L’Agenzia italiana del farmaco (Aifa) ha pubblicato il consuntivo 2022 del Monitoraggio della spesa farmaceutica: che complessivamente ha superato i 20 miliardi di euro
Il Cda dell'Aifa deve garantire che la gratuità della pillola anticoncezionale per tutte le donne sia in linea con il tetto programmato della spesa farmaceutica In merito alla gratuità...
La Corte dei conti ha presentato al Parlamento la relazione sulla spesa sanitaria 2020-2021 dei servizi sanitari regionali. I dati sulla spesa farmaceuticaNel biennio 2020-2021 la spesa sanitaria...
Nel 2022 il 9,4% della popolazione residente è in condizioni di povertà assoluta: nel 2021 il 43,5% della spesa farmaceutica è stata pagata dalle famiglieNel 2022 5 milioni 571...
L'Umbria presenta pacchetto di misure per efficientare la spesa sanitaria , in particolare per la farmaceutica. La posizione di Cittadinanzattiva e farmacieStanno facendo discutere cittadini e...
Farmindustria ed Egualia esprimono sconcerto e preoccupazione per la delibera della Regione Umbria che interviene sulla spesa sanitaria, in particolare farmacéuticaLe misure adottate dalla...
Il nuovo Piano di attività per il 2022 dell'Aifa non piace alle aziende di generici-equivalenti e biosimilari, in particolare il riallineamento dei prezzi della convenzionataIl nuovo Piano di...
Poco più di 6 cittadini su 10 hanno ricevuto almeno una prescrizione di farmaci, con gli over 64 anni che hanno assorbito il 70% della spesa e delle dosi. I nuovi dati OsmedPoco più di...
Cresce il numero di ricette per farmaci in Italia: nel 2021 sono state ben 552,5 milioni con un aumento del 2,2 % rispetto al 2020. I dati del Monitoraggio AifaCresce il numero di ricette per farmaci...
L'Aifa ha pubblicato i dati di valutazione dei primi 20 mesi di applicazione della Nota 97 sui Nuovi Anticoagulanti Orali. L'aggiornamento dati a febbraio 2022Nei primi 20 mesi di applicazione della...
La spesa farmaceutica complessiva nazionale registrata nel 2021 si è attestata a 19.366,6 mln di euro, la spesa per gli acquisti diretti va oltre il tetto di spesa di 1.968,6 milioni e la...
Nel periodo gennaio-novembre 2021 la spesa farmaceutica per acquisti diretti sfora il tetto. In calo la spesa farmaceutica convenzionata Ssn. I dati AifaNel periodo gennaio-novembre 2021 la spesa...
La Camera ha approvato la legge di Bilancio 2022. Su 401 votanti i favorevoli sono stati i 355 ed i contrari 55. Ecco le novità per il prossimo annoLa Camera ha approvato la legge di Bilancio...
Confermato ancora una volta il trend in aumento della spesa farmaceutica, a livello nazionale relativa agli acquisti diretti e un calo della convenzionataConfermato, ancora una volta, il trend in...
Reddito di cittadinanza, superbonus, quota 102 e ancora sanità: sono i temi caldi della manovra di bilancio che va in SenatoReddito di cittadinanza, superbonus, quota 102 e sanità, con...
In Italia la spesa privata per i farmaci è consistente con differenze significative di consumo, più alto nelle zone disagiate dove però l'aderenza terapeutica è più...
L'analisi del trend della spesa farmaceutica sostenuta dal Servizio sanitario nazionale mostra stabilità negli ultimi 3 anni. Il monitoraggio dell'AifaL'analisi del trend della spesa...
Nel 2020 in Italia la spesa farmaceutica nazionale totale (pubblica e privata) è stata pari a 30,5 miliardi di euro, stabile rispetto all'anno precedente. I dati OsmedNel 2020 in Italia la...
Nel 2020 la spesa farmaceutica ha registrato in farmacia un calo del 2% rispetto al 2019: meno ricette e meno confezioni di medicinali erogate a carico del Ssn (-5,6%)Nel 2020 la spesa farmaceutica...
Nel 2020 circa 434.000 persone non hanno potuto acquistare i farmaci di cui avevano bisogno per ragioni economiche e dispongono di 10 euro al mese per la spesa sanitaria. Il rapporto di Banco...

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)