Login con

Sanità

18 Gennaio 2023

Distanza minima, Tar: sì a deroga con farmacie storiche e consolidate


Una società titolare di farmacia ha proposto ricorso per ottenere l'annullamento del provvedimento con il quale era stato autorizzato il trasferimento di struttura farmaceutica a una distanza inferiore a 200 metri, contestando la sussistenza di entrambi i presupposti cui la legge subordina lo spostamento in locali posti a distanza inferiore a 200 metri da altra farmacia esistente e cioè l'impossibilità di continuare a svolgere l'attività nella sede in essere e la dimostrazione dell'impossibilità di trasferire la sede della farmacia nel rispetto della distanza minima di 200 metri. Il TAR ha rigettato il ricorso.

Valutazione della distanza minima e deroga

Le due strutture interessate sono farmacie storiche istituite prima della riforma del 2012 ad una distanza tra loro di poco superiore a 120 metri.
Con la nuova collocazione la distanza tra le sedi sarebbe risultata incrementata a quasi 150 metri.
Il TAR, ritenuta acclarata l'inidoneità dei precedenti locali giustificativa del trasferimento, ha osservato che quanto alla possibilità che il trasferimento potesse poi essere effettivamente autorizzato in deroga al rispetto della distanza dei 200 metri dalla farmacia concorrente, non ha inteso discostarsi dalla giurisprudenza che ammette un tale evento quando anche la precedente collocazione fosse già a una distanza inferiore e lo spostamento nei nuovi locali vada a incrementarla. Si è osservato che "la deroga - per causa di forza maggiore - alla distanza minima degli esercizi va valutata diversamente a seconda che si tratti di una farmacia di nuova istituzione, nel qual caso i criteri di riferimento devono essere più restrittivi, ovvero di una farmacia esistente da decenni, per la quale non si può prescindere dalla situazione che si è consolidata".

Avv. Rodolfo Pacifico - www.dirittosanitario.net
Per approfondire, TAR Emilia-Romagna Bologna, 14 ottobre 2022 su www.dirittosanitario.net

TAG: FARMACIE, TRIBUNALE AMMINISTRATIVO REGIONALE - TAR

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

08/11/2023

La distanza tra farmacie si misura tenendo conto dei regolari percorsi di attraversamento stradale. Sono escluse le misure basate sulla trasgressione ...

A cura di Avv. Rodolfo Pacifico

26/10/2023

Un farmacista ha impugnato una multa di 20 mila euro notificata dai Nas per non aver indicato ragioni e motivazioni della contestazione, impedendo così una...

A cura di Avv. Rodolfo Pacifico

11/10/2023

Per garantire il servizio farmaceutico la distanza ad almeno 3000 metri tra una farmacia e l’altra nelle province autonome di Trento e Bolzano è da...

A cura di Avv. Rodolfo Pacifico

28/09/2023

A partire dal caso della farmacia-grossista austriaca, la Corte di Giustizia europea si è espressa sui confini normativi tra farmacia e grossista

A cura di Avv. Rodolfo Pacifico

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

Ecran, la linea di solari e doposole n° 1 in Spagna

Ecran, la linea di solari e doposole n° 1 in Spagna

A cura di Uragme

Il mal di schiena o lombalgia è definito come un dolore localizzato al di sotto della linea della dodicesima costola e al di sopra delle pieghe glutee inferiori, con o senza dolore alle gambe1. Può...

 
chiudi

©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top