Nuovi farmaci in arrivo: 89 autorizzazioni Ema 2022. Rapporto Horizon Scanning di Aifa
Pubblicata la V edizione del Rapporto Horizon Scanning: scenario dei medicinali in arrivo, dell'Agenzia Italiana del Farmaco. Ecco i nuovi farmaci in arrivo
Nel 2022, l'Agenzia europea per i medicinali ha autorizzato 89 nuovi medicinali, di cui 48 contenenti nuove sostanze attive, 8 biosimilari, 23 equivalenti e 10 tra medicinali ibridi, sostanze attive note e farmaci autorizzati con la procedura del consenso informato. Lo riporta la V edizione del Rapporto "Horizon Scanning: scenario dei medicinali in arrivo", pubblicato dall'Agenzia Italiana del Farmaco con lo scopo di fornire informazioni sui nuovi medicinali e sulle nuove terapie, che hanno ricevuto un parere positivo dell'EMA o che potrebbero averlo negli anni successivi.
Antitumorali e immunomodulatori sono il 37,5% delle approvazioni Ema
I farmaci antitumorali per tumori solidi (tumore del polmone, della prostata e del fegato), del sangue (quali mieloma, linfoma e leucemia) e immunomodulatori per malattie autoimmuni sono le categorie più rappresentate (37,5%) tra i medicinali contenenti nuovi principi attivi autorizzati in Europa. Seguono, in ordine decrescente, gli antinfettivi ad uso sistemico, i farmaci dell'apparato gastrointestinale e metabolismo, del sistema nervoso.
L'analisi di Horizon, in particolare, si concentra su medicinali contenenti nuove sostanze attive, biosimilari ed equivalenti, per un totale di 79 nuovi medicinali autorizzati. Nel corso del 2022 EMA ha autorizzato 20 medicinali orfani contenenti nuove sostanze attive, 5 dei quali sono medicinali per terapie avanzate (nello specifico, terapie geniche), e espresso parere positivo su 91 nuove indicazioni di 67 medicinali già autorizzati. Il maggior numero di nuove indicazioni terapeutiche riguarda i farmaci antineoplastici e immunomodulatori, che con 43 nuove indicazioni rappresentano il 47,3% del totale.
I nuovi medicinali in valutazione presso l'EMA all'inizio del 2023 sono 92 e il parere p atteso nel corso dell'anno: 61 sono farmaci contenenti nuove sostanze attive (di cui 28 sono medicinali orfani), 17 sono equivalenti e 14 sono biosimilari. I più numerosi sono gli antineoplastici (25), seguiti dagli immunosoppressori (14) e dai medicinali del sistema nervoso (6). Sono in valutazione anche 64 nuove indicazioni terapeutiche (per un totale di 58 medicinali già autorizzati), appartenenti a 9 aree principali: tumori solidi, malattie infettive, malattie autoimmuni e allergie, tumori del sangue, malattie neurologiche, neurometaboliche e sensoriali, cardiovascolari e sindromi metaboliche. Infine, sono 111 i medicinali ammessi al programma PRIME, rivolto ai farmaci promettenti e ad elevato interesse per la salute pubblica, destinati a pazienti con esigenze di cura insoddisfatte, per i quali è previsto supporto precoce allo sviluppo. Si tratta, per la maggior parte, di terapie avanzate e l'area oncologica è la più rappresentata, seguita dalle aree di ematologia-emostasiologia, endocrinologia-ginecologia-metabolismo, neurologia e dai vaccini.
Secondo i dati Passi 2023-2024, ipertensione e colesterolo alto colpiscono soprattutto le fasce socialmente svantaggiate, con differenze tra uomini e donne e tra Nord e Sud. Cinque italiani su dieci...
Per i caregiver dedicarsi a questa attività di cura ha un impatto non trascurabile sulla salute: circa 4 su 10 (41%) riferiscono infatti di aver sviluppato malattie croniche
L’agopuntura nei pazienti anziani con lombalgia cronica riduce la disabilità e l’intensità del dolore, con benefici che si mantengono fino a un anno, migliorando la qualità della vita
L’emicrania non è una semplice “mal di testa”, ma una patologia neurologica cronica riconosciuta come una delle principali cause di disabilità a livello mondiale
A cura di Redazione Farmacista33
Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.
Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy
L’ordine dei Farmacisti della Provincia di Ancona sarà presente il 4 ottobre a “Extra Salute - II Festival del Vivere bene da ogni punto di vista” che si terrà ad Ancona dal 1 al 5 ottobre 2025. L’Ordine ha...
Al polo ospedaliero di Teramo, esperti e rappresentanti di Federfarma hanno discusso delle disomogeneità regionali nell’accesso alle terapie diabetologiche, del rapporto pubblico-privato e della...