Farmacista grossista, Cga Sicilia conferma obbligo a codici univoci distinti
È legittimo l'atto proveniente dall'Azienda sanitaria con il quale si diffida il titolare della farmacia a «vendere medicinali acquistati con il codice identificativo della farmacia a distributori all'ingrosso e/o ad altre farmacie». Il presupposto giuridico della diffida era dato dalla constatazione che il farmacista, sebbene in possesso di autorizzazione alla distribuzione all'ingrosso di specialità medicinali per uso umano, esercitava tale attività con il codice identificativo della farmacia e non con quello dell'attività all'ingrosso del quale era sprovvisto. Il titolare della farmacia che dispone, a seguito dell'abrogazione del regime di incompatibilità, anche di una autorizzazione alla distribuzione all'ingrosso di farmaci non può, per ciò stesso, ridistribuire come grossista i medicinali acquistati come farmacista, dovendo operare con un codice identificativo distinto da quello della farmacia. Ciò in quanto, ogni operazione effettuata dal distributore all'ingrosso dei medicinali deve essere tracciata mediante l'utilizzo da parte del distributore medesimo del codice attribuitogli dal Ministero e deve essere documentata così come richiesto nel dettaglio dal decreto legislativo 24 aprile 2006, n. 219. Il provvedimento di diffida è risultato, pertanto, immune da vizi di legittimità poiché il divieto al titolare di vendere medicinali acquistati con il codice identificativo della farmacia a distributori all'ingrosso o ad altre farmacie, discende dalla constatazione della violazione delle regole - in particolare dalla mancanza di distinti codici univoci - che attengono alla non commistione della vendita all'ingrosso e della vendita al dettaglio. Secondo il combinato disposto del comma 5 dell'art. 105 del d.lgs. n. 219/2006 e dell'art. 3 del d.m. 15 luglio 2004, l'attività di farmacista e di grossista, anche se svolte da un medesimo soggetto, magari con un'unica partita iva, devono restare separate tra loro per la diversa finalità che, nella filiera del farmaco, sono chiamati a svolgere. Distinzione che viene garantita con l'attribuzione al medesimo soggetto di un codice univoco diverso, in ragione dell'attività svolta.
Il deblistering non è vietato dall’ordinamento, rientra tra le attività proprie del farmacista e non richiede autorizzazioni preventive, potendo trovare riferimento nelle linee guida già...
Il Tribunale di Lecco ha assolto il titolare di una farmacia dall'accusa di inosservanza dei provvedimenti dell’Aifa in quanto non aveva provveduto riconsegnare al grossista un farmaco revocato...
Per la Corte Europea i medicinali vegetali tradizionali non possono riportare in etichetta il logo biologico UE senza l’approvazione dell’autorità competente. L’avvocato Ennio Grassini...
Per la Cassazione Penale il titolare di una farmacia è stato ritenuto colpevole del reato di lesioni personali e risponde penalmente per l’infortunio del dipendente se tollera prassi insicure....
A cura di Avv. Rodolfo Pacifico
Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.
Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy
A Verona le farmacie affiancano ASL e Comuni nella prevenzione della Chikungunya attraverso la lotta alla diffusione delle zanzare distribuendo a un prezzo agevolato il kit antilarvali