Login con

Farmacisti

04 Luglio 2022

Scelta e revoca di Mmg e pediatra nelle farmacie lombarde: il servizio è operativo


Dal 5 luglio nelle farmacie della Lombardia diventa operativo il servizio di scelta e revoca di medico di famiglia e pediatra: non serve l'appuntamento

Dal 5 luglio nelle farmacie della Lombardia diventa operativo il servizio di scelta e revoca di medico di famiglia e pediatra: procede senza appuntamento, tramite piattaforma SISS e Tessera Sanitaria Elettronica. Il nuovo servizio, spiega Federfarma Lombardia in una nota, "era fra i più richiesti dai cittadini".


Servizio accessibile presso Asste, Spid e farmacie

Il sindacato spiega che i cittadini lombardi che devono scegliere o revocare il medico di medicina generale o il pediatra di libera scelta potranno recarsi nella più vicina farmacia sotto casa, senza prendere appuntamento, basta avere con sé la propria Tessera Sanitaria Elettronica. Il farmacista, collegandosi alla piattaforma SISS, il Sistema Informativo Socio-Sanitario di Regione Lombardia, indicherà i nominativi disponibili e, attenendosi alla scelta dell'utente, eseguirà in pochi minuti l'operazione che ha effetto immediato. Finora per scegliere un medico era necessario recarsi in un ufficio delle ASST, oppure eseguire l'operazione online, accedendo al Fascicolo Sanitario Elettronico tramite Spid, modalità non sempre congeniale per utenti anziani o poco avvezzi all'utilizzo di smartphone e pc. Dopo il successo di un esperimento pilota avviato nel 2014 dall'ATS Brianza in 86 farmacie, dall'estensione del servizio su scala regionale si attendono ora considerevoli vantaggi in termini di semplificazione delle procedure per i cittadini e riduzione dei tempi di attesa oltreché dei carichi di lavoro per la Pubblica Amministrazione.


Operatività su piattaforma Siss con tessera sanitaria

Il servizio diventa operativo da domani, 5 luglio, così come stabilito dalla delibera della Giunta Regionale n° XI/6486 che, con l'aggiunta di questa importante novità, integra e aggiorna la Convenzione per l'utilizzo della piattaforma SISS da parte delle farmacie lombarde, sottoscritta fra Regione Lombardia, Federfarma Lombardia e Assofarm/Confservizi Lombardia. La stessa delibera prevede, inoltre, che in una fase successiva le farmacie potranno rilasciare, ristampare o rigenerare i codici PIN e PUK della Tessera Sanitaria - Carta Nazionale dei Servizi (TS-CNS), che permettono di accedere ai servizi online della Pubblica Amministrazione, o i codici PIN utili per fruire di servizi regionali, tra i quali l'erogazione di assistenza integrativa e diabetica. "Grazie a Federfarma e alle farmacie - commenta la Vicepresidente e Assessore al Welfare di Regione Lombardia, Letizia Moratti. - Come avevamo già sottolineato dopo la delibera approvata in Giunta a metà giugno, si tratta di un servizio importante che ha l'obiettivo di facilitare la vita ai cittadini, specie le persone anziane o che hanno poca dimestichezza con l'informatica. Grazie alle farmacie perché, anche con un servizio fondamentalmente di assistenza logistica, si confermano primo presidio sul territorio, favorendo l'accesso dei cittadini ai servizi sanitari e sociosanitari". "La scelta e revoca del medico di famiglia e del pediatra di libera scelta in farmacia è uno fra i servizi più richiesti dai cittadini - dichiara Annarosa Racca, Presidente di Federfarma Lombardia. - Domani si parte. È un'importante semplificazione e, al tempo stesso, una nuova attestazione di stima dalla Regione, che dimostra di credere nelle farmacie come avamposto capillare del Servizio Sanitario sul territorio. Si tratta, inoltre, di un ulteriore passo verso una farmacia dei servizi capace di rispondere concretamente alle esigenze degli utenti. Dimostreremo ancora una volta, con impegno e professionalità, di essere una risorsa in grado di portare la sanità più vicino ai cittadini, snellendo le procedure burocratiche".

TAG: MEDICINA DI BASE, REGIONE LOMBARDIA

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

08/09/2025

Il deblistering non è vietato dall’ordinamento, rientra tra le attività proprie del farmacista e non richiede autorizzazioni preventive, potendo trovare riferimento nelle linee guida già...

A cura di Simona Zazzetta

04/09/2025

Il Tribunale di Lecco ha assolto il titolare di una farmacia dall'accusa di inosservanza dei provvedimenti dell’Aifa in quanto non aveva provveduto riconsegnare al grossista un farmaco revocato...

A cura di Redazione Farmacista33

23/07/2025

Per la Corte Europea i medicinali vegetali tradizionali non possono riportare in etichetta il logo biologico UE senza l’approvazione dell’autorità competente. L’avvocato Ennio Grassini...

A cura di Redazione Farmacista33

10/07/2025

Per la Cassazione Penale il titolare di una farmacia è stato ritenuto colpevole del reato di lesioni personali e risponde penalmente per l’infortunio del dipendente se tollera prassi insicure....

A cura di Avv. Rodolfo Pacifico

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

Per la pelle a tendenza acneica

Per la pelle a tendenza acneica

A cura di Laboratorie SVR

SINuC mette in guardia sull’uso indiscriminato di antiacidi e inibitori di pompa protonica: mascherano i sintomi dell’infezione da Helicobacter pylori e ritardando diagnosi e cure

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top