Login con

Pharma

30 Giugno 2023

Nuovo farmaco da intelligenza artificiale: entra in fase II la sperimentazione clinica sull’uomo


Ha iniziato la fase II il farmaco progettato mediante Intelligenza artificiale generativa, si chiama INS018_055 ed è testato per la terapia della fibrosi polmonare idiopatica

Ha superato la fase I della sperimentazione clinica ed è stato avviato alla fase II, il farmaco scoperto e progettato utilizzando l'Intelligenza artificiale generativa, si chiama INS018_055 ed è testato per la terapia della fibrosi polmonare idiopatica (IPF). A svilupparlo è Insilico Medicine un'azienda di biotecnologie che ha annunciato di aver completato la prima dose nei pazienti del trial di fase II.


INS018_055 ha raccolto dati positivi nella Fase I a sostegno dell'avvio dello studio di Fase II

INS018_055 è un inibitore di piccole molecole potenzialmente primo della classe con un nuovo bersaglio scoperto dal motore di identificazione del bersaglio di Insilico, PandaOmics. INS018_055 ha raccolto dati positivi nella Fase I all'inizio del 2023 condotti in Nuova Zelanda e Cina, in cui è stato testato su 78 e 48 soggetti. Gli studi di Fase I hanno prodotto risultati coerenti, dimostrando profili favorevoli di sicurezza, tollerabilità e farmacocinetica (PK) di INS018_055, a sostegno dell'avvio dello studio di Fase II.
Lo studio di Fase II è uno studio randomizzato, in doppio cieco, controllato con placebo per valutare la sicurezza, la tollerabilità, la farmacocinetica e l'efficacia preliminare del dosaggio orale di INS018_055 per 12 settimane in soggetti con IPF divisi in quattro coorti parallele. Per valutare ulteriormente il candidato in popolazioni più ampie, l'azienda prevede di reclutare 60 soggetti con IPF in circa 40 siti negli Stati Uniti e in Cina.

"Con il potenziale dimostrato sia contro la fibrosi che contro l'infiammazione, INS018_055 potrebbe offrire un'altra opzione per i pazienti di tutto il mondo - ha affermato Feng Ren, PhD, co-CEO e Chief Scientific Officer di Insilico Medicine. - Il raggiungimento della prima dose per INS018_055 nella sperimentazione clinica di fase II non è solo un passo importante per Insilico, ma anche una pietra miliare per la scoperta e lo sviluppo di farmaci guidati dall'intelligenza artificiale. Insieme, ci aspettiamo più risultati alimentati dall'intelligenza artificiale per esigenze mediche globali insoddisfatte".

"Quando abbiamo iniziato a sviluppare l'IA generativa per la scoperta di farmaci, non mi sarei mai aspettato di vedere i risultati clinici e preclinici che abbiamo oggi", ha affermato Alex Zhavoronkov, PhD, fondatore e co-CEO di Insilico Medicine. "L'avvio degli studi di Fase II con questo nuovo inibitore per l'IPF rappresenta un'importante pietra miliare per l'apprendimento di rinforzo generativo profondo nella scoperta di nuovi farmaci. Esploreremo l'efficacia per i pazienti dei trattamenti scoperti e progettati dall'IA negli studi clinici, che è una vera convalida della nostra piattaforma di intelligenza artificiale generativa. Siamo ansiosi di continuare a far progredire questa terapia potenzialmente all'avanguardia per aiutare i pazienti bisognosi e mostrare il valore dell'IA generativa nella scoperta e nello sviluppo di farmaci".

Insilico è uno dei pionieri nell'utilizzo dell'IA generativa per la scoperta e lo sviluppo di farmaci. La società ha descritto per la prima volta il concetto di utilizzo dell'IA generativa per la progettazione di nuove molecole in una rivista peer-reviewed nel 2016. "Quando abbiamo iniziato, c'erano centinaia di aziende che affermavano di utilizzare l'intelligenza artificiale per la scoperta di farmaci - afferma Zhavoronkov. - Insilico è stato avviato come pureplay di deep learning in occasione di NVIDIA GTC, una conferenza globale sull'IA e il metaverso. Siamo stati tra i primi a ottenere il DevBox, a testare in anticipo l'hardware più recente e ora lavoriamo su NVIDIA DGX. Abbiamo scommesso subito sull'IA generativa, sfruttato la tecnologia best-in-class di NVIDIA, lavorato sodo e ora possiamo dimostrare in modo tangibile sostanziali miglioramenti delle prestazioni di ricerca e sviluppo e farmaci reali in fase clinica immaginati dall'IA".

TAG: FIBROSI POLMONARE, INTELLIGENZA ARTIFICIALE

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

30/09/2025

Presentati i risultati dello STADA Health Report 2025. Stile di vita sano, gap tra consapevolezza e azione: solo 6 Italiani su 10 adottano abitudini salutari

A cura di Simona Zazzetta

30/09/2025

I disturbi muscoloscheletrici sono la prima causa di disabilità al mondo con un impatto economico che in Italia supera i 2,65 miliardi di dollari l’anno. In questo scenario, la prevenzione e la...

A cura di Redazione Farmacista33

25/09/2025

Secondo i dati Passi 2023-2024, ipertensione e colesterolo alto colpiscono soprattutto le fasce socialmente svantaggiate, con differenze tra uomini e donne e tra Nord e Sud. Cinque italiani su dieci...

A cura di Redazione Farmacista33

24/09/2025

Per i caregiver dedicarsi a questa attività di cura ha un impatto non trascurabile sulla salute: circa 4 su 10 (41%) riferiscono infatti di aver sviluppato malattie croniche

A cura di Redazione Farmacista33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

Per un sorriso smagliante - Curaprox

Per un sorriso smagliante - Curaprox

A cura di Curaprox

Annunciata la firma del Ministro Schillaci per l’avvio del Tavolo governance dispositivi medici. Il Presidente di Confindustria Dispositivi Medici, Fabio Faltoni ha sottolineato l’importanza del...

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top