Login con

Pharma

13 Marzo 2023

Antivirali, Aifa sospende molnupiravir: benefici non dimostrati, ma nessun problema di sicurezza


Aifa recepisce raccomandazione Ema e sospende molnupiravir. La sospensione di molnupiravir sarà effettiva con pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del provvedimento

La sospensione dell'utilizzo del medicinale antivirale molnupiravir (Lagevrio) raccomandato a seguito del parere negativo formulato dal Chmp di Ema, sarà effettiva a seguito della pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del provvedimento. La decisione è stata definita nella seduta della Commissione Tecnico Scientifica dell'Aifa del 10 marzo 2023 con riferimento al parere negativo arrivato dall'Ema del 24 febbraio 2023 motivato dalla "mancata dimostrazione di un beneficio clinico in termini di riduzione della mortalità e dei ricoveri ospedalieri".


Indicazioni autorizzate in emergenza

L'Aifa ricorda che molnupiravir era stato inizialmente reso disponibile, per il trattamento del Covid-19 lieve-moderato, tramite autorizzazione alla distribuzione in emergenza ai sensi del'Art.5.2 del DL 219/2006 (Decreto Ministeriale del 26 novembre 2021 e successive proroghe) e precisa che "non sono stati rilevati particolari problemi di sicurezza collegati al trattamento". L'Agenzia ha rilasciato il parere il 23 febbraio 2023 e la società che ha richiesto l'autorizzazione, Merck Sharp & Dohme B.V., può chiedere il riesame del parere entro 15 giorni dal ricevimento dell'opinione. L'Agenzia europea ha spiegato, che "sulla base della totalità dei dati, non è stato possibile concludere che Lagevrio possa ridurre il rischio di ospedalizzazione o morte o abbreviare la durata della malattia o il tempo di guarigione negli adulti a rischio di malattia grave malattia. Inoltre, non è stato possibile identificare un gruppo specifico di pazienti in cui si possa dimostrare il beneficio rilevante . Pertanto, l'opinione dell'Agenzia è che non è stato possibile stabilire l'equilibrio tra benefici e rischi di Lagevrio nel trattamento di Covid-19. Pertanto, l'Agenzia ha raccomandato di rifiutare la commercializzazione autorizzazione".

TAG: AIFA, COMITATO PER I MEDICINALI PER USO UMANO (CHMP), COMMISSIONE TECNICO-SCIENTIFICA (CTS), COVID-19, MOLNUPIRAVIR

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

11/09/2025

In Italia oltre la metà delle donne non riceve alcuna proposta terapeutica per la gestione dei sintomi, mentre la TOS resta poco utilizzata. Vampate, insonnia e disturbi del sonno compromettono la...

A cura di Redazione Farmacista33

09/09/2025

Dal 1° settembre stop all’uso di TPO e DMTA nei gel e smalti semipermanenti: produttori, distributori e centri estetici devono adeguarsi, senza possibilità di indennizzi, per garantire la...

A cura di Redazione Farmacista33

04/08/2025

Un nuovo studio italiano, pubblicato sulla rivista Nutrients, ha evidenziato che un’elevata aderenza alla dieta mediterranea, insieme a un consumo ridotto di alimenti ultra-processati, si associa a...

A cura di Paolo Levantino - Farmacista clinico

29/07/2025

Una survey promossa da Theramex Italia mostra l’impatto profondo sulla qualità di vita delle donne che soffrono di fibromi uterini: la maggior parte si sente sola e costretta a modificare...

A cura di Redazione Farmacista33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

Un supporto nella stagione fredda

Un supporto nella stagione fredda

A cura di Lafarmacia.

Il CdA AIFA approva la rimborsabilità di 7 nuovi farmaci (di cui 2 orfani), di 6 generici e di 6 estensioni di indicazioni terapeutiche. Sarà rimborsata la prima terapia di editing genetico per la...

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top