Il farmacista sociale: il valore concreto della prossimità. L’esperienza di un paziente con patologia psichiatrica
Una persona affetta da patologia psichiatrica, ha incontrato i farmacisti, spiegando loro cosa significa essere vicini al prossimo: prossimità significa amore, stare vicini alle persone
Pubblichiamo il contributo di Franco Falorni sul convegno da lui organizzato a Cosmofarma. Fabrizio, una persona affetta da patologia psichiatrica, ha incontrato i farmacisti, spiegando loro cosa significa essere vicini al prossimo.
Domenica mattina, ore 11.30, padiglione 30 della fiera di Bologna durante Cosmofarma 2023. Lo spazio Farma-room dedicato ai convegni è pieno di farmacisti attenti che ascoltano Fabrizio con un misto di curiosità e di sorpresa. A intervistarlo è il regista Lamberto Giannini, che lo presenta come un esperto di prossimità, e lui conferma: «Sono quattro mesi che me ne occupo». «Così da poco?» «Ma io imparo velocemente», dice Fabrizio. «E che cosa vuol dire prossimità?». «Significa amore, stare vicini alle persone». «E all'amore, tu ci pensi?». «Sì, tanto, prima di addormentarmi, ma anche in altri momenti. Perché è importante l'amore e anche il sesso, ma di più l'amore. E io sono contento perché sono a Bologna». Fabrizio è un "fratello prezioso" - come alla Fondazione Maffi chiamano gli assistiti - ed è felice di poter parlare davanti al pubblico, come ha imparato a fare con l'aiuto del regista Giannini in alcuni spettacoli teatrali. E qui lo fa a modo suo, anche cantando "Milano e Vincenzo" di Alberto Fortis, in cui Milano è il suo amore, rappresentato dall'attrice Orsetta Algranti, e Vincenzo ("io ti ammazzerò") è Lamberto. La Fondazione Maffi, espressione della chiesa pisana, gestisce 8 case con circa 450 persone fragili assistite (dagli stati vegetativi all'Alzheimer, dagli psichiatrici ai disabili) e altrettanti operatori.
Il valore della prossimità
I farmacisti si commuovono di fronte alla simpatia di Fabrizio, un uomo con malattia psichiatrica, che dice cose bislacche ma sincere, e che si commuove anche lui perché è al centro dell'attenzione e in uno stand gli hanno perfino regalato uno spazzolino da denti con il manico in bambù. Ma che c'entra tutto questo con Cosmofarma, la più importante manifestazione di settore delle farmacie italiane? Semplice: Fabrizio è lì a dire che saper essere prossimi è importante, che è un valore, che dà valore, che può essere rivoluzionario e generare tanto per il bene comune e anche per le stesse farmacie. Pensare questo incontro tra Fabrizio e i farmacisti mi è parso in linea con il titolo che avevamo dato al convegno: "Se la prossimità è un valore... difendiamola! Come?".
Vengo percepito come un commercialista inusuale, che ama indossare il naso rosso dei clown e fare le bolle di sapone, ma qui la provocazione è stata ancora più semplice: far vedere la relazione con la fragilità, in questo caso psichica, con rispetto e ammirazione, saper sorridere insieme e imparare da Fabrizio. Come consulente del sistema farmacia conosco bene la realtà italiana in tutte le sfaccettature e penso che ci sia bisogno di andare in fondo ai problemi, con coraggio e creatività. Da alcuni anni sono anche presidente della Fondazione Maffi e questa esperienza mi ha aperto ancora di più gli occhi. È proprio alla Maffi che ho messo a fuoco in modo più profondo alcuni valori che illuminano anche la professione del farmacista. La prossimità, la vicinanza non solo fisica, l'attenzione alle persone e alle loro storie, questo è il punto. Per la Maffi, che ha appena celebrato il suo 75esimo anno di vita, stiamo percorrendo strada di cambiamento, faticoso a tratti ma necessario e gratificante.
Il libro che ho curato - "Il dito medio di Romina, cambiare è possibile" - è stato regalato ai presenti (grazie al contributo generoso di Cef), è proprio il racconto di questo cambiamento, di questa rivoluzione, fatta di concretezza e di una vitalità e impegno che le sfide delle crisi (del welfare e non solo) impongono. Erika Mallarini della Bocconi, dopo l'intervento di Fabrizio, ha coinvolto nel ragionamento sulla prossimità Luigi D'Ambrosio Lettieri, il farmacista dell'anno Andrea Mandelli, il presidente di Federfarma Marco Cossolo, Carolina Carosio (Fenafifar), Gianni Petrosillo (Sunifar), Antonello Mirone (Federfarma Servizi), Paolo Leopardi (avvocato), Nicola Posa (consulente di marketing), Marco Macchia (pro rettore dell'ateneo pisano), Anna Baldini (Cittadinanza Attiva), Angela Margiotta (Farmaciste Insieme).
Un incontro che ha generato riflessione ed energia, nella consapevolezza, come ha detto Marco Cossolo, che le farmacie sono una grande risorsa del paese se sanno vivere la relazione con le persone e con i loro problemi, andando oltre la logica della semplice dispensazione del farmaco. Belle e forti le parole che ci ha regalato, in video, il sottosegretario alla Salute Marcello Gemmato, sottolineando quanto la farmacia e il farmacista siano valori da salvaguardare per difendere e migliorare la salute di tutti i cittadini e, quindi, la loro dignità.
Il deblistering non è vietato dall’ordinamento, rientra tra le attività proprie del farmacista e non richiede autorizzazioni preventive, potendo trovare riferimento nelle linee guida già...
Il Tribunale di Lecco ha assolto il titolare di una farmacia dall'accusa di inosservanza dei provvedimenti dell’Aifa in quanto non aveva provveduto riconsegnare al grossista un farmaco revocato...
Per la Corte Europea i medicinali vegetali tradizionali non possono riportare in etichetta il logo biologico UE senza l’approvazione dell’autorità competente. L’avvocato Ennio Grassini...
Per la Cassazione Penale il titolare di una farmacia è stato ritenuto colpevole del reato di lesioni personali e risponde penalmente per l’infortunio del dipendente se tollera prassi insicure....
A cura di Avv. Rodolfo Pacifico
Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.
Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy
L’ordine dei Farmacisti della Provincia di Ancona sarà presente il 4 ottobre a “Extra Salute - II Festival del Vivere bene da ogni punto di vista” che si terrà ad Ancona dal 1 al 5 ottobre 2025. L’Ordine ha...
04/10/2025
Ancona (AN)
AZIENDE
La rivoluzione antietà basata sulla scienza epigenetica
In Lazio le farmacie riceveranno 80mila dosi di vaccino antinfluenzale, anziché 60 mila: lo ha deciso la Regione “che conferma la centralità della rete delle farmacie come presidio di...