farmaci
21 Luglio 2023 L’Agenzia italiana del farmaco (Aifa) ha pubblicato il consuntivo 2022 del Monitoraggio della spesa farmaceutica: che complessivamente ha superato i 20 miliardi di euro

La spesa farmaceutica complessiva a carico dello Servizio sanitario nazionale nel 2022 ha superato i 20 miliardi di euro, la spesa per gli acquisti diretti (al netto dei gas medicali) ha sforato di 2.705,8 mln di euro il tetto mentre la spesa convenzionata è rimasta al di sotto di 700 milioni di euro. Sono i dati del consuntivo dell’anno 2022 della spesa per i farmaci riportati dal Monitoraggio dell’Agenzia italiana del farmaco (Aifa).
A livello nazionale la spesa complessiva del periodo gennaio-dicembre 2022 si è attestata a 20.496,4 milioni di euro evidenziando uno scostamento assoluto rispetto alle risorse complessive del 14,85% (18.505,1 mln di euro pari a +1.991,2 mln di euro corrispondente ad un’incidenza percentuale sul FSN definitivo 2022 del 16,45%.
La spesa farmaceutica convenzionata al netto di sconti, ticket e payback (1,83% versato alle Regioni dalle aziende farmaceutiche) si è attestata a 8.017,3 milioni di Euro che incide sul FSN per il 6,43 % generando un avanzo di 705,7 milioni di Euro. I consumi, espressi in numero di ricette (564,1 milioni di ricette), mostrano un lieve aumento (+2,1 %) rispetto al 2021; anche l’incidenza del ticket totale mostra lieve un aumento (+1,4%). Per quanto concerne le dosi giornaliere dispensate, rimangono stabili rispetto allo stesso periodo del 2021 (+0,2%, pari a 50,3 milioni). Dalla verifica del tetto della spesa farmaceutica per acquisti diretti al netto dei gas medicinali (12.238,8 mln di euro) emerge uno scostamento di 2.705,8 mln di euro rispetto al tetto del 7,65%. Per quanto riguarda i farmaci innovativi, al netto dei payback e per le sole indicazioni innovative, la spesa stimata per quelli non oncologici è di 347,0 milioni di euro, per gli innovativi oncologici la è di 581,3 milioni di euro.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
12/11/2025
La FDA rimuove le avvertenze di alert sui rischi oncologici e cardiovascolari dai farmaci per la terapia ormonale sostitutiva, mantenendo solo quella sul rischio di carcinoma endometriale, e approva...
A cura di Redazione Farmacista33
11/11/2025
Aifa informa che esiste il rischio di illeggibilità di numero di lotto e data di scadenza sull’etichetta del flaconcino di un anticorpo monoclonale immunoterapico, dopo le procedure di...
A cura di Redazione Farmacista33
05/11/2025
L’Agenzia europea per i medicinali ha lanciato la campagna di sensibilizzazione #ItTakesATeam per mettere in evidenza il lavoro congiunto di regolatori, farmacisti, medici e associazioni di...
A cura di Redazione Farmacista33
03/11/2025
Aifa aderisce alla decima edizione della #MedSafetyWeek, campagna di comunicazione internazionale per un uso più sicuro dei medicinali Dal 3 al 9 novembre focus sulla segnalazione degli effetti...
A cura di Redazione Farmacista33

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)