la Regione Lombardia prosegue la campagna vaccinale alla luce dei recenti aggiornamenti dal Ministero e dall'Ema, presentato dai vertici regionali in conferenza stampa.
Terza fase della campagna vaccinale in farmacia e con mmg
Il governatore Attilio Fontana, la vicepresidente e assessore al Welfare Letizia Moratti e il coordinatore della campagna vaccinale Guido Bertolaso, hanno illustrato le prossime fasi della campanga in Lombardia: «Il generale Figliuolo ci ha concesso la terza dose per tutti coloro che hanno accesso alle strutture sanitarie. Quindi medici, infermieri, Oss, volontari, addetti alle mense e alle pulizie» ha spiegato l'assessore Moratti. Il via al terzo vaccino per queste 333 mila persone, arriverà l'11 ottobre e il termine previsto è la fine di dicembre. «Il 22 novembre, e se non sarà in quella data sarà nel giro di pochi giorni, ma insomma, prima di Natale cominceremo a vaccinare con la terza dose tutti gli italiani come è giusto e saggio che sia. La terza fase della campagna vaccinale si chiuderà entro il mese di maggio del 2022» ha aggiunto il coordinatore della campagna vaccinale della Lombardia, Guido Bertolaso. «Nella terza fase ci si potrà vaccinare anche nelle farmacie e attraverso i medici di base, i quali che potranno vaccinare a casa dei pazienti, nei loro studi o nei centri vaccinali» ha aggiunto.
Vaccinazione Covid e antinfluenzale per over 80
«In Lombardia sono state somministrate 15 milioni di dosi di vaccino anti Covid-19 e quasi 8 milioni di cittadini hanno completato il ciclo - ha detto il governatore Attilio Fontana. - Siamo già partiti con le terze dosi alle persone più fragili». «Un piano vaccinale che prosegue con successo - ha detto l'assessore al Welfare - sfioriamo il 90% di adesione, tutte le fasce di età stanno andando bene. Abbiamo avuto una risposta straordinaria dai giovani. Da giovedì 7 ottobre negli hub sarà possibile fare la vaccinazione Covid insieme a quella antinfluenzale. La possibilità sarà data agli over 80». «La dose addizionale per gli immunocompromessi (circa 134mila in Lombardia) è necessaria al completamento del ciclo vaccinale primario ed al raggiungimento di un adeguato livello di risposta immunitaria - ha precisao Bertolaso -. La campagna vaccinale non è terminata e il virus non è scomparso, basta un attimo per ritrovarsi in situazioni critiche, per questo è necessario proseguire con la campagna vaccinale». «Così come un motore diesel - ha ribadito il presidente Fontana - Guido Bertolaso e tutta la sua task force, non si è mai fatto prendere dall'ansia. Con gradualità ha fatto partire la macchina lombarda dei vaccini che, giorno dopo giorno, ha raggiunto performance a livello di intere nazioni come Portogallo e Danimarca». «Con la copertura vaccinale raggiunta - ha evidenziato il presidente della Regione - la nostra regione si avvicina così al quarto mese di zona bianca e dati incoraggianti come quello che vede scendere il tasso di occupazione dei posti letto in area medica dal 7 al 5% e l'indice dei contagi per 100.000 abitanti a 24, la metà del limite fissato a 50. Ora la macchina è pronta per completare quello che tutti ci auguriamo sia l'ultimo miglio per allontanarci dalla zona pericolosa: la terza dose o dose aggiuntiva per i soggetti più fragili».
Secondo i dati Passi 2023-2024, ipertensione e colesterolo alto colpiscono soprattutto le fasce socialmente svantaggiate, con differenze tra uomini e donne e tra Nord e Sud. Cinque italiani su dieci...
Per i caregiver dedicarsi a questa attività di cura ha un impatto non trascurabile sulla salute: circa 4 su 10 (41%) riferiscono infatti di aver sviluppato malattie croniche
L’agopuntura nei pazienti anziani con lombalgia cronica riduce la disabilità e l’intensità del dolore, con benefici che si mantengono fino a un anno, migliorando la qualità della vita
L’emicrania non è una semplice “mal di testa”, ma una patologia neurologica cronica riconosciuta come una delle principali cause di disabilità a livello mondiale
A cura di Redazione Farmacista33
Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.
Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy
L’ordine dei Farmacisti della Provincia di Ancona sarà presente il 4 ottobre a “Extra Salute - II Festival del Vivere bene da ogni punto di vista” che si terrà ad Ancona dal 1 al 5 ottobre 2025. L’Ordine ha...
Il disegno di legge-delega per il Testo Unico della legislazione farmaceutica prende ufficialmente avvio il percorso di riforma epocale del settore. Lo dichiara l’Associazione Distributori...