Riforma sanitaria, Gemmato: Case di comunità hub sanitari con Mmg e farmacie del territorio
A Roma al convegno "Professioni & Sanità: le proposte e le risposte di Fratelli d'Italia". Si è parlato di Pnrr, case di comunità, sanità territoriale e farmacie
Il Governo ha ereditato "una situazione difficile" ma oggi, dopo la pandemia Covid, "abbiamo riscoperto il valore del capitale umano della sanità che in questi tre anni si sono sacrificati molto" e "l'unica cosa positiva della pandemia è aver rimesso al centro la salute". Lo ha detto il ministro della Salute Orazio Schillaci, intervenuto a Roma al convegno "Professioni & Sanità: le proposte e le risposte di Fratelli d'Italia".
"Abbiamo tutti a cuore il tema della salute - ha detto il ministro. E ha sottolineato l'intenzione di "fare in modo che la sanità pubblica italiana torni a essere un punto di riferimento per i cittadini. Lo facciamo - ha detto - partendo dal capitale umano, insieme agli stakeholder, a quanti ogni giorno sono sul campo". Il ministro ha riepilogato i primi passaggi di una riforma a 360 gradi che intende intervenire sul tema dell'affollamento dei Pronto soccorso, della revisione del Dm 70 del 2015 che norma l'assetto degli ospedali e del Dm 77 del 2022 che dispone la riorganizzazione dell'assistenza sul territorio prevista dal Piano nazionale di ripresa e resilienza. Un "ruolo fondamentale in questa riforma - ha detto Schillaci - da cui dipende la nostra sanità pubblica anche per superare le disuguaglianze, è la digitalizzazione, altra grande sfida del Pnrr".
Delle risorse del Pnrr e del loro impiego ha parlato anche il Sottosegretario alla Salute Marcello Gemmato ha spiegato come sulla riforma della sanità territoriale interverranno delle modifiche all'impianto pensato dal DM77: "Nel PNRR ci sono 15,6 miliardi per la sanità, sono previste 1.350 case di comunità e 400 ospedali di comunità. Ma chi mettiamo all'interno delle case di comunità? Ci stiamo interrogando su cosa cambiare, dovranno diventare degli hub sanitari dove porteranno un contributo gli studi di medicina generale e le farmacie del territorio"
Secondo i dati Passi 2023-2024, ipertensione e colesterolo alto colpiscono soprattutto le fasce socialmente svantaggiate, con differenze tra uomini e donne e tra Nord e Sud. Cinque italiani su dieci...
Per i caregiver dedicarsi a questa attività di cura ha un impatto non trascurabile sulla salute: circa 4 su 10 (41%) riferiscono infatti di aver sviluppato malattie croniche
L’agopuntura nei pazienti anziani con lombalgia cronica riduce la disabilità e l’intensità del dolore, con benefici che si mantengono fino a un anno, migliorando la qualità della vita
L’emicrania non è una semplice “mal di testa”, ma una patologia neurologica cronica riconosciuta come una delle principali cause di disabilità a livello mondiale
A cura di Redazione Farmacista33
Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.
Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy
L’ordine dei Farmacisti della Provincia di Ancona sarà presente il 4 ottobre a “Extra Salute - II Festival del Vivere bene da ogni punto di vista” che si terrà ad Ancona dal 1 al 5 ottobre 2025. L’Ordine ha...
La fitoterapia è spesso percepita da pazienti e non solo, come alternativa “naturale” alla medicina convenzionale. Un approccio comprensibile ma non del tutto corretto e professionale
A cura di Angelo Siviero (Farmacista esperto in fitoterapia e galenica)