Login con

Farmacisti

27 Maggio 2022

Distribuzione, Rapporto Federfarma Servizi: consegnati 2 miliardi di unità. Ora remunerazione e sanità territoriale


Durante la pandemia la distribuzione intermedia ha garantito la consegna di 2 miliardi giocando un ruolo fondamentale ora è urgente riforma della remunerazione


Durante la pandemia la distribuzione intermedia ha garantito la consegna di 2 miliardi di unità tra 2,4 milioni di vaccini, 16,7 milioni di tamponi e test Covid, 161 milioni di mascherine, oltre a 1,4 miliardi di farmaci e 409 milioni di parafarmaci, giocando un ruolo fondamentale ora è urgente riforma della remunerazione e il rafforzamento della sanità territoriale che passa dal rafforzamento della distribuzione intermedia. Questo il messaggio di Federfarma Servizi lanciato alla politica sulla base dei numeri nel primo rapporto nazionale #DISTRIBUIAMOSALUTE, presentato alla VII Convention annual- che si è tenuto oggi a Milano Marittima.

Distribuzione ha reagito all'emergenza senza incertezze

Nei due anni che hanno messo alla prova l'intero sistema sanitario, il settore delle aziende di distribuzione intermedia ha reagito all'emergenza senza incertezze come dimostrano i numeri raccolti dal rapporto.
"Senza la distribuzione intermedia e le società dei farmacisti, le farmacie non avrebbero potuto svolgere la funzione di primo, e spesso unico, presidio sanitario del territorio - così Antonello Mirone, Presidente di Federfarma Servizi ha introdotto i dati. - Abbiamo mostrato capacità ed efficienza, ora il nostro ruolo deve uscire dall'ombra: da troppo tempo il comparto attende una riforma della remunerazione, oggi ancora più urgente alla luce dei costi carburante e energia - è il richiamo alla politica del Presidente FFS. - Pensiamo alla distribuzione del Paxlovid, l'antivirale per il Covid-19 - prosegue Mirone - efficace se assunto il più precocemente possibile: come farlo se non attraverso le farmacie territoriali e un sistema di distribuzione in grado di lavoro in modo organizzato ed efficiente?".

Prova di sforzo della filiera con 34,7 milioni di consegne

Il Rapporto realizzato da Federfarma Servizi raccoglie numeri che restituiscono il ruolo cruciale e la dimensione dell'impegno del comparto per la salute pubblica. Negli ultimi due anni le aziende associate hanno infatti assistito il presidio rappresentato dalle farmacie veicolando sul territorio 2 miliardi di unità: 2,4 milioni di vaccini, 16,7 milioni di tamponi e test Covid, 161 milioni di mascherine, oltre a 1,4 miliardi di farmaci e 409 milioni di parafarmaci.
«Per 540 milioni di volte abbiamo assicurato che in tutto il Paese le persone potessero trovare in farmacia ciò di cui avevano bisogno, con 34,7 milioni di consegne e 355 milioni di chilometri percorsi. È stata una vera e propria prova da sforzo - ha aggiunto Mirone - cui le nostre Associate hanno mostrato di rispondere con straordinaria capacità organizzativa e spirito di servizio». In questo contesto, Federfarma Servizi ha svolto con costanza e determinazione la sua mission associativa non solo fornendo supporto alle Associate e promuovendo la diffusione delle migliori esperienze locali, ma anche rappresentando le istanze economiche e tecnico-normative del comparto nelle sedi di confronto politico e istituzionale. Al centro di un network per la tutela della salute, nell'ultimo biennio Federfarma Servizi ha siglato 50 accordi regionali sulla distribuzione di farmaci e presidi sanitari, avviato 8 partnership tecnico-scientifiche e si è confrontata con 23 enti pubblici e privati afferenti al settore farmaceutico, si legge nel Rapporto.
«Abbiamo avuto la prova dell'importanza di lavorare in sinergia, sostenuti dai nostri valori, dalla nostra ispirazione cooperativistica e dal rapporto di fiducia con le farmacie. A trentaquattro anni dalla sua nascita - conclude il Presidente Mirone - Federfarma Servizi rappresenta oggi un osservatorio privilegiato sulla salute pubblica, sia in ambito nazionale che europeo. Adesso lo sguardo è rivolto al futuro, alle sfide istituzionali perché sia garantita la sostenibilità del comparto e tutelare il ruolo fondamentale che esso svolge per la collettività.

TAG: DISTRIBUZIONE DEI FARMACI, REMUNERAZIONE, FEDERFARMA SERVIZI, MEDICINA TERRITORIALE

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

30/09/2025

Presentati i risultati dello STADA Health Report 2025. Stile di vita sano, gap tra consapevolezza e azione: solo 6 Italiani su 10 adottano abitudini salutari

A cura di Simona Zazzetta

30/09/2025

I disturbi muscoloscheletrici sono la prima causa di disabilità al mondo con un impatto economico che in Italia supera i 2,65 miliardi di dollari l’anno. In questo scenario, la prevenzione e la...

A cura di Redazione Farmacista33

25/09/2025

Secondo i dati Passi 2023-2024, ipertensione e colesterolo alto colpiscono soprattutto le fasce socialmente svantaggiate, con differenze tra uomini e donne e tra Nord e Sud. Cinque italiani su dieci...

A cura di Redazione Farmacista33

24/09/2025

Per i caregiver dedicarsi a questa attività di cura ha un impatto non trascurabile sulla salute: circa 4 su 10 (41%) riferiscono infatti di aver sviluppato malattie croniche

A cura di Redazione Farmacista33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

Per ritrovare l’equilibrio della pelle grassa,

Per ritrovare l’equilibrio della pelle grassa,

A cura di Dermovitamina

Monitoraggio del web, screening sanitari, formazione degli operatori e campagne nelle scuole: a un anno e mezzo dalla presentazione, il Piano conferma l’approccio integrato e multidisciplinare per...

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top