Login con

Farmacisti

03 Aprile 2023

Paxlovid: con adeguati livelli di assunzione cinquemila morti in meno


Se i livelli di assunzione di Paxlovid attuali fossero stati raggiunti a gennaio 2022 si sarebbero evitati circa 5 mila decessi. Ecco i dati

Uno studio pubblicato su JAMA Health Forum ha stimato che da quando è stato lanciato sul mercato americano Paxlovid, l'antivirale contro il Covid-19 a base di nirmatrelvir e ritonavir, si sarebbero potute evitare circa 4.800 morti se i livelli di assunzione attuali fossero stati raggiunti a gennaio 2022. La ricerca è stata guidata da Mihir Khunte, della Brown University di Providence (USA), e ha stimato la riduzione dei tassi di mortalità e ricoveri a causa di infezione grave da SARS-CoV-2, negli Stati Uniti.

Lancio di Paxlovid e impatto sui ricoveri

L'infezione da SARS-CoV-2 (Severe acute respiratory syndrome coronavirus-2), che causa Covid-19, è stata la terza principale causa di morte negli USA nel 2022. Il trattamento con l'antivirale Paxlovid, lanciato sul mercato USA a luglio 2022, viene avviato dopo un test positivo che verifica la reale presenza dell'infezione ed entro cinque giorni dall'inizio dei sintomi di Covid-19. Per lo studio, i ricercatori americani hanno stimato l'impatto, dopo il lancio del Paxlovid, su ricoveri correlati a Covid-19 e morti analizzando il numero di pazienti sintomatici diagnosticati con Covid entro cinque giorni dalla comparsa dei sintomi, la probabilità che fossero trattati con Paxlovid dopo essere stati giudicati idonei a ricevere il trattamento e l'efficacia di Paxlovid rispetto al rischio di ricovero e mortalità. Inoltre, il team ha condotto un'analisi di sensibilità che ha coinvolto dieci modelli sviluppati per predire limiti ottimistici e pessimistici per la riduzione di tassi di ricovero e mortalità.

Le stime sul numero di morte evitate con l'antivirale

Dall'analisi è emerso che il 78% dei casi di Covid-19 negli USA che richiedevano ricovero erano diagnosticati entro cinque giorni dopo l'insorgenza dei sintomi, inclusi il 5% che era idoneo al trattamento con l'antivirale Paxlovid. Il farmaco, in particolare, è risultato essere efficace per il 67% contro i ricoveri correlati a Covid-19 e per l'81% contro la mortalità correlata a Covid-19. Questo ha determinato una riduzione del 2,7% del tasso di ricovero e del 3,2% del tasso di morte. Nell'analisi di sensibilità, la riduzione del tasso di ricoveri per Covid-19 andava dallo 0,5% al 7,5% e la riduzione della mortalità andava dallo 0,6% al 7,5%. Dall'altro lato, nelle case di riposo, dove l'assunzione dell'antivirale era più alta, il team ha stimato una riduzione del 7,7% dei ricoveri e del 9,3% delle morti. E se il trattamento con Paxlovid a livello della popolazione idonea fossa aumentato del 40%, i ricercatori hanno stimato che ci sarebbe stata una riduzione dei tassi di ricovero del 21% e una riduzione dei tassi di mortalità del 25%.

Sabina Mastrangelo

Fonte:

JAMA Health Forum (2023) - doi: 10.1001/jamahealthforum.2023.0046

TAG: COVID-19, PAXLOVID

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

25/09/2025

Secondo i dati Passi 2023-2024, ipertensione e colesterolo alto colpiscono soprattutto le fasce socialmente svantaggiate, con differenze tra uomini e donne e tra Nord e Sud. Cinque italiani su dieci...

A cura di Redazione Farmacista33

24/09/2025

Per i caregiver dedicarsi a questa attività di cura ha un impatto non trascurabile sulla salute: circa 4 su 10 (41%) riferiscono infatti di aver sviluppato malattie croniche

A cura di Redazione Farmacista33

22/09/2025

L’agopuntura nei pazienti anziani con lombalgia cronica riduce la disabilità e l’intensità del dolore, con benefici che si mantengono fino a un anno, migliorando la qualità della vita

A cura di Paolo Levantino - Farmacista clinico

19/09/2025

L’emicrania non è una semplice “mal di testa”, ma una patologia neurologica cronica riconosciuta come una delle principali cause di disabilità a livello mondiale

A cura di Redazione Farmacista33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

Yovis, la gamma

Yovis, la gamma

A cura di Alfasigma

Una ricerca condotta dai farmacisti con questionari strutturati sottoposti a 36 mila cittadini ha evidenziati i principali fattori di rischio cardiometabolico. L’approccio alla prevenzione è...

A cura di Ludovico Baldessin

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top