Login con

Salute benessere

09 Dicembre 2024

Ipertensione e luoghi di lavoro: più frequente in chi sta molto tempo in piedi

Una ricerca condotta su lavoratori che passano molto tempo in piedi per motivi di lavoro evidenzia un aumento della pressione rispetto a chi fa esercizio fisico nel tempo libero 

di Sabina Mastrangelo


holter servizi pressione

Stare in piedi per tanto tempo al lavoro determina un aumento della pressione diastolica tra le persone sui 60 anni. A mostrarlo è un’indagine pubblicata su Medicine & Science in Sports & Exercise da un team finlandese guidato da Norha Jooa, dell’Università di Turku, secondo il quale sarebbe il comportamento attivo durante l’orario di lavoro, piuttosto che l’attività durante il tempo libero o la giornata non lavorativa, a fare la differenza a livello di pressione sanguigna.

Valutazione della pressione tramite holter

Come evidenziano gli esperti, l’ipertensione causa, ogni anno, 11 milioni di decessi a livello globale ed è considerata il principale fattore di rischio modificabile per le malattie cardiovascolari. Contrariamente alle misurazioni convenzionali spot della pressione, la misurazione tramite holter nelle 24 ore fornisce informazioni più accurate sul carico della pressione sul sistema cardiovascolare. E in effetti, la misurazione con holter ha un valore prognostico superiore rispetto alle misure convenzionali, soprattutto negli adulti che lavorano.

Lo studio finlandese

Scopo dello studio era valutare le associazioni tra attività e pressione sanguigna nelle 24 ore. Nell’indagine sono stati inclusi 156 lavoratori con età media di 62,4 anni e indice di massa corporea media pari a 26,2 kg/m2, coinvolti nello studio Finnish Retirement and Aging (FIREA). Sui partecipanti, attraverso l’uso di accelerometri, sono state misurate l’attività fisica - distinta tra stare in piedi, condurre leggera attività fisica o attività fisica da moderata a robusta - e il comportamento sedentario, mentre il tempo di lavoro, il tempo libero e i giorni non lavorativi sono stati appuntati su un diario. Inoltre, i partecipanti hanno indossato un holter che valutava automaticamente la pressione ogni 30 minuti nell’arco della giornata.

Effetti dello stare in piedi sulla pressione

Dai risultati è emerso che un comportamento sedentario più elevato durante il lavoro era associato a pressione diastolica, o minima, notturna più bassa. Inoltre, un tempo di lavoro più lungo in piedi era associato a una pressione minima diurna più alta, mentre passare più tempo al lavoro in leggera attività era associato a un calo minore della pressione diastolica. Infine, un’attività fisica da moderata a intensa non era associato a effetti a livello di pressione misurata con l’holter.

Fonte: 

Jooa N. et al., Associations between leisure and work time activity behavior and 24h ambulatory blood pressure among workers. Medicine & Science in Sports & Exercise (2024); doi: 10.1249/mss.0000000000003594

TAG: IPERTENSIONE

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

15/01/2025

Una ricerca canadese condotta in modo retrospettivo su quasi 15mila donne, mostra che l’età avanzata della menopausa è associata ad aumentato rischio di asma, in contrasto con studi...

A cura di Sabina Mastrangelo

12/12/2024

Una recente revisione sistematica, pubblicata sull'InternationalJournal of Molecular Sciences, mostra che uno squilibrio nella composizione del microbiota intestinale può avere un impatto...

A cura di Paolo Levantino - Farmacista clinico

11/12/2024

Un nuovo studio mostra che la sinergia tra dieta ed esercizio fisico non solo migliora il controllo glicemico e il profilo lipidico, ma contribuisce in modo significativo al mantenimento della massa...

A cura di Paolo Levantino - Farmacista clinico

06/12/2024

Un nuovo studio, pubblicato su JAMA Network Open, dimostra che un programma di yoga online di 12 settimane può ridurre significativamente l'intensità del dolore, migliorare la funzione motoria e...

A cura di Paolo Levantino - Farmacista clinico

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

La nuova gamma Pesoforma Extra Protein

La nuova gamma Pesoforma Extra Protein


E' stata pubblicata in gazzetta ufficiale la legge 13 dicembre 2024, n. 203 con le nuove disposizioni in materia di lavoro: contratti a termine, apprendistato, debiti contributivi

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top