Telemedicina
22 Settembre 2025Una ricerca condotta dai farmacisti con questionari strutturati sottoposti a 36 mila cittadini ha evidenziati i principali fattori di rischio cardiometabolico. L’approccio alla prevenzione è multidisciplinare e la farmacia è punto di riferimento per screening, prevenzione, educazione

Il fumo rappresenta il principale fattore di rischio cardiometabolico già tra i giovani adulti, nei fumatori under 30 la prevalenza di colesterolo LDL elevato e di più patologie croniche risulta oltre il doppio rispetto a coetanei non fumatori, e con l’avanzare dell’età le cose peggiorano: dopo i 30 anni, gli uomini registrano più casi di obesità e colesterolo elevato, e dopo i 40 anni nelle donne fumatrici l’ipertensione cresce fino a valori quattro volte superiori rispetto alle non fumatrici. Dopo i 60 anni, la coesistenza di più fattori di rischio diventa predominante.
Sono alcuni dei dati emersi da una ricerca “La gestione multidisciplinare nelle patologie cardiometaboliche croniche”, condotta nel 2024-2025 attraverso un’indagine, nell'ambito di un percorso di formazione ECM, che ha coinvolto 36.861 cittadini intervistati dai farmacisti. Risultati che dimostrano che la gestione dei fattori di rischio cardiometabolico necessita di una presa in carico multidisciplinare e che la farmacia come hub di prossimità, è un punto di riferimento per screening, prevenzione, educazione agli stili di vita salutari e supporto all’aderenza terapeutica.
La ricerca, condotta nel 2024/2025, si è basata su un percorso di formazione, prima teorico, poi pratico, che ha coinvolto un ampio campione di farmacisti, che si è fatto carico di intervistare 36.861 cittadini (48% uomini, 52% donne) di età >18 anni. Attraverso questionari strutturati e momenti di confronto, i partecipanti hanno raccolto evidenze riguardanti le patologie cardiometaboliche croniche e la predisposizione ed evidenziando:
I fattori di rischio che sono stati analizzati sono pressione arteriosa > 140/90 mmHg, livelli di colesterolo LDL > 130 mg/dL, sovrappeso/obesità, malattie croniche, concomitanti e abitudine al fumo
Il report mette in evidenza come i fattori di rischio cardiometabolico non siano distribuiti in modo uniforme nelle diverse fasce di popolazione e come vi siano differenze significative tra uomini e donne:
Under 30 anni: emergono pattern di rischio distinti: il fumo tra i giovani adulti si associa a una maggiore frequenza di parametri clinici alterati e di condizioni croniche multiple. Le differenze più evidenti emergono nella prevalenza di colesterolo LDL elevato e nella presenza di più patologie croniche, dove i fumatori mostrano valori più che doppi rispetto ai non fumatori. In questa fase non si osservano significative differenze di genere, sebbene le donne presentino valori di LDL e sovrappeso leggermente più alti.
Fascia 31-41 anni: i fattori di rischio si consolidano, mostrando divergenze più marcate tra uomini e donne. In questa fascia d’età gli uomini mostrano valori più elevati di sovrappeso/obesità e colesterolo LDL. Il fumo, tuttavia, si associa a una maggiore prevalenza di alterazioni cliniche, in particolare ipertensione arteriosa e presenza di patologie croniche multiple, con differenze più che doppie rispetto ai non fumatori.
Fascia 41-50 anni: la prevalenza dei principali fattori di rischio cresce sensibilmente, con evidenti squilibri di genere. Gli uomini mantengono trend superiori rispetto a colesterolo LDL e sovrappeso/obesità, con una significativa prevalenza tra gli uomini fumatori. L’abitudine al fumo tuttavia incide marcatamente su questi valori anche nelle donne: le differenze più evidenti emergono nella prevalenza di pressione arteriosa elevata (4 volte più alta nei fumatori), sovrappeso/obesità e presenza di più patologie croniche.
Fascia 51-60 anni: aumenta la presenza di condizioni croniche e i fattori di rischio tendono a sommarsi, incidendo diversamente su uomini e donne. Il fumo è associato a una maggiore frequenza di parametri clinici alterati e di patologie multiple, con differenze particolarmente evidenti per pressione arteriosa elevata, sovrappeso/obesità e multimorbidità, dove i fumatori presentano valori più che doppi rispetto ai non fumatori.
Over 60 anni: la coesistenza di più fattori di rischio diventa predominante, con profili di rischio di ben definiti.
Per gli uomini:
Per le donne:
Dalla ricerca emerge chiaramente la dimensione multidisciplinare della gestione delle patologie cardiometaboliche croniche e quanto queste siano connesse ad una pluralità di fattori, pertanto:
I risultati della ricerca sottolineano con forza quanto la farmacia risulti sempre più un presidio strategico per:
Il percorso di ricerca ha messo in evidenza quanto la gestione delle patologie cardiometaboliche croniche richieda un approccio multidisciplinare e proattivo. Per affrontare con efficacia il peso dei fattori di rischio è necessario un sistema che metta in rete le competenze di tutti i professionisti.
In questo contesto, il farmacista si configura come case manager di prossimità, un punto di riferimento stabile e accessibile per i pazienti e un alleato fondamentale per la sostenibilità del sistema salute.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
12/11/2025
Secondo i cardiologi i farmacisti sono essenziali per l’educazione, il monitoraggio e la riduzione del rischio cardiovascolare nei pazienti con narcolessia trattati con oxibato a basso sodio
A cura di Cristoforo Zervos
11/11/2025
Torna per la XIII edizione “In Farmacia per i Bambini”, la campagna nazionale della Fondazione Francesca Rava: dal 13 al 20 novembre si potrà donare nelle farmacie aderenti
A cura di Redazione Farmacista33
11/11/2025
Al 46° Congresso SIFO focus sui disegni innovativi Basket e Umbrella Trial nella Medicina di Precisione oncologica: terapie più mirate, migliore qualità di vita e nuove sfide per farmacisti,...
A cura di Redazione Farmacista33
11/11/2025
Nonostante l’obbligo della ricetta bianca dematerializzata, in farmacia circolano ancora prescrizioni cartacee esposte al rischio di falsificazione: la digitalizzazione procede a velocità diverse,...
A cura di Redazione Farmacista33

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)